Tecnica estesa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una chitarra preparata

Nella musica, la tecnica estesa significa utilizzare metodi non convenzionali, non ortodossi o non tradizionali di canto o suonare strumenti musicali impiegati per ottenere suoni o timbri insoliti.[1]

L'uso da parte dei compositori di tecniche estese non è specifico della musica contemporanea (ad esempio, l'uso di col legno nella sua Sinfonia fantastica da parte di Hector Berlioz è una tecnica estesa) e trascende le scuole e gli stili compositivi. Le tecniche estese sono fiorite anche nella musica popolare. Quasi tutti gli artisti jazz fanno un uso significativo di tecniche estese di un tipo o dell'altro, in particolare in stili più recenti come il free jazz o il jazz d'avanguardia. Anche i musicisti nell'improvvisazione libera hanno fatto largo uso di tecniche estese.

Esempi di tecniche estese comprendono l'archeggio sotto il ponte di uno strumento a corda o con due diversi archi, usando i clic dei tasti su uno strumento a fiato, soffiando e producendo sovratoni in uno strumento a fiato senza un bocchino, o inserendo oggetti sopra le corde di un pianoforte.

Esponenti del XX secolo di tecniche estese includono Henry Cowell (uso di pugni e braccia sulla tastiera, suonare all'interno del piano), John Cage (pianoforte preparato) e George Crumb. Il Kronos Quartet, che è stato tra i gruppi più attivi nella promozione di opere americane contemporanee per quartetto d'archi, suona spesso musica che estende il modo in cui il suono può essere estratto dagli strumenti.

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

Canto[modifica | modifica wikitesto]

  • Sprechstimme (canto-discorso)
  • canto di sovratoni (canto armonico o multifonia vocale)
  • ululare
  • beatboxing (percussionisti vocali)
  • ringhiare
  • urla e grida
  • sussurrare
  • ansimare
  • fischi
  • sibilare
  • chiocciare
  • abbaiare
  • succhiare

Strumenti a corda ad arco[modifica | modifica wikitesto]

  • suonare con un plettro o un oggetto acuminato
  • suonare con bacchette per percussioni, mazze o altri oggetti
  • archeggiare sul lato "sbagliato" delle dita della mano sinistra
  • archeggiare dietro il ponticello
  • archeggiare su parti dello strumento che non sono le corde[2]
  • vibrato esagerato
  • pizzicato schioccato, detto anche pizzicato di Bartók[3]
  • picchiettare o strofinare la tavola armonica degli strumenti a corda
  • raschiare le corde con dita, unghie o altri oggetti
  • effetti percussivi sul corpo dello strumento
  • tapping sulla tastiera
  • effetti armonici "gabbiano"
  • scordare una corda mentre si suona
  • preparazione
  • effetti di risonanza

Strumenti a corda pizzicati[modifica | modifica wikitesto]

  • chitarra suonata con l'archetto
  • suonare con bacchette per percussioni, mazze o altri oggetti
  • suonare su corde incrociate (chiamato effetto rullante alla chitarra)
  • pizzicato a schiocco: una corda viene estratta dalla tastiera fino a quando non scatta indietro e colpisce la tastiera.
  • raschietti di archi, una tecnica specialmente associata alla chitarra elettrica e al basso elettrico, come suonata con un plettro.
  • effetti a percussione, come la batteria su un corpo di uno strumento a corda
  • sordina col palmo e col dito (pizzicato)
  • picchiettare sulla tastiera
  • botta e schiaffo sulle corde (strumenti a tastiera)
  • preparazione di una chitarra inserendo viti o pezzi di metallo nel ponticello o tra le corde.
  • scordare una corda mentre suoni
  • terzo ponte, una tecnica di chitarra che utilizza la parte della corda tra il capotasto e il dito fermo; vedi il pezzo per vioncello di Xenakis Nomos Alpha per un effetto simile.

