Three Shakespeare Songs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Three Shakespeare Songs
Musica
CompositoreRalph Vaughan Williams
Tipo di composizioneCorale
Epoca di composizione1951
Prima esecuzione23 giugno 1951
Pubblicazione1951: Oxford University Press
DedicaBritish Federation of Music Festivals National Competitive Festival
Durata media7 minuti
Organicocoro misto (SATB) a cappella
Movimenti
3 canzoni
  1. Full fathom five. Andante misterioso (fa maggiore)
  2. The cloud‑capp'd towers. Lento (fa♯ minore)
  3. Over hill, over dale. Allegro vivace (mi minore)
Testo inglese
Titolo originale

 

AutoreWilliam Shakespeare
Epoca
  • 1610
  • 1595


Three Shakespeare Songs è un pezzo di musica corale classica scritta per coro SATB a cappella. Fu scritto nel 1951 dal compositore classico britannico Ralph Vaughan Williams. L'opera comprende tre brevi pezzi che fanno da cornice a due testi del drammaturgo inglese William Shakespeare. È pubblicato dalla Oxford University Press.

Composizione e prima rappresentazione[modifica | modifica wikitesto]

Il compositore Ralph Vaughan Williams

Nel 1951 la Federazione Britannica dei Festival Musicali (di cui Vaughan Williams era presidente) tenne il suo National Competitive Festival durante il Festival of Britain. Il festival prevedeva un concorso corale in cui i cori di tutto il Regno Unito avrebbero dimostrato le loro capacità tecniche eseguendo pezzi come saggi. Il compositore associato di Vaughan Williams, Cecil Armstrong Gibbs, cercò di convincerlo a comporre un nuovo pezzo di prova. All'inizio Vaughan Williams era riluttante ed era dell'opinione che i cori dovevano eseguire dei brani collaudati piuttosto che presentare una nuova composizione.[1] Deluso dal fatto che Vaughan Williams apparentemente non avesse risposto alla sua lettera, Armstrong Gibbs sembrava aver rinunciato all'idea:

«Poco dopo sono stato colpito da qualche malattia ed ero a letto quando è stata portata di sopra una grossa busta, registrata e recante il timbro postale Dorking. Dentro c'era il manoscritto di Three Shakespeare Songs dedicate a me e la più breve delle note che diceva: "Caro Armstrong. Qui ci sono tre ambientazioni di Shakespeare. Fai quello che ti piace con loro... Il sempre tuo R.V.W."»

Le canzoni furono presentate per la prima volta alla Royal Festival Hall il 23 giugno 1951, dirette da Armstrong Gibbs.

Stile armonico[modifica | modifica wikitesto]

Confronti stilistici sono stati fatti con la Sesta sinfonia di Vaughan Williams, composta solo quattro anni prima, in particolare per la seconda canzone, The Cloud-Capp'd Towers. Sebbene la versione pubblicata inizi nella chiave di fa# minore, l'originale olografo del compositore era in mi minore, che è anche la chiave della sesta sinfonia. Il passaggio tra mi min. e le triadi in mi♭ minore, come si ascolta sulle parole "si dissolveranno" è stato paragonato alla conclusione dell'Epilogo: Moderato della sinfonia.[2] Lo stesso Vaughan Williams suggerì in seguito che il significato dell'ultimo movimento della sinfonia potesse essere riassunto nelle righe de La tempesta: "Noi siamo fatti / della medesima materia di cui sono fatti i sogni, e la nostra vita breve / è circondata dal sonno."[3]

Testi[modifica | modifica wikitesto]

Il testo di ogni canzone è derivato da opere teatrali di William Shakespeare:

Full Fathom Five (Sotto cinque tese di mare...)[modifica | modifica wikitesto]

La prima canzone è un'ambientazione della canzone di Ariel per Ferdinando de La tempesta. Si riferisce al padre di Ferdinando - Alonso, re di Napoli - che si presume sia annegato in un naufragio e il cui corpo subisce una trasformazione magica nelle profondità oceaniche.[4]

La tempesta, Atto 1 scena 2:

(EN)

«Full fathom five thy father lies,
Of his bones are coral made;
Those are pearls that were his eyes:
Nothing of him that doth fade,
But doth suffer a sea-change
Into something rich and strange.
Sea-nymphs hourly ring his knell:
Ding-dong.
Hark! now I hear them, – ding-dong bell.»

