The Show Must Go On (Queen)
The Show Must Go On | |
---|---|
Screenshot tratto dal video del brano | |
Artista | Queen |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 14 ottobre 1991 |
Durata | 4:36 |
Album di provenienza | Innuendo |
Genere[1] | Art rock Arena rock Hard rock |
Etichetta | Parlophone ![]() Hollywood Records ![]() |
Produttore | Queen, David Richards |
Registrazione | 1990 |
Formati | CD, 7", 12" |
Certificazioni originali | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 125 000+) ![]() (vendite: 200 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Queen - cronologia | |
The Show Must Go On è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 14 ottobre 1991 come quinto estratto dal quattordicesimo album in studio Innuendo.
Il brano fu pubblicato come singolo per promuovere la raccolta Greatest Hits II, sei settimane prima che Freddie Mercury morisse. Dopo la morte del cantante divenne un successo mondiale.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente si è pensato che questo brano fosse un testamento di Freddie Mercury, invece è un brano nato dalla penna di Brian May.[6]
Video musicale[modifica | modifica wikitesto]
Il videoclip di The Show Must Go On è un collage di vecchi video, concerti e altri momenti della band (dal 1981 in poi). Questa scelta fu dettata dalla salute di Mercury, che ai tempi si trovava nelle ultime sei settimane di vita; il cantante aveva già registrato il suo ultimo video il 31 maggio 1991, quello di These Are the Days of Our Lives, e da allora le sue condizioni fisiche erano peggiorate.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- CD singolo (Germania, Regno Unito)
- The Show Must Go On – 4:36 (Queen)
- Keep Yourself Alive – 3:48 (Brian May)
- Queen Talks – 1:46
- Body Language – 4:32 (Freddie Mercury)
- CD maxi-singolo (Regno Unito) – Special Collectors' CD Box
- The Show Must Go On – 4:34 (Queen)
- Now I'm Here – 4:14 (Brian May)
- Fat Bottomed Girls – 4:14
- Las palabras de amor (The Words of Love) – 4:31 (Brian May)
- 7" (Germania, Regno Unito), MC (Australia, Francia, Regno Unito)
- Lato A
- The Show Must Go On – 4:36 (Queen)
- Lato B
- Keep Yourself Alive – 3:47 (Brian May)
- 12" (Germania, Regno Unito)
- Lato A
- The Show Must Go On – 4:31 (Queen)
- Las palabras de amor (The Words of Love) – 4:30 (Brian May) – assente nell'edizione britannica
- Lato B
- Keep Yourself Alive – 3:46 (Brian May)
- Queen Talks – 1:44
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Gruppo
- Freddie Mercury – voce principale, tastiera
- Brian May – chitarra, tastiera, armonie, voce
- John Deacon – basso, tastiera
- Roger Taylor – batteria, percussioni, tastiera, armonie, voce
- Altri musicisti
- David Richards – programmazione
- Produzione
- Queen – produzione
- David Richards – produzione, ingegneria del suono
- Kevin Metcalf – mastering
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1991/92) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[7] | 22 |
Finlandia[8] | 15 |
Francia[7] | 2 |
Germania[7] | 7 |
Irlanda[9] | 17 |
Italia[10] | 10 |
Nuova Zelanda[7] | 20 |
Paesi Bassi[7] | 6 |
Regno Unito[11] | 16 |
Svezia[7] | 30 |
Svizzera[7] | 11 |
Cover[modifica | modifica wikitesto]
- Elton John cantò la canzone insieme ai tre restanti membri dei Queen il 20 aprile 1992 durante il Freddie Mercury Tribute Concert e, successivamente (sempre insieme alla band), il 17 gennaio 1997 al Théâtre National de Chaillot, a Parigi; in quest'occasione era presente anche John Deacon, in quella che fu la sua ultima esibizione con la band. Nel 1999 quest'ultima versione fu inserita nel disco Greatest Hits III e nella relativa VHS Greatest Flix III.
- È stata spesso eseguita da Céline Dion durante il suo Taking Chances Tour nel 2008/2009. Il 20 maggio 2016 la cantante ha pubblicato una versione studio del brano.
- Fa parte della colonna sonora del musical cinematografico Moulin Rouge!, in cui viene cantata dagli attori Nicole Kidman e Jim Broadbent.
- Analogamente a quanto accadde a Freddie Mercury, The Show Must Go On fu una delle ultime canzoni cantate dal francese Grégory Lemarchal, che ne realizzò una cover poco prima di morire.
- Il gruppo heavy metal tedesco Metalium incluse una cover del brano nell'album Nothing to Undo - Chapter Six (2007)
- Nel 2010 il brano fu inciso dal gruppo giapponese Liv Moon nell'album Covers - Scream as a Woman.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Show Must Go On, su AllMusic, All Media Network.
- ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, InfoDisc. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "QUEEN" e premere "OK".
- ^ (EN) Queen, The Show Must Go On, British Phonographic Industry. URL consultato il 2 febbraio 2019.
- ^ (EN) Queen - The Show Must Go On – Gold & Platinum, Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
- ^ The Show Must Go On (certificazione), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 26 marzo 2019.
- ^ (EN) The Show Must Go On, su AllMusic, All Media Network.
- ^ a b c d e f g (NL) Queen - The Show Must Go On, Ultratop. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
- ^ (EN) Database, The Irish Chart. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2018).
- ^ I singoli più venduti del 1992, Hit Parade Italia. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 75: 27 October 1991 - 02 November 1991, Official Charts Company. URL consultato il 19 maggio 2015.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
The Show Must Go On, su YouTube.
- (EN) The Show Must Go On, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) The Show Must Go On, su SecondHandSongs.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb147909666 (data) |
---|