Pianoforte[modifica | modifica wikitesto]

  • piano preparato, ovvero introduzione di oggetti estranei nella lavorazione del piano per modificare la qualità del suono
  • pianoforte a corde, cioè colpire, pizzicare o piegare direttamente le corde, o qualsiasi altra manipolazione diretta delle corde
  • effetti di risonanza (fischio, canto o conversazione al piano)
  • tenere premuti silenziosamente uno o più tasti, permettendo alle corde corrispondenti di vibrare liberamente, permettendo alle armoniche di suonare per simpatia
  • toccare le corde nei punti del nodo per creare armoniche
  • uso percussivo di diverse parti del piano, come il bordo esterno
  • sbattere il coperchio del piano o la copertura della tastiera
  • microtoni
  • uso di palmi, pugni o dispositivi esterni per creare gruppi di toni
  • uso di altri materiali per colpire i tasti
  • rumori del pedale

Strumenti a fiato[modifica | modifica wikitesto]

  • multifonia
  • ipertoni
  • alterazione ("con le labbra")
  • attivazione rumorosa dei tasti senza soffiare
  • combinazione di un bocchino di uno strumento con il corpo principale di un altro, ad esempio, usando un bocchino di un sassofono contralto su un trombone standard.
  • frullato: tecnica che usa la lingua negli strumenti a fiato con la quale gli artisti agitano la lingua per emettere un caratteristico suono "FrrrrrFrrrrr"
  • rumori del respiro
  • soffiare in un bocchino o in un'ancia scollegati
  • cantare attraverso lo strumento mentre si suona
  • sordino interno
  • schiaffo al tasto o al foro di tonalità - suono percussivo prodotto schiaffeggiando uno o più tasti contro i loro fori di tonalità

Ottoni[modifica | modifica wikitesto]

  • cantare attraverso lo strumento mentre si suona
  • esagerati colpi di testa in ottone
  • attivare rumorosamente i pistoni senza soffiare
  • alterazione ("con le labbra")
  • combinazione di un bocchino di uno strumento con il corpo principale di un altro, ad esempio, usare un bocchino di un corno francese su un fagotto standard
  • flutter-tonguing: tecnica che usa la lingua negli strumenti a fiato con la quale gli artisti agitano la lingua per emettere un caratteristico suono "FrrrrrFrrrrr"
  • respirazione circolare
  • doppia vibrazione: le labbra vibrano a due frequenze diverse
  • riproduzione a mezzo pistone
  • sordini non convenzionali o altri oggetti estranei nel corpo dello strumento (ad es. nelle parti idrauliche)
  • rumori del respiro
  • slap tonguing: suonare uno strumento a un'ancia come un clarinetto o un sassofono utilizzando una tecnica per produrre un suono scoppiettante insieme alla nota.
  • soffiare un bocchino scollegato

Percussioni[modifica | modifica wikitesto]

  • contrabbasso rudimentale o "dinamico" nella batteria, usando rudimenti manuali come rullare con doppi colpi (Double Stroke Open Roll) e colpi di flam e suonandoli con i piedi
  • impilare 2 o più piatti, uno sopra l'altro, per modificare le proprietà sonore dello strumento
  • vibrafono, piatti e gong suonati con l'archetto
  • effetti di risonanza (ad es. piatto suonato su un timpano; campana di mucca battuta contro una grancassa, ecc.)
  • toni modificati dalla percussione di una mazza da batteria
  • armoniche
  • mazze per percussioni personalizzate, occasionalmente realizzate per vibrafono o campane tubolari (e altre percussioni intonate in circostanze sempre più rare) che presentano più di una testa di mazza e quindi sono in grado di produrre più tonalità e accordi difficili (sebbene di solito solo quegli accordi che sono stati progettate per suonare). Queste mazze sono usate raramente e talvolta i percussionisti le fanno da soli quando sono necessarie. Vengono generalmente utilizzate solo una o due volte in un'intera opera e vengono alternate a mazze convenzionali; di solito sono usate solo quando si suona uno strumento diverso per ogni mano.
  • colpire un gong e quindi inserire il metallo vibrante in una vasca d'acqua, creando un glissando.
  • posizionare un piatto sopra un di timpano

