The Zone of Interest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Zone of Interest
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneRegno Unito, Polonia
Anno2023
Durata105 min
Generedrammatico
RegiaJonathan Glazer
Soggettodal romanzo di Martin Amis
SceneggiaturaJonathan Glazer
ProduttoreJames Wilson, Ewa Puszczyńska
Produttore esecutivoReno Antoniades, Len Blavatnik, Danny Cohen, Tessa Ross, Ollie Madden, Daniel Battsek, David Kimbangi
Casa di produzioneExtreme Emotions, Film4 Productions, House Productions
FotografiaŁukasz Żal
MontaggioPaul Watts
Effetti specialiGuillaume Ménard
MusicheMica Levi
ScenografiaChris Oddy
CostumiMałgorzata Karpiuk
Interpreti e personaggi

The Zone of Interest è un film del 2023 scritto e diretto da Jonathan Glazer.

La pellicola, liberamente tratta dal romanzo La zona d'interesse (2014) di Martin Amis, è stata presentata in concorso al 76º Festival di Cannes.[1]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Rudolf Höß, comandante del campo di concentramento di Auschwitz, sua moglie Hedwig, i loro cinque figli e altri personaggi trascorrono la propria quotidianità all'interno della cosiddetta area di interesse (Interessengebiet) di circa 25 miglia attorno al campo, volutamente ciechi all'orrore che si sta consumando al di là del muro che li divide.[1]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è una co-produzione anglo-polacca.[2] Le riprese si sono svolte nella seconda metà del 2021 ad Auschwitz.[3] Il film è stato girato da Glazer e il direttore della fotografia Łukasz Żal piazzando delle macchine da presa operate da remoto nella residenza degli Höß, ricostruita dallo scenografo Chris Oddy, utilizzando la luce naturale e permettendo agli attori di muoversi liberamente all'interno della scena mentre erano ripresi da più di dieci angolazioni contemporaneamente.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 19 maggio 2023 in concorso al 76º Festival di Cannes.[2][4] Sarà distribuito negli Stati Uniti d'America da A24.[2]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) David Rooney, ‘The Zone of Interest’ Review: Jonathan Glazer’s Audacious Film Is a Bone-Chilling Holocaust Drama Like No Other, in The Hollywood Reporter, 19 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  2. ^ a b c (EN) Christopher Vourlias, Poles Share Their Souls With the World, in Variety, 19 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  3. ^ (PL) Oświęcim. Ulica Mayzla wygląda jak w czasach okupacji niemieckiej. W piątek późnym popołudniem rozpoczęły się tu zdjęcia do filmu, su Gazeta Krakowska, 11 settembre 2021. URL consultato il 18 maggio 2023.
  4. ^ (ENFR) Calendario delle proiezioni (PDF), su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 10 maggio 2023. URL consultato l'11 maggio 2023.
  5. ^ (ENFR) Le Palmarès du 76e Festival de Cannes, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 27 maggio 2023. URL consultato il 28 maggio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema