Unione delle Terre d'Argine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Terre d'Argine)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Unione delle Terre d'Argine
unione di comuni
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
CapoluogoCarpi
PresidenteAlberto Bellelli
Data di istituzione2006
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°47′00″N 10°53′06″E / 44.783333°N 10.885°E44.783333; 10.885 (Unione delle Terre d'Argine)
Altitudine26 m s.l.m.
Superficie269,98 km²
Abitanti106 760[1] (1-1-2022)
Densità395,44 ab./km²
ComuniCampogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera
Altre informazioni
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Sito istituzionale

L'Unione delle Terre d'Argine è un ente locale autonomo, costituitosi nel 2006, che aggrega i quattro comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera. Presenta una popolazione di 106 760 abitanti che si estende su una superficie di 269.98 km². La sede dell'Unione è stabilita presso il Comune di Carpi. La giunta dell'Unione è costituita dai quattro sindaci dei rispettivi comuni. Il presidente dell'Unione è Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi. Paola Guerzoni (Sindaca di Campogalliano) è il vicepresidente. Roberto Solomita (Sindaco di Soliera) e Enrico Diacci (Sindaco di Novi di Modena) ricoprono il ruolo di Assessori all'interno della Giunta d'Unione.

La fondazione[modifica | modifica wikitesto]

L'unione Terre d'argine nasce nel 2006 per volontà dei consigli comunali di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera, offrendo una pluralità di funzioni e servizi: istruzione, servizi sociali, struttura tecnica in materia sismica (in seguito agli avvenimenti del 20 e 29 maggio 2012), gestione del personale, polizia municipale, sistemi informativi, pari opportunità.

Fin dalla sua costituzione, l'Unione concorre, con i Comuni che la costituiscono, alla soddisfazione dei bisogni, al progresso del benessere economico, sociale e culturale della comunità locale di riferimento al fine di favorire il consolidamento dei rapporti di collaborazione fra i Comuni che la costituiscono, le istituzioni pubbliche e tutti gli altri soggetti che concorrono alla realizzazione delle risposte ai bisogni della propria comunità di riferimento, contribuendo così al processo di ammodernamento e sviluppo dell'amministrazione pubblica.

Principali funzioni[modifica | modifica wikitesto]

Tra le principali funzioni attribuite dai comuni aderenti all'Unione, vi sono: gestione del personale; polizia locale; sistemi informativi; servizi pubblici locali; sistemi di pianificazione urbanistica intercomunale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia