The Broken Key
The Broken Key è un film del 2017 diretto da Louis Nero. È un film thriller fantascientifico in cui vengono indagati i misteri di un antico frammento perduto del Canone di Torino.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
In un futuro prossimo, per effetto di una rigida legge sull'ecosostenibilità, la carta è diventata un bene raro; stampare libri e pubblicazioni è quindi un reato. Tutte le informazioni fluiscono attraverso un'unica rete di dati gestita dalla "Grande Z", la Zimurgh Corporation.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
La pellicola, opera di Louis Nero, è una coproduzione internazionale con capofila la produzione indipendente L'Altrofilm e la neonata TFP. È stata girata in Italia, Egitto e Inghilterra. In Piemonte le riprese sono state a Torino, alla Sacra di San Michele[1], alla reggia di Venaria Reale, a Saliceto[2], a Rosazza [3] e alla riserva naturale delle Grotte di Bossea[4].
Il regista ha dichiarato che l'intento è stato quello di «realizzare un film concepito sulla linea orizzontale delle sette arti liberali, la cui pratica ascetica - secondo la fulgida interpretazione dantesca - può portare alla trasmutazione dei sette vizi capitali nelle corrispondenti virtù cardinali», per far vivere al pubblico e al protagonista «un viaggio simbolico ed emozionante, disseminato d'insidie e repentini colpi di scena. La via del ritorno alla sapienza ed alla nostra casa nel cielo. Conosci te stesso e conoscerai il tuo Dio».[5]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
In Italia il film è stato distribuito a partire dal 16 novembre 2017.
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato valutato negativamente da critica e pubblico con una votazione di 2 su 5.[senza fonte]
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
Con un costo di produzione di circa 1,8 milioni di euro, il film ha incassato soltanto 96 mila euro.[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ William Baldwin: "Interpreto un frate in “The broken key” ma sono un peccatore" - Ciak Magazine, su Ciak Magazine, 10 novembre 2015. URL consultato il 4 ottobre 2017.
- ^ Kabir Bedi a Saliceto per le riprese del thriller “The broken key”, su LaStampa.it. URL consultato il 4 ottobre 2017.
- ^ A Rosazza si gira "The Broken Key", su Biella Cronaca, 22 novembre 2015. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2017).
- ^ Kabir Bedi e Andrea Cocco a Bossea per il film "The Broken Key" (Guarda la gallery), su Targatocn.it, 6 febbraio 2016. URL consultato il 4 ottobre 2017.
- ^ I misteri della Valle Cervo "svelati" nel film “The Broken Key”, su newsbiella.it, 21 agosto 2017 (archiviato il 24 agosto 2017).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su altrofilm.it.
- (EN) The Broken Key, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) The Broken Key, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) The Broken Key, su FilmAffinity.