Tiberio Coruncanio
Questa voce o sezione sugli argomenti religiosi e politici latini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Tiberio Coruncanio | |
---|---|
Console della Repubblica romana
| |
Nome originale | Tiberius Coruncanius |
Gens | Coruncania |
Consolato | 280 a.C. |
Pontificato max | dal 254 a.C. |
Tiberio Coruncanio (Tiberius Coruncanius in latino; ... – ...) è stato un politico e religioso romano, figlio del plebeo Tiberio.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Da console, nel 280 a.C., sconfisse brillantemente gli Etruschi. Nel 254 a.C. fu il primo plebeo ad essere eletto pontefice massimo a Roma.
Stabilì che le riunioni dei pontìfices fossero aperte al pubblico e successivamente sancì l'Editto di Tiberio Coruncanio, con il quale stabiliva che l'onere dei cerimoniali dei sacra familiari incombeva su coloro che avessero acquisito il patrimonio del pater familias.
Diventò famoso per essere stato il primo Pontifex Maximus a publice profiteri (cioè dava insegnamenti e pareri in pubblico). Un'altra novità fu la rivelazione pubblica di alcuni atti religiosi, tenuti nascosti dai pontefici precedenti: esempi sono la rivelazione del calendario, oltre alla metodologia processuale e all'interpretatio delle XII tavole, sino a quel momento tenuta segreta, affinché anche i giuristi laici a poco a poco poterono interpretare il diritto delle tavole.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24990199 · GND (DE) 102385785 |
---|