Theophil Hansen

Theophil Hansen (Copenaghen, 13 luglio 1813 – Vienna, 17 febbraio 1891) è stato un architetto danese.
Non ha nessun legame di parentela con il promotore del classicismo danese Christian Frederik Hansen, nato nel 1756, già esponente del neogreco in Scandinavia.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Di formazione tedesca, lavorò dapprima ad Atene, dove raggiunse il fratello ed architetto reale Hans Christian. Qui Theophil realizzò, secondo i gusti neoclassici di matrice greca, alcuni complessi monumentali quali lo Zappeion, l'Accademia (iniziata nel 1861) e la Biblioteca (dal 1885).
Si trasferì quindi a Vienna, dove edificò importanti costruzioni quali la sede del Musikverein (1863–1870), il Palazzo del Parlamento di Vienna (1873–1883) ed il Palazzo della Borsa di Vienna (1874–1877).
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Zappeion di Atene
-
Palazzo della Borsa di Vienna
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nikolaus Pevsner, John Fleming e Hugh Honour, Dizionario di architettura, a cura di Renato Pedio, Torino, Einaudi, 1981, SBN IT\ICCU\RAV\0061274.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Theophil Hansen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Theophil Hansen (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60518382 · ISNI (EN) 0000 0000 6678 0557 · CERL cnp00551762 · ULAN (EN) 500008153 · LCCN (EN) n85154839 · GND (DE) 118545760 · BNF (FR) cb11955777m (data) · J9U (EN, HE) 987007428692005171 · CONOR.SI (SL) 18120035 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85154839 |
---|