Teobaldo Ciconi
Jump to navigation
Jump to search
Teobaldo Ciconi (San Daniele del Friuli, 20 dicembre 1824 – Milano, 27 aprile 1863) è stato un giornalista, poeta e drammaturgo italiano.
Questo poeta risorgimentale raccolse grandi consensi per alcune sue opere fra le quali La statua di carne e La figlia unica, delle quali si interessarono anche Giacinto Gallina e Benedetto Croce[1].
Le sue commedie (in particolare Eleonora di Toledo) gli diedero grande notorietà in tutta la penisola con ampi consensi di pubblico, ma alla sua morte seguì una feroce critica delle sue opere[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marco Miglionico, Teobaldo Ciconi: un vecchio autore per una nuova letteratura drammatica italiana, in “Otto/Novecento”, XXXV (2011), n. 3, pp. 155-163.
- Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, San Daniele del Friuli, Giuseppe Tabacco, 1924.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Teobaldo Ciconi
Wikiquote contiene citazioni di o su Teobaldo Ciconi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Teobaldo Ciconi, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Teobaldo Ciconi, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli.
- Opere di Teobaldo Ciconi, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Teobaldo Ciconi, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3202580 · ISNI (EN) 0000 0000 6118 9565 · SBN IT\ICCU\TO0V\076504 · LCCN (EN) n2011054148 · GND (DE) 115557512 · BNF (FR) cb165364706 (data) · BAV (EN) 495/142112 · CERL cnp01074907 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2011054148 |
---|