Telepiù
Questa voce o sezione sull'argomento aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Telepiù S.p.A. | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 9 agosto 1990 |
Fondata da | Silvio Berlusconi, Vittorio Cecchi Gori, Leo Kirch e altri |
Chiusura | 31 luglio 2003 |
Sede principale | Roma |
Gruppo | Canal+ (98%) Rai (2%) (al 1998) |
Settore | Media |
Prodotti | Pay TV |
Telepiù S.p.A. (inizialmente S.r.l.) è stata un'azienda italiana attiva nel settore televisivo dal 1990 al 2003. In 13 anni d'attività ha offerto, per il mercato italiano, una serie di piattaforme televisive a pagamento per la televisione analogica terrestre e digitale satellitare.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Telepiù è stata la prima azienda a portare la pay TV in Italia, anche se solo 20 anni più tardi rispetto al lancio delle prime offerte di pay TV (negli Stati Uniti). È stata però la prima in Europa ad offrire una piattaforma televisiva a pagamento per la televisione digitale satellitare, e soltanto un anno e mezzo dopo la prima in assoluto al mondo, la statunitense DirecTV.
Il primo programma trasmesso in criptato è stato il film Blade Runner di Ridley Scott, trasmesso su TELE+1 allo scadere della mezzanotte del 1º giugno 1991.
Inizialmente i canali di telepiù erano tre: TELE+1 dedicato al cinema, TELE+2 dedicato allo sport, TELE+3 dedicato alla cultura e all'intrattenimento. Non esistendo in commercio televisori che implementano al proprio interno lo standard utilizzato per crittografare il segnale tv, per poter fruire del servizio a pagamento era necessario un set-top box.
Dal 31 agosto 1997 TELE +1, TELE+2, e TELE+3 assunsero i nomi di TELE+ Nero, TELE+ Bianco e Vetrina D+. Quest'ultimo in realtà era il canale promozionale, diffuso anche via terrestre, dell'offerta digitale satellitare TELE+ Digitale, mentre la terza rete del gruppo vera e propria fu TELE+ Grigio, diffusa però soltanto via satellite.
Il 31 luglio 2003 Telepiù S.p.A., insieme alla rivale Stream S.p.A. è confluita nella nuova Sky Italia S.r.l.. Da quella data cessa di esistere il servizio televisivo terrestre offerto dall'omonima azienda mentre quello offerto via satellite lascia molti dei suoi contenuti e tutti i suoi abbonati alla neonata Sky Italia.
Piattaforme televisive offerte[modifica | modifica wikitesto]
Per la TV terrestre:
- TELE+ (dal 9 agosto 1990 al 30 luglio 2003)
Per la TV satellitare:
- DStv (dal 3 gennaio 1996 fino al gennaio 1997)
- Telepiù Satellite (dal gennaio al 31 agosto 1997)
- D+ (dal 31 agosto 1997 all'agosto 2001)
- TELE+ Digitale (dall'agosto 2001 al 30 luglio 2003)
I canali[modifica | modifica wikitesto]
TELE+ è arrivato ad offrire fino a 40 canali agli abbonati.
I canali principali erano i canali Premium, TELE+ Bianco, TELE+ Nero, TELE+ Grigio e i successivi TELE+ 16:9 e TELE+ 30. I Premium trasmettevano tutte le grandi anteprime cinematografiche e il grande calcio in diretta.
Palco era la pay-per-view del gruppo.
Disney Channel e Discovery Channel erano le grandi pietre focali dei canali tematici, che completavano l'offerta con altri 20 canali, comprese alcune partecipazioni Rai.
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- TELE+
- DStv
- Telepiù Satellite
- D+
- TELE+ Digitale
- Sky Italia
- Stream TV
- Televisione analogica terrestre
- Televisione satellitare
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315226899 · WorldCat Identities (EN) viaf-315226899 |
---|