Strumenti elettronici[modifica | modifica wikitesto]

  • aggiungere strumenti elettronici o un controllo MIDI
  • Turntablism, come grattare dischi o manipolare in altro modo un disco o un piatto del giradischi, spesso fatto in combinazione con un mixer DJ, per creare effetti sonori e ritmi unici
  • Utilizzare uno "switch di interruzione" su una chitarra elettrica per creare suoni ritmici quasi graffianti.
  • Circuit bending: esperimenti fai-da-te su tastiere elettroniche e giocattoli elettronici.
  • suonare strumenti elettrici scollegati o amplificare parti acustiche di strumenti normalmente elettronici (ad es. il rumore delle dita sui tasti)
  • sfruttamento di "difetti" intrinseci delle apparecchiature (ad es. portare deliberatamente le apparecchiature digitali verso la distorsione; esagerare vibrazioni, o ronzii/sibili provenienti dagli altoparlanti, feedback acustico, clic dei tasti su un organo Hammond ecc.)

Altri strumenti[modifica | modifica wikitesto]

Compositori di spicco[modifica | modifica wikitesto]

Esecutori di spicco[modifica | modifica wikitesto]

Basso[modifica | modifica wikitesto]

Fagotto[modifica | modifica wikitesto]

Violoncello[modifica | modifica wikitesto]

  • Tom Cora
  • Helen Liebmann
  • Rohan de Saram
  • Frances-Marie Uitti

Clarinetto[modifica | modifica wikitesto]

Batteria e percussioni[modifica | modifica wikitesto]

Flauto[modifica | modifica wikitesto]

Chitarra[modifica | modifica wikitesto]

Arpa[modifica | modifica wikitesto]

Corno[modifica | modifica wikitesto]

Oboe[modifica | modifica wikitesto]

Pianoforte[modifica | modifica wikitesto]

Sassofono[modifica | modifica wikitesto]

Trombone[modifica | modifica wikitesto]

Tuba[modifica | modifica wikitesto]

  • Øystein Baadsvik

Tromba[modifica | modifica wikitesto]

Viola[modifica | modifica wikitesto]

Violino[modifica | modifica wikitesto]

Voce[modifica | modifica wikitesto]

Altri[modifica | modifica wikitesto]

