The King of Fighters '96
The King of Fighters'96 videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Arcade, Neo Geo, Neo Geo CD, Sega Saturn, PlayStation, Game Boy |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() Neo Geo: ![]() ![]() ![]() |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Sviluppo | SNK |
Pubblicazione | SNK |
Ideazione | Takashi Nishiyama |
Serie | The King of Fighters |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia, CD-ROM, download |
Distribuzione digitale | Virtual Console, PlayStation Network |
Fascia di età | CERO: B ESRB: T OFLC (AU): PG PEGI: 16 |
Preceduto da | The King of Fighters '95 |
Seguito da | The King of Fighters '97 |
Specifiche arcade | |
CPU | Neo Geo |
Periferica di input | Joystick 8 direzioni, 5 pulsanti |
« Benimaru: Trying to escape, huh? Goenitz: No, I am being called... TO HEAVEN. » |
(Finale Hero Team) |
« Benimaru: At last it's over, eh Kyo? Kyo : No... It's just begun![1] » |
(Finale Hero Team) |
The King of Fighters '96 è un picchiaduro sviluppato e distribuito dalla SNK per il Neo Geo, sia nella sua forma Arcade che Console. Terzo titolo della serie The King of Fighters, seguito diretto di The King of Fighters '95.
Come i giochi precedenti fu convertito per il Neo Geo, Neo Geo CD, PlayStation, Playstation 2, Playstation Portable, Nintendo Wii, Virtual Console e Sega Saturn, con relativo pacco di un megabyte aggiuntivo per la suddetta console. A differenza dei predecessori la versione per Saturn, fu commercializzata esclusivamente per il Giappone, con la possibilità di impostare anche l'Inglese come lingua di gioco.
Ci fu anche una conversione portatile per il Nintendo Game Boy come il precedente titolo, il gioco è stato pubblicato e sviluppato da Takara. Il gioco fu commercializzato unicamente per il mercato giapponese ed europeo. Con i seguenti nominativi: Nettou The King of Fighters '96/The King of Fighters: Heat of Battle.[2] In questa versione sono disponibili soltanto 17 personaggi dei 29 originali.
Il gioco porta delle modifiche al gameplay, aggiungendo nuove tecniche, sprite di gioco più grandi, maggiore bilanciamento, oltre che la sostituzione di alcune squadre. Abbiamo anche l'introduzione di nuovi personaggi fra cui: Mature, Vice, Leona Heidern, Kasumi Todoh, Geese Howard, Wolfgang Krauser e Mr. Big. Tra cui anche il boss & sub boss Leopold Goenitz & Chizuru Kagura. Questo ha portato Il team di SNK a impegnarsi fino all'ultimo, per la realizzazione del gioco.
Indice
Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]
Il titolo porta delle leggere modifiche al gameplay, grazie all'introduzione di nuove tecniche. La tecnica per evitare il colpo (Dodge) viene sostituita dalla evasione d'emergenza (Emergency evasion) o la scivolata (Attack deflector) che permette al giocatore di scappare, sia in avanti che indietro. È inoltre possibile determinare l'altezza del salto. Gli sprite vengono completamente ridisegnati, è alcune Special move vengono sostituite/modificate. Per poter utilizzare le Special move è necessario che l'indicatore d'energia sia pieno, per eseguire una mossa ancora più potente, devono venire soddisfatte determinate condizioni. (Il giocatore deve avere poca energia vitale, è deve trovarsi l'indicatore d'energia pieno).
Trama[modifica | modifica wikitesto]
"Il Re Dei Duellanti" è un torneo annuale che, sin dalle sue origini nel 1994, richiama da tutto il mondo numerosi lottatori, intenti a sfidarsi in gruppi da 3 uno contro l'altro e, per essere ammessi ufficialmente, bisogna possedere la lettera inviata dallo sponsor del torneo.
In The King of Fighters '94 e The King of Fighters '95, lo sponsor di entrambi i tornei fu Rugal Bernstein, criminale di notevole fama e allo stesso tempo combattente eccezionale, proclamatore dei tornei per puro senso di sfida.
Kyo Kusanagi, Benimaru Nikaido e Goro Daimon, appartenenti all'Hero Team proveniente dal Giappone, in entrambi i tornei sono riusciti a sconfiggere Rugal, grazie anche all'ausilio di altri team arrivati proprio al culmine della loro sconfitta.
Rugal, ufficialmente morto, non è l'iniziatore di questo terzo torneo. La lettera, oltre a preannunciare dove si sarebbero combattuti gli incontri, informa anche che il torneo, data la sua ormai diffusa fama, verrà disputato a livello mondiale davanti ad un gruppo di appassionati.
Molte aziende e corporazioni hanno reso il "King of Fighters" un evento più commerciale, nella speranza di arricchirsi ancora di più.
L'"Hero Team" riesce ancora una volta a classificarsi primo, venendo a scoprire, nella finale, che lo sponsor altri non è che Chizuru Kagura, proclamatrice del torneo perché desiderosa di incontrare Kyo e Iori Yagami, suo acerrimo rivale.
Dopo aver combattuto contro Kyo e compagni, Chizuru gli rivela che una forza dalla potenza immane, conosciuta come Orochi, è in agguato.
La battaglia contro il presunto Orochi inizia prima del previsto, quando un uomo tenebroso di nome Goenitz appare dal nulla, sfidando a duello sia Kyo che Chizuru, intimando loro che è inutile opporsi al poco distante risveglio dell'Orochi.
Kyo viene sconfitto e i suoi due compagni, Benimaru e Goro, sorpresi di ciò, vengono a sapere da Kyo che il suo stile di combattimento è troppo prevedibile, ed ha quindi bisogno di rinnovamento (motivo in più per cui la "carica fiammante" è stata sostituita con la combinazione d'attacchi "pugni infuocati").
Per evitare problemi ai compagni, Kyo chiede loro di rimanere in disparte. Durante il duello, Kyo si ritrova ancora una volta in difficoltà ma, ad un certo punto, Iori Yagami, suo rivale, appare sul ring e decide di dargli aiuto, spinto da un motivo a lui inconsapevole.
Grazie alla collaborazione tra i due rivali, Goenitz ne esce sconfitto, riuscendo dunque a salvare i fans li accorsi per vedere lo spettacolo e tutto il mondo. La loro gioia è comunque destinata a svanire all'istante, data la profezia di Goenitz che, in un anno, Orochi sarebbe rigiunto sulla terra, portando distruzione e morte ovunque.
Detto ciò, Goenitz si trasforma in un tornado, scomparendo dinanzi agli occhi di tutti quanti, confermando dunque di essere morto. Per un breve istante, Iori Yagami viene intriso da una furia omicida di natura sconosciuta, che lo forza ad avvinghiarsi su Mature e Vice, sue due compagne di squadra, uccise barbaramente.
Sapendo dell'imminente arrivo dell'Orcohi sulla terra, Kyo riprende ad allenarsi assieme ai suoi compagni per cercare, in tutti i modi possibili, di affrontare la minaccia imminente.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
- (Hero Team) con Kyo Kusanagi, Benimaru Nikaido e Goro Daimon
- (Fatal Fury Team ) con Terry Bogard, Andy Bogard e Joe Higashi
- (New Art Of Fighting Team) con Ryo Sakazaki, Robert Garcia e Yuri Sakazaki.
- (New Ikary Warriors) con Leona Heidern, Ralf Jones e Clark Steel
- (Psyco Soldiers Team) con Athena Asamiya, Sie Kensou e Chin Gensai
- (Korea Team) con Kim Kaphwan, Choi Bounge e Chang Koehan
- (New Female Team) con Kasumi Todoh, Mai Shiranui e King
- (Yagami Team) con Iori Yagami, Mature e Vice
- (Boss Team) con Geese Howard, Wolfgang Krauser e Mr. Big.
Boss[modifica | modifica wikitesto]
- Chizuru Kagura (Sotto-boss; è la sponsor del torneo)
- Leopold Goenitz (Boss Finale)
Versioni[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente oltre alla versione Arcade, vennero realizzate due versioni per la console casalinghe Sony Playstation, Sega Saturn & Neo Geo CD. Una versione special fu sviluppata ed adattata anche per il Game Boy, con una grafica eccellente per la piccola console 8-bit della Nintendo.
Quest'ultima versione possiede la stessa giocabilità del gioco precedente, ma più veloce e con quattro personaggi segreti disponibili: Ovvero potremo utilizzare Mr.Karate, proveniente da Art of Fighting, Orochi Leona ed Orochi Iori è per ultima Maki Kagura, la defunta sorella di Chizuru Kagura.
Nel 2006, il gioco rientra come parte della collezione di vari capitoli, distribuita esclusivamente su Playstation 2, intitolata The King of Fighters Collection: The Orochi Saga.[3]
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
La colonna sonora è stata composta interamente da SNK, è distribuita da Pony Canyon il 21 agosto 1996.[4]
- The King of Fighters '96: Original Soundtrack
The King of Fighters '96 Original Soundtrack | |
---|---|
Tipo album | Raccolta |
Pubblicazione | 21 agosto 1996 |
Durata | 74:41 |
Genere | Colonna sonora |
Etichetta | Pony Canyon |
- In 1996 - Game intro
- Roulette - Character select
- Esaka? - Japan team theme
- Ora Ora - Victory music
- Big Shot! - Fatal Fury team theme
- Rumbling on the City - Ikari team theme
- Psycho Soldier Remix '96 - Psycho Soldier team theme
- Seoul Road - Taekwondo team theme
- Kamikirimushi - Art of Fighting team theme
- Here Comes Challenger - Player 2 character select
- Get'n Up - Women's team theme
- Arashi No Saxophone 2 - Yagami team theme
- Geese Ni Katakori - Geese Howard theme
- Dust Man - Mr. Big theme
- Dies Irai - Wolfgang Krauser theme
- Storyboard 1
- Fairy - Chizuru Kagura theme
- Storyboard 2
- Trash Head - Leopold Goenitz theme
- Storyboard 3
- Den! - Ending 1
- Den! Den! - Ending 2
- Den! Den! Den! - Ending 3
- Self - Credits 1
- Rising Red - Credits 2
- Japan Team voices
- Fatal Fury Team voices
- Ikari Team voices
- Psycho Soldier Team voices
- Taekwondo Team voices
- Art of Fighting Team voices
- Women's Team voices
- Yagami Team voices
- Geese, Mr. Big and Krauser voices
- Chizuru Kagura voices
- Leopold Goenitz voices
- Announcer voices
- Sound Effects
Ne è stato prodotto un arrangiamento il 20 settembre 1996.[5]
- The King of Fighters '96: Arrange Sound Trax
The King of Fighters '96: Arrange Sound Trax | |
---|---|
Tipo album | Raccolta |
Pubblicazione | 20 settembre 1996 |
Durata | 76:36 |
Genere | Colonna sonora |
Etichetta | Pony Canyon |
- In 1996 - Title
- Esaka? - Heroes Team Theme
- Big Shot! - Fatal Fury Team Theme
- Long-horned Beetle - Art of Fighting Team Theme
- Rumbling on the City - New Ikari Team Theme
- Psycho Soldier REMIX'96 - Psycho Soldier Team Theme
- Seoul Road - Korea Team Theme
- Get'n Up - New Women Fighters Team Theme
- Stormy Saxophone 2 - Yagami Team Theme
- Dust man - Mr.BIG Theme
- Stiff Shoulders for Geese - Geese Theme
- Fairy Chizuru - Kagura Theme
- Trash Head - Goenitz Theme
- Rising Red - Staff Roll
- The Setting Sun and the Moon
- Let's Fall in Love
- Requiem in D Minor K.626 Dies Irae - Krauser Theme
- Hey Music Lover Demo Medley
Drama CD[modifica | modifica wikitesto]
All'incirca 4 mesi dopo l'uscita del titolo Il 7 novembre 1996, la SNK pubblicò questo drama cd, che si pone come prequel del titolo in questione. Sentiremo avvenimenti come il primo incontro con Goenitz, oppure la nascita della tecnica segreta di Kyo ovvero i "Pugni ardenti di Kusanagi" Utilizzata per la prima volta in questo titolo.[6]
- The King of Fighters '96 Drama CD
- ROUND 1 Kyo Kusanagi - Defeated!
- ROUND 2 Leona - Reasons to Fight
- ROUND 3 Athena - Here I Go
- FINAL ROUND Yagami - Rampage of Cursed Blood
- ROUND 1 Kyo Kusanagi - Defeated!
- ROUND 2 The Melancholy of Choi Bounge
- ROUND 3 The Battle at Bar Illusion
- FINAL ROUND Coming Out!? Kusanagi's Last Divine Punch
Edizioni speciali[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 1997 in Giappone usci' una versione speciale del gioco denominata The King of Fighters '96 Neo Geo Collection, in esclusiva per il Neo Geo CD. Esso conteneva molti contenuti extra, fra cui: retroscena, profili dei personaggi, voci/suoni , gallerie, move list, booklet ecc. Il gioco fu rilasciato il giorno di San Valentino, il 14 febbraio. L'anno dopo il 18 giugno 1998 usci' anche per Windows & Macintosh con il nominativo The King of Fighters '96 Perfect File.
- In Giappone il 31 dicembre 1996 per il Sega Saturn, fu rilasciata una versione che includeva anche il precedente titolo denominata The King of Fighters '96 + '95, in unica confezione a 9.800¥: poco più di 70€.[7][8] Due anni dopo venne pubblicata un ulteriore collection per Sega Saturn, chiamata The King of Fighters Best Collection, che includeva anche il 97[9]
Staff di produzione[modifica | modifica wikitesto]
- Producer: T.Nishiyama
- Chief Director: Kuwayan
- System Director: Toyochan
- Sub Director: Toyochan, Haruo Tomita, Namaan-Hiroto, T.Hosokawa
- System Editor: K*Mac*Nagashima
- Front Designer: Tatsuru-Man, C.Yamasaki, Goro Hamada, Akihiko Nasu, Kyow! Iori? Hiraki, Hagihara Shagiko. Naisyo..., M. Asakura, Joe*Terry Sato, Toba, ....., Miho Uematsu, Akiko Yukawa, S.Yamamoto, Kal-Mi Zuno, Mitsuru Kawasaki, Kohrin, (Mika) Nisida, I-N-O-U-E, 44Oka, Aska Tahara
- Back Disigner: Etosan, Manoru, Bibidebabidebu, Tsugumi.A, Eri Koujitani, [214 Kusu], Souji Takamori, M.Yokoyama, Raishi
- Program: Shinchan-R32, S.Fujinuki, Cyber*Kondo
- Sound: Sha-V, Konny, Papaya, Shimizm, Yamapy-1, Tate-Norio, Brother-Hige, Ackey, Miwa
- Special Thanks: Y.Inui, Team Pow, Team Syunsuke 96, M.Yasuda, Kazu, Takinaka, all Snk staff[10]
- Art Design & Cover illustrations: Shinkiro
Easter Egg[modifica | modifica wikitesto]
- Nello stage del (New Female Team) è presente il padre di Kasumi ovvero Ryuhaku Todoh. Lo si vede all'interno dello scenario quando Kasumi combatte. Esso seguirà costantemente la figlia, se la figlia vincerà l'incontro comincerà a sventolare i propri ventagli, altrimenti lo vedremo cadere in depressione.
- Sempre nello stesso stage se si gioca nel mese di ottobre, all'interno della vasca dei pesci troveremo una zucca di Halloween. Questo segreto è chiamato "Holiday Easter Egg"[11]
- Il finale del Boss Team è l'unico dove lo sponsor Chizuru Kagura muore[12]
- Nella versione inglese del gioco è presente un errore di battitura, che non mai è stato corretto. Ovvero quando i team incontrano la prima volta Chizura Kagura, la donna incomcierà a parlare di Rugal nel testo vedremo la scritta "DESTROYED"[12]
- Nella versione uscita per PlayStation 2 è possibile utilizzare i boss del gioco come personaggi giocabili, quindi saranno disponibili Chizuru Kagura & Leopold Goenitz.[13] È quindi possibile formare i seguenti team (Three Sacred Treasures Team) con Kyo Kusanagi, Iori Yagami e Chizuru Kagura & (Goenitz Team) Goenitz più qualsiasi personaggio tranne Kagura. Con relativo finale segreto. In questo team esiste un piccolo particolare, ovvero quando Goenitz non scende in campo è starà in disparte, comincerà con l'indossare dei buffi occhiali è si cimenterà nela lettura di un libro, incurante della situazione.
- All'interno dello scenario dello stage del Boss Team è presente Billy Kane, che sorveglia la zona. Sempre nello stesso scenario sopra la barca è presente un uomo biondo girato di spalle, al suo fianco abbiamo un ragazzino con il cappelino simile a quello di Terry.
- Nello stage del Fatal Fury Team sono presenti Jubei Yamada seduto su una sdraio e il detective Blue Mary che guardano attentamente l'incontro.
- Nello stage del Hero Team nella città fittizia di Esaka è possibile scorgere l'ex-palazzo lavorativo della Snk.[14]
Citazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Il personaggio di Chizuru Kagura vero nome Chizuru Yata, si ispira a Yoko Shiraki uno dei personaggi principali della serie manga/anime Ashita no Joe.
- Il nome di Leopold Goenitz si ispira ad un personaggio alieno della serie Space Battleship Yamato. Il suo titolo onorifico dei 4 re celesti, si ispira al tema musicale di Cyborg 009 del 1979.
Dati di vendita[modifica | modifica wikitesto]
- Nel suo complesso il gioco ha venduto per le seguenti console Saturn[15] Playstation[16] Neo Geo Aes[17] la cifra di 350.000 copie nonostante inizialmente fosse unicamente disponibile per il mercato giapponese. Inoltre per l'epoca raggiunse una buona dose di merchandising tra cui drama cd, ost, ast, manga, guide strategiche, conversioni, booklet ecc.[9] Non si conoscono i dati del Neo Geo CD[18] ne della versione Game Boy.[19] Il titolo ha dimostrato di possedere un certo tipo di fandom, nonostante ci trovassimo in piena quinta era. La collection uscita nel 2008 contenente i primi 5 titoli, ha avuto buon riscontro commerciale soprattutto in America & Europa. Raggiungendoo la ragguardevole di cifra di 400.000 copie per un totale nel mondo di 750.000 copie.[20]
Recensioni[modifica | modifica wikitesto]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
|
- Videogiochi del 1996
- Picchiaduro a incontri
- Videogiochi arcade
- Videogiochi per Neo Geo
- Videogiochi per Neo Geo CD
- Videogiochi per Saturn
- Videogiochi per PlayStation
- Videogiochi per Game Boy
- Videogiochi distribuiti da Virtual Console
- Videogiochi distribuiti da PlayStation Network
- Album compilation
- Album del 1996
- The King of Fighters