The Coasters
The Coasters | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock and roll Rhythm and blues |
Periodo di attività musicale | 1955 – 1982 |
Sito ufficiale | |
I The Coasters sono un gruppo vocale rock and roll e rhythm and blues di Los Angeles che è stato in voga negli anni cinquanta-sessanta.
Indice
Biografia dei Coasters[modifica | modifica wikitesto]
Grazie alla collaborazione con gli autori Jerry Leiber-Mike Stoller ottenne un buon successo discografico. Originariamente nati come The Robins, firmarono il loro primo contratto con la Spark Records nel 1954[1].
Nel 1955, dopo essersi fatti conoscere con il nome The Robins, Leiber & Stoller decisero di lasciare la Spark Records in cambio di un'offerta con la Atlantic Records. Leiber e Stoller, proposero a tutto il gruppo di unirsi alla Atlantic Records, quattro membri della band declinarono. Solamente Carl Gardner e Bobby Nunn si unirono al duo, in più si aggiunsero Leon Hughes e Billy Guy. Nacquero così i The Coasters. Tra le hits più importanti Charlie Brown, Along Came Jones, Little Egypt, Yakety Yak, Young Blood e Searchin'.
Nel 1999 sono stati inseriti nella Vocal Group Hall of Fame.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Il regista Quentin Tarantino ha utilizzato un loro pezzo, Down in Mexico nella colonna sonora del film Grindhouse: a prova di morte. Anche nella colonna sonora del film Cars - Motori Ruggenti è presente una loro canzone dal titolo Sh Boom Life Could Be a Dream.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- Coasters (Atlantic)
- One by One (Atlantic)
- Coast Along (Atlantic)
- On Broadway (King)
- It Ain't Sanitary (Trip)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.56
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Coasters
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su angelfire.com.
- (EN) The Coasters, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) The Coasters, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) The Coasters, su Discogs, Zink Media.
- (EN) The Coasters, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Pagina su Vocalgroup.org, su vocalgroup.org. URL consultato il 25 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126706464 · ISNI (EN) 0000 0001 0658 0649 · LCCN (EN) n83065767 · GND (DE) 5125037-8 · BNF (FR) cb139025767 (data) · WorldCat Identities (EN) n83-065767 |
---|