Telia Company
Telia Company AB | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Aktiebolag |
Borse valori | OMX: TLSN |
ISIN | SE0000667925 |
Fondazione | 2003 |
Sede principale | Stoccolma |
Persone chiave | Johan Dennelind, CEO Tom von Weymarn, presidente del consiglio di amministrazione |
Settore | telecomunicazioni |
Prodotti | |
Fatturato | 10 073 milioni EUR (2006) |
Utile netto | 2 221 milioni EUR (2006) |
Dipendenti | 27.211 (2013) |
Sito web | www.teliacompany.com/ |
Telia Company è la principale compagnia telefonica e operatore di telefonia mobile in Svezia e Finlandia; è attiva anche nel resto della Scandinavia, in altri paesi dell'Europa orientale, in Spagna e in Nepal. Nel 2005 contava 28,7 milioni di utenze nei due paesi scandinavi, nel 2013 182 milioni di utenti tramite tutti i marchi controllati. Ha sede a Stoccolma ed è quotata alla Borsa di Stoccolma e alla Borsa di Helsinki.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Telia Company è il risultato della fusione avvenuta nel 2003 tra le due compagnie di telecomunicazioni, la svedese Telia e la finlandese Sonera. I due marchi continuano ad essere utilizzati separatamente nei due paesi. Lo Stato svedese possiede il 43,5% delle azioni, lo Stato finlandese il 13,2%, il resto è posseduto da altre società, investitori privati svedesi, finlandesi ed esteri.
Telia[modifica | modifica wikitesto]
La svedese Kungl. Telegrafverket (Società Telegrafica Reale) fu fondata nel 1853, quando fu realizzata la prima linea telegrafica tra Stoccolma e Uppsala. La Svezia fu una delle poche nazioni in cui il sistema Bell non prese mai piede, dato che quest'invenzione di Alexander Graham Bell non era brevettata in Svezia, favorendo la locale Ericsson. In questa competizione per le prime linee telefoniche la Telegrafverket con il suo marchio Rikstelefon arrivò più tardi. Comunque detenendo il monopolio sulle linee a grande distanza, con il tempo riuscì a prendere il controllo delle reti locali gestite da società private.
Negli anni 1980, Televerket fu un pioniere nel campo della telefonia mobile utilizzando prima il sistema NMT seguito poi dal GSM. Una posizione di monopolio fu raggiunta de facto attorno al 1920. Nel 1953 il nome dell'azienda fu modernizzato in Televerket. Il 1º luglio 1992 fu istituita la Post- och telestyrelsen (PTS), un'agenzia statale con compiti di sorveglianza nel settore delle comunicazioni. Il 1º luglio 1993 l'operatore telefonico fu trasformato in una società per azioni a controllo statale, chiamata Telia AB. Aziende private nel campo della telefonia mobile analogica avevano già rotto il monopolio statale e la crescita di Internet aumentò la competizione, il rivale più importante di Telia in questi settori fu Tele2. All'apice della cosiddetta bolla delle dot-com, il 13 giugno 2000, circa un terzo delle azioni di Telia furono quotate in borsa, operazione da cui lo Stato svedese trasse grandi profitti. Telia non vinse la gara indetta dalla PTS per le licenze di telefonia mobile di terza generazione nel dicembre 2000; successivamente firmò un accordo con Tele2 per poter utilizzare le sue reti 3G.
Sonera[modifica | modifica wikitesto]
Sonera ha origine dall'ente statale per la gestione della rete telegrafica e telefonica in Finlandia, creato al momento dell'indipendenza del paese, nel 1917. L'ente controllava solo le reti di collegamento che coprivano grandi distanze ed alcune reti telefoniche locali; fu fuso con le poste nel 1927 e rinominato Poste e Telecomunicazioni della Finlandia.
Presenza nel mondo[modifica | modifica wikitesto]
Telia Company è presente con lo stesso logo (una pietra) ma con nomi differenti in:
- Azerbaigian con il marchio Azercell
- Danimarca con il nome Telia
- Estonia con i marchi Eraklient e Avaleht
- Finlandia con il nome Telia
- Georgia con i marchi Geocell e Lailai
- Kazakistan con Kcell
- Lituania con Omnitel
- Moldavia con Moldcell
- Nepal con Ncell
- Norvegia con NetCom
- Russia possiede il 25,2% di MegaFon, il secondo più grande operatore di telefonia mobile in Russia.
- Svezia con Telia
- Tagikistan con il marchio Tcell
- Uzbekistan con il marchio Ucell
È invece presente con altri loghi in:
- Danimarca con i marchi Call me e DLG Tele
- Estonia con Diil
- Kazakistan con il marchio Activ
- Lettonia con i marchi OKarte, Amigo e LMT
- Lituania con i marchi Ezys e TEO
- Norvegia con il nome Chess
- Spagna con Yoigo
- Svezia con il marchio Halebop
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su teliacompany.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132936889 · ISNI (EN) 0000 0001 1512 3239 · LCCN (EN) no2010102697 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010102697 |
---|