  • Bradford Reed

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Burtner, Matthew (2005). "Making Noise: Extended Techniques after Experimentalism Archiviato il 4 giugno 2011 in Internet Archive.", NewMusicBox.org.
  2. ^ (EN) Cello Map :: Index, su cellomap.com. URL consultato il 28 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2017).
  3. ^ Un pizzicato di sinistra è generalmente indicato scrivendo una piccola croce sopra la nota e un pizzicato di Bartók è spesso indicato da un cerchio con una piccola linea verticale attraverso la parte superiore sopra la nota in questione o scrivendo Bartók pizz all'inizio del passaggio pertinente.
  4. ^ a b Zachary Dierickx, The Clarinet Works of Jörg Widmann: A Performance Guide to Fantasie for Clarinet Solo with a Survey of Unaccompanied Clarinet Repertoire and Guide to Contemporary Techniques (DMA), Ohio State University, 2018. URL consultato il 23 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2019).
  5. ^ (EN) Garth Knox – Violist Composer, su garthknox.org. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  6. ^ Anne Lanzilotti, su annelanzilotti.com.
  7. ^ Ceolin Elena, Tisato Graziano e Zattra Laura, Demetrio Stratos Rethinks Voice Techniques: A Historical Investigation at ISTC in Padova (PDF), su smcnetwork.org, Proceedings of the SMC Conference 2011 (Sound and Music Computing), Padova 6–9 July 2011, pp. 48–55. URL consultato l'11 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bruno Bartolozzi; New Sounds for Woodwind, second edition, translated by Reginald Smith Brindle. London and New York: Oxford University Press, 1982. ISBN 978-0-19-318611-8.
  • Stuart Dempster; The Modern Trombone: A Definition of Its Idioms, The New Instrumentation 3. Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 1979. ISBN 978-0-520-03252-1.
  • Michael Edward Edgerton; The 21st-Century Voice. The New Instrumentation 9. Lanham, Maryland: Scarecrow Press, 2004. ISBN 978-0-8108-5354-6.
  • Douglas Hill. Extended Techniques for the Horn: A Practical Handbook for Students, Performers and Composers. [S.l.]: Alfred Music Publishing, 1996. ISBN 9780769223551.
  • Evan Hirschelman; Acoustic Artistry: Tapping, Slapping, and Percussion Techniques for Classical and Fingerstyle Guitar. Private Lessons (Musicians Institute). Milwaukee: Musicians Institute Press/Hal Leonard, 2011. ISBN 978-1-4234-0571-9.
  • Linda L. Holland and Evan Conlee. Easing into Extended Technique, 5 vols. [Ridgefield, Wash.]: Con Brio, 1999.
  • Thomas Howell; The Avant-Garde Flute: A Handbook for Composers and Flutists. The New Instrumentation 2. Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 1974. ISBN 978-0-520-02305-5.
  • Ruth Inglefield and Lou Ann Neill; Writing for the Pedal Harp: A Standardized Manual for Composers and Harpists. The New Instrumentation 6. Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 1985. ISBN 978-0-520-04832-4.
  • J. Michael Leonard; Extended Technique for the Saxophone. Wayland, MA: Black Lion Press, 2004.
  • Gardner Read; Contemporary Instrumental Techniques. New York: Schirmer Books, 1976. ISBN 978-0-028-72100-2.
  • Gardner Read; A Thesaurus of Orchestral Devices. New York: Greenwood Press, 1969. ISBN 978-0-837-11884-0.
  • Philip Rehfeldt; New Directions for Clarinet, revised edition. The New Instrumentation 4. Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 1994. ISBN 978-0-520-03379-5. Reprinted, Lanham, MD: The Scarecrow Press, 2013.
  • Jamie Leigh Sampson; Contemporary Techniques for the Bassoon: Multiphonics. Bowling Green, OH: ADJ·ective New Music, LLC, 2014. ISBN 978-0-615-99938-8.
  • John Schneider; The Contemporary Guitar, revised and enlarged edition. Lanham, Maryland: Rowman & Littlefield, 2015. ISBN 978-1-442-23789-6.
  • Reginald Smith Brindle; Contemporary Percussion. London and New York: Oxford University Press, 1991. ISBN 978-0-19-816247-6.
  • Patricia and Allen Strange; The Contemporary Violin. The New Instrumentation 7. Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 2001. ISBN 978-0-520-22409-4.
  • Bertram Turetzky; The Contemporary Contrabass, new and revised edition. The New Instrumentation 1. Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 1989. ISBN 978-0-520-06381-5.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Anne Lanzilotti, Shaken Not Stuttered, su shakennotstuttered.com. Tecniche estese per archi. Include video di masterclass e suggerimenti di notazione.
  • Ellen Fallowfield, Cello Map, su cellomap.com.
  • Woodwind Fingering charts, su wfg.woodwind.org.
  • Mats Möller, New Sounds for Flute, su sforzando.se. URL consultato il 23 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2004).
  • Guide How to Prepare a Guitar, su hypercustom.com.
  • Andrew Hugill, The Orchestra: A User's Manual, su mti.dmu.ac.uk, con la Philharmonia Orchestra. URL consultato il 23 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2004). Include definizioni, descrizioni e interviste video di tecniche estese per la maggior parte degli strumenti orchestrali più comuni.
  • oddmusic, su oddmusic.com. Un sito web dedicato a strumenti e risorse musicali unici, strani, etnici, sperimentali e insoliti.
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica