Thoopterus nigrescens
Thoopterus nigrescens | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Thoopterus |
Specie | T.nigrescens |
Nomenclatura binomiale | |
Thoopterus nigrescens Gray, 1870 | |
Areale | |
Thoopterus nigrescens (Gray, 1870) è un pipistrello della famiglia dei Pteropodidi diffuso sull'isola di Sulawesi e su alcune isole vicine.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 78,98 e 97,76 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 67,88 e 77,32 mm, la lunghezza della tibia tra 27,47 e 32,52 mm, la lunghezza delle orecchie tra 4,26 e 19,24 mm e un peso fino a 117 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è moderatamente lunga. Il colore del dorso è marrone, la testa è leggermente più scura, mentre le parti ventrali sono castane. Il muso è relativamente corto, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte ed arrotondate. Le membrane alari sono nerastre, i metacarpi e le falangi sono marroni scuri. La coda è ridotta ad un tubercolo percettibile solo al tatto, mentre l'uropatagio è limitato ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è di dimensioni normali.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia in piccoli gruppi, utilizzando gli stessi ricoveri per un lungo periodo di tempo.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di frutti di specie native di Ficus.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Femmine gravide sono state osservate a gennaio e febbraio, mentre giovani adulti sono stati catturati tra ottobre e marzo.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa sull'isola di Sulawesi e sulle vicine isole di Mangole nelle Isole Sula, Sangihe nelle Isole Sangihe, Buton e Kabaena. Sebbene l'olotipo sia stato catturato sull'isola di Morotai nelle Isole Molucche settentrionali, nessun altro esemplare è stato più osservato su quest'isola.
Vive nelle foreste primarie, foreste secondarie, piantagioni e giardini e boscaglie fino a 2.200 metri di altitudine.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione abbastanza comune, classifica T.nigrescens come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Ruedas, L., Kingston, T., Helgen, K. & Sinaga, J. 2008, Thoopterus nigrescens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Thoopterus nigrescens, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Maryanto & Al., 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Wim Bergmans and F.G. Rozendaal, Notes on collections of Fruit Bats from Sulawesi and some off-lying Islands (Mammalia, Megachiroptera), in Zool. Verh. Leiden, vol. 248, 1988.
- I.Maryanto, M.Yani, S.N.Prijono & S.Wiantoro, A new species of fruit bat (Megachiroptera: Pteropodidae: Thoopterus) from Sulawesi and adjacent islands, Indonesia (PDF), in Records of the Western Australian Museum, vol. 27, 2012, pp. 68-84.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thoopterus nigrescens
- Wikispecies contiene informazioni su Thoopterus nigrescens