Tencent Holdings
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende informatiche e aziende cinesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tencent Holdings Limited | |
---|---|
La sede di Tencent a Shenzhen. | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa di Hong Kong: 0700 |
ISIN | KYG875721634 |
Fondazione | 12 novembre 1998 |
Fondata da | |
Sede principale | Shenzhen |
Settore | Informatico |
Prodotti | Servizi Internet |
Fatturato | 21,9 miliardi di $ (2017) |
Utile netto | 390,08 milioni di $ (2017) |
Dipendenti | 776.962 (2018) |
Sito web | www.tencent.com/ e www.tencent.com/en-us/index.html |
Tencent Holdings Limited (Cinese: 腾讯控股有限公司,SEHK: 700) è una società per azioni d'investimento fondata nel 1998 e presieduta da Ma Huateng, le cui filiali forniscono servizi per intrattenimento, i mass media, internet e i telefoni cellulari in Cina.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Avente sede nel distretto di Nanshan a Shenzhen, tra i suoi servizi Tencent include anche reti sociali via web, portali web, servizi di commercio elettronico e giochi multigiocatore su internet. Gestisce il noto applicativo di messaggistica istantanea Tencent QQ e uno dei più grandi portali web in Cina, ossia QQ.com. Il 31 dicembre 2010 vi erano 647,6 milioni di utenti attivi su Tencent QQ, che la rendevano la più grande comunità su internet. Sempre in quel periodo è diventata la terza società su internet più grande al mondo dietro Google e Amazon.com, con una capitalizzazione di mercato di 38 miliardi di dollari statunitensi. Il 21 giugno del 2016 ha acquistato per 8.6 miliardi di dollari la società videoludica digitale Supercell.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tencent.com.
- Sito ufficiale, su tencent.com.
- (EN) Tencent Holdings, su GitHub.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 223138836 · LCCN (EN) n2012001801 · NDL (EN, JA) 001310142 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012001801 |
---|