Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Questa voce o sezione sull'argomento professioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il tecnico della riabilitazione psichiatrica (abbreviato in TeRP), è una professione sanitaria afferente alle scienze della riabilitazione. Il settore della riabilitazione psichiatrica si propone la finalità di aiutare le persone, con disabilità psichiatriche, a potenziare il loro funzionamento così da avere successo ed essere soddisfatte nell'ambiente da loro scelto, richiedendo il meno possibile interventi professionali continuativi.
Profilo professionale[modifica | modifica wikitesto]
Il lavoro primario di questa figura professionale è quello di creare dei progetti riabilitativi individualizzati per pazienti psichiatrici specialmente in fase cronica e subacuta. Lavora in ambito ospedaliero, domiciliare e in tutte le strutture territoriali per il disagio mentale (centri di salute mentale, centri diurni, comunità terapeutiche riabilitative, R.E.M.S., laboratori protetti).
La riabilitazione psichiatrica è l'unico servizio per la salute mentale, che pone specificatamente l'accento sul miglioramento della performance del ruolo e si basa su un modello concettuale, nel quale sono riconosciute le conseguenze negative di una malattia mentale grave in termini di menomazione, disfunzione, disabilità e svantaggio. L'approccio riabilitativo, dando ampio risalto al trattamento delle conseguenze della malattia piuttosto che alla malattia di per sé, ha contribuito a far meglio comprendere agli operatori del settore l'impatto che un disturbo mentale grave ha sulla totalità della persona.
I princìpi e i valori fondamentali della riabilitazione psichiatrica sono secondo gli psichiatri americani William Anthony e Marianne Farkas (1989) i seguenti:
- Orientamento sulla persona: l'attenzione è concentrata sull'essere umano nella sua interezza, piuttosto che su un'etichetta diagnostica o su una malattia.
- Funzionamento: l'attenzione si rivolge al funzionamento della performance delle attività quotidiane.
- Supporto: l'attenzione è concentrata sul sostegno per tutto il tempo necessario e desiderato.
- Specificità ambientale: l'attenzione si rivolge al contesto specifico in cui una persona vive, apprende, socializza o lavora.
- Coinvolgimento: l'attenzione è concentrata sull'inclusione degli individui come partners a pieno titolo in tutti gli aspetti della loro riabilitazione
- Scelta: l'attenzione si rivolge alle preferenze della persona per tutta la durata del processo.
- Orientamento sull'esito: l'attenzione si rivolge alla valutazione dell'intervento riabilitativo in termini di impatto sugli esiti.
- Potenziale di crescita: l'attenzione è concentrata sul miglioramento del successo e della soddisfazione della persona, indipendentemente dalle sue difficoltà del momento.
Percorso formativo[modifica | modifica wikitesto]
L'abilitazione professionale si ottiene solo e soltanto con il conseguimento di una laurea triennale ad accesso programmato delle immatricolazioni in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (L-SNT/02) ed il relativo esame di abilitazione alla professione.
Conseguita la laurea triennale o di primo livello, è possibile immatricolarsi alla laurea magistrale (LM-SNT/02) o di secondo livello, in conformità al D.M. 270/04 superando un concorso riservato ai laureati dell' area della riabilitazione.