Thomas Leseur
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Thomas Leseur o Le Seur (Rethel, 1703 – Roma, 1770) è stato un matematico e fisico francese.
Insegnò al collegio della Sapienza di Roma, ove incontrò il francescano François Jacquier, con cui scrisse le opere Isaaci Newtoni philosophiæ naturalis principia mathematica, perpetuis commentariis illustrata, Parere e riflessioni sopra i danni della cupola di San Pietro e soprattutto Elémens du calcul intégral, opera molto stimata all'epoca, considerata la più completa sul calcolo integrale.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Thomas Le Seur, Riflessioni sopra alcune difficoltà spettanti i danni e risarcimenti della cupola di S. Pietro, 1743.
- Thomas Le Seur, François Jacquier, Ruggiero Giuseppe Boscovich, Parere di tre matematici sopra i danni, che si sono trovati nella cupola di S. Pietro sul fine dell'anno 1742, 1742.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Leseur (Thomas) [collegamento interrotto], su Cosmovision. URL consultato il 29 settembre 2010.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Thomas Leseur
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Leseur
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Thomas Leseur / Thomas Leseur (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Thomas Leseur, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5249152 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 9402 · BAV 495/155568 · CERL cnp00111519 · LCCN (EN) n87830628 · GND (DE) 100185258 · BNF (FR) cb155933751 (data) · J9U (EN, HE) 987007264585805171 · NSK (HR) 000389204 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87830628 |
---|