(IT)

«Sotto cinque tese di mare tuo padre giace.
Già corallo sono le sue ossa
e sono perle, quelli che erano i suoi occhi
Tutto ciò che di lui deve dissolversi
viene cambiato dal mare
in qualcosa di diverso e più ricco…
Ad ogni ora le ninfe del mare
una campana fanno rintoccare:
Din-don! Ecco, la sento: Din! Don!»

The Cloud-Capp'd Towers (Le torri ricoperte di nuvole)[modifica | modifica wikitesto]

Anche la seconda canzone usa i versi da La tempesta, pronunciate dallo stregone Prospero per concludere il masque al matrimonio di sua figlia Miranda con il principe Ferdinando. I personaggi, prosegue Prospero, svaniranno tutti e questa commedia all'interno di una commedia diventa una metafora della transitorietà della vita reale, il globo simboleggia sia il World che il Globe Theatre di Londra.[5]

La tempesta, Atto IV scena 1

(EN)

«The cloud-capp'd towers, the gorgeous palaces,
The solemn temples, the great globe itself,
Yea, all which it inherit, shall dissolve,
And, like this insubstantial pageant faded,
Leave not a rack behind: We are such stuff
As dreams are made on, and our little life
Is rounded with a sleep.»

(IT)

«Le torri incappucciate di nubi, gli splendidi palazzi,
i sacri templi, lo stesso globo terrestre
e tutto quel vi si contiene s'avvieranno al dissolvimento
e, al modo di quello spettacolo senza corpo che avete visto pur ora dissolversi,
non lasceranno dietro a sé nemmeno un solo strascico di nube. Noi siamo fatti
della medesima materia di cui sono fatti i sogni, e la nostra vita breve
è circondata dal sonno.»

Over Hill, Over Dale (Sulla collina, Sulla valle)[modifica | modifica wikitesto]

Il testo del Sogno di una notte di mezza estate costituisce la base della terza canzone, la canzone fiabesca di Puck. Il verso furiosamente ritmico evoca la mitologia di Titania, La regina delle fate.[6]

Sogno di una notte di mezza estate, Atto II scena 1

(EN)

«Over hill, over dale,
Thorough bush, thorough briar,
Over park, over pale,
Thorough flood, thorough fire
I do wander everywhere.
Swifter than the moonè's sphere;
And I serve the fairy queen,
To dew her orbs upon the green.
The cowslips tall her pensioners be;
In their gold coats spots you see;
Those be rubies, fairy favours,
In those freckles live their savours:
I must go seek some dew-drops here,
And hang a pearl in every cowslip's ear.»

(IT)

«Sui colli e sulle valli
nei boschi e nei roveti
sui parchi e sui recinti
per flutti e per fuochi,
della sfera della luna
più presta men vado.
E servo la Fata Regina,
irrorando di rugiada
le sue impronte sull’erba.
Le fan scorta i verbaschi
dalle vesti dorate
con macchie vermiglie –
rubini son questi,
cari doni delle Fate,
come efelidi profumate.
Stille di rugiada ho da cercare
le orecchie dei verbaschi ad imperlare.»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Michael Kennedy e Ralph Vaughan Williams, The Works of Ralph Vaughan Williams, Oxford University Press, 1992, pp. 316-7, ISBN 0-19-816330-4.
  2. ^ Byron Adams, Robin Wells, The Stages of Revision of the Sixth Symphony, in Vaughan Williams Essays, Ashgate Publishing, 2003, pp. 13-14, ISBN 1-85928-387-X.
  3. ^ Ursula Vaughan Williams, XIII, in R.V.W. A Biography of Ralph Vaughan Williams, Oxford University Press, 1964, p. 283, ISBN 0-19-282082-6.
  4. ^ (EN) Friedrike Von Schwerin-High, Shakespeare, Reception and Translation: Germany and Japan, Bloomsbury Academic, 2004, p. 209, ISBN 978-0-8264-7476-6. URL consultato il 19 febbraio 2018.
  5. ^ (EN) Such stuff as dreams are made on - eNotes Shakespeare Quotes, su eNotes. URL consultato il 19 febbraio 2018.
  6. ^ (EN) SparkNotes: A Midsummer Night’s Dream: Act II, scene i, su sparknotes.com. URL consultato il 19 febbraio 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN182993138 · LCCN (ENnr93014009 · GND (DE300312253
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica