Vai al contenuto

Tesseract (software)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tesseract
software
Logo
Logo
Tesseract 2.03, Ubuntu 9.04 (2009)
Tesseract 2.03, Ubuntu 9.04 (2009)
Tesseract 2.03, Ubuntu 9.04 (2009)
GenereRiconoscimento ottico dei caratteri
SviluppatoreGoogle e altri
Ultima versione5.5.0 (10 novembre 2024)
Sistema operativoLinux
macOS
Microsoft Windows
OpenBSD
LinguaggioC++
LicenzaLicenza Apache v. 2.0
(licenza libera)
Linguaarabo, bulgaro, catalano, ceco, danese, olandese, hindi, inglese, finnico, esperanto, francese, tedesco, greco, ungherese, indonesiano, italiano, lettone, lituano, norvegese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tagalog, tailandese, turco, ucraino, vietnamita
Sito webgithub.com/tesseract-ocr

Tesseract è un software libero per il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) .

Sviluppato originariamente come software proprietario dalla Hewlett-Packard tra il 1985 e il 1995, non venne più aggiornato nel decennio successivo. Rilasciato come open source nel 2005 da Hewlett Packard e dall'Università del Nevada a Las Vegas, con la licenza Apache, versione 2.0, dal 2006 al novembre 2018 è stato sviluppato da Google[1]. Attualmente lo sviluppo è portato avanti in modalità aperta da un gruppo di volontari e sviluppatori indipendenti.

Funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti i programmi OCR, anche Tesseract serve a convertire il testo contenuto in un'immagine, ottenuta di solito per mezzo di uno scanner, in caratteri comprensibili ad un elaboratore di testi. I risultati sono molto buoni per quanto riguarda il riconoscimento dei caratteri; manca invece la capacità di mantenere il layout delle pagine, per esempio le tabelle o le colonne. Inizialmente limitato ai soli caratteri ASCII, nell'ottobre 2011 Tesseract supporta i caratteri UTF-8 e riconosce 33 lingue.

Si può provare l'uso del software da riga di comando digitando, in una finestra di terminale, il seguente comando:

tesseract <percorso del file di immagine> <nome del file di output>

Sarà generato automaticamente un file di testo con estensione «.txt».

In generale tesseract è utilizzabile solo da riga di comando o tramite API ma esistono diverse implementazioni che aggiungono un'interfaccia grafica, tra queste citiamo[2]:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Brief history [Storia in breve], su github.com.
  2. ^ (EN) GUIs and Other Projects using Tesseract OCR, su tesseract-ocr.github.io.


  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero