Teatri della Sicilia
Questa voce o sezione sull'argomento teatri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
I teatri della Sicilia sono i complessi architettonici, variegati per tipologia ed epoca di costruzione, che costituiscono l'espressione artistica e materiale dell'attività scenica nell'isola dall'età antica al XXI secolo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il teatro è sempre stato uno dei più importanti luoghi della socializzazione e dell'intrattenimento di carattere culturale. Nella città greca svolgeva un ruolo di primo piano, così come in quella romana dove però ospitava primariamente manifestazioni di tipo sportivo. Con la nascita dei primi teatri al chiuso tra XVII e XVIII secolo, lo spettacolo teatrale divenne sempre più un fenomeno elitario, non solo per motivi economici. La Sicilia è sempre stata protagonista del mondo teatrale sia nell'antichità, quando nei suoi grandiosi teatri venivano rappresentate le opere di Eschilo, sia in epoca moderna avendo dato i natali a numerosi personaggi di alto calibro e fama.
Teatri greci antichi[modifica | modifica wikitesto]
Epoca greca[modifica | modifica wikitesto]

Il teatro era una delle strutture fondamentali della polis. Solitamente era posto sulle pendici di una collina o, in mancanza di quest'ultima, veniva innalzato in muratura. Nelle località costiere solitamente era posizionato in modo che il pubblico oltre a godere della rappresentazione godesse anche del paesaggio. Quando Eschilo decise di trasferirsi in Sicilia fu dapprima a Siracusa, dove rappresentò alcune opere nel teatro che ancora oggi possiamo ammirare, per poi stabilirsi a Gela morendovi dopo quattro anni dal suo arrivo. In quest'ultima località, come a Kamarina, non si è trovata alcuna traccia del teatro greco che pure doveva esserci. In alcune delle antiche poleis siceliote sono ancora oggi presenti i resti degli antichi teatri. Ecco l'elenco:
- Siracusa
- Segesta
- Morgantina
- Tindari
- Eraclea Minoa
- Akrai (Palazzolo Acreide)
- Eloro
- Taormina
Epoca romana[modifica | modifica wikitesto]
Come già detto, gli anfiteatri di età romana erano destinati più che altro ai giochi tra gladiatori o ad altre manifestazioni di carattere sportivo organizzate per intrattenere la grande folla di gente che vi si radunava. In Sicilia le testimonianze di strutture teatrali romane sono piuttosto scarse e la città di Catania ne conserva ben due.
- Siracusa (anfiteatro)
- Catania (anfiteatro)
- Catania (teatro)
- Taormina
- Termini Imerese (anfiteatro)
- Solunto (teatro ed odeon)
- Taormina (teatro di origine greca)
Teatri moderni[modifica | modifica wikitesto]
L'esigenza, non solo borghese, di luoghi di ritrovo e svago nelle città, portò alla nascita già a partire dalla fine del XVII secolo di qualche sala teatrale nei principali centri dell'isola. La maggior parte dei teatri comunque fu realizzata nel corso di tutto il XIX secolo riguardando questa volta non solo le grandi città (Palermo, Messina e Catania) dove ne vennero realizzati più di uno soprattutto per iniziativa di privati, ma quasi tutti i centri di piccole e medie dimensioni dell'isola. In alcuni casi nuove strutture o ricostruzioni si registrarono durante la prima metà del 1900. Il modello di sala più diffuso, quello detto “all'italiana”, è caratterizzato dalla pianta a forma di ferro di cavallo con più file di palchi tutt'attorno. I teatri più eleganti, dotati di ampio foyer e fossa orchestrale, furono molto spesso progettati da grandi architetti siciliani (come Ernesto Basile) che li arricchirono con volte affrescate e decorazioni in oro zecchino. Tra anni sessanta e settanta di quest'ultimo secolo, molti teatri ridottisi a trascurate sale cinematografiche, andarono incontro ad una crisi che portò alla loro chiusura. Fortunatamente negli ultimi anni molti teatri chiusi da decenni sono stati oggetto di opere di restauro che ne hanno permesso la riapertura, tornando allo splendore di un tempo. Alcuni di essi, purtroppo, sono stati ricostruiti in chiave moderna. Ecco i teatri suddivisi per provincia:
Agrigento e provincia:
- Agrigento: Teatro Luigi Pirandello, Teatro della Posta Vecchia, PalaCongressi
- Canicattì: Teatro Sociale
- Castrofilippo: Teatro Insalaco
- Licata: Teatro Re
- Porto Empedocle: Teatro Empedocle
- Racalmuto: Teatro Comunale Margherita
- Sambuca di Sicilia: Teatro comunale L'Idea
Caltanissetta e provincia
- Caltanissetta: Teatro Regina Margherita
- Gela: Teatro Comunale Eschilo
Catania e provincia:
- Catania: ex Teatro Comunale, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Teatro Sangiorgi, Teatro stabile di Catania
- Adrano: Teatro Bellini
- Belpasso: Teatro Comunale
- Bronte: Teatro comunale
- Trecastagni: Teatro Comunale
Enna e provincia:
- Enna: Teatro Garibaldi
- Piazza Armerina: Teatro Garibaldi*[1]
Messina e provincia:
- Messina: Teatro Vittorio Emanuele II
- Barcellona Pozzo di Gotto: Teatro Placido Mandanici
- Capo d'Orlando: Teatro Pier Maria Rosso di San Secondo
- Castel di Lucio: Teatro Nino Martoglio
- Francavilla di Sicilia: Teatro Ferrara
- Milazzo: Teatro Trefiletti
- Naso: Teatro Vittorio Alfieri
- Novara di Sicilia: Teatro Comunale
- Patti: Teatro Beniamino Joppolo
- Sant'Agata di Militello: Teatro Aurora
Palermo e provincia:
- Palermo: Teatro Massimo, Teatro Politeama, Teatro Biondo, Teatro Bellini (Palermo), Teatro Santa Cecilia
- Bagheria: Teatro comunale Branciforti
- Cefalù: Teatro comunale
Ragusa e provincia:
- Comiso: Teatro Naselli*
- Modica: Teatro Garibaldi
- Ragusa: Teatro della Concordia
- Vittoria: Teatro Vittoria Colonna
Siracusa e provincia:
- Augusta: Teatro comunale
- Noto: Teatro Comunale
- Avola: Teatro Comunale
- Siracusa: Teatro Comunale, Cine Teatro Vasquez
Trapani e provincia:
- Alcamo: Teatro Comunale "Cielo d'Alcamo"
- Castellammare del Golfo: Teatro Apollo
- Castelvetrano: Teatro Selinus
- Marsala: Teatro Comunale Eliodoro Sollima (riaperto)
- Mazara del Vallo: Teatro Garibaldi
Teatro contemporaneo[modifica | modifica wikitesto]
Il teatro contemporaneo in Sicilia vanta qualche esempio interessante dal punto di vista architettonico. Inoltre ci sono molte strutture (i cosiddetti "cine teatri") realizzate soprattutto nel cinquantennio 1925/1975 che, pur rispondendo ai classici canoni architettonici della sala rettangolare con galleria, risultano importanti perché nei decenni sono stati sede di centinaia di rappresentazioni teatrali ed eventi significativi che hanno contribuito notevolmente alla vita culturale, sociale e ricreativa di tante città. In Sicilia, purtroppo, si registrano però quattro casi emblematici di grandi spazi teatrali contemporanei la cui costruzione è iniziata e non è mai stata portata a termine: il Teatro Nuovo di Sciacca (progettato da Alberto Samonà), il Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto, il Teatro Nuovo di Giarre e il teatro "Moncada" di Catania (Librino). Ecco l'elenco dei teatri contemporanei più significativi della Sicilia dal punto di vista architettonico o per il loro ruolo:
- Acireale (CT): Cine Teatro Maugeri
- Adrano (CT): Cine Teatro Bellini
- Avola (SR): Cine-Teatro Odeon*
- Barcellona (ME): Teatro Comunale Mandanici
- Barrafranca (EN): Cine-teatro Galilei
- Belpasso (CT): Teatro N. Martoglio
- Bronte (CT): Cine-teatro Comunale
- Caltagirone (CT): Cine-teatro Politeama Ingrassia, Cine-teatro Sant'Anna
- Caltanissetta: Teatro Rosso di San Secondo (già cine-teatro Bauffremont)
- Canicattini Bagni (SR): Teatro Teamus
- Capo d'Orlando (ME): Cine-teatro Rosso di San Secondo
- Castelbuono (PA): Cine-Teatro Le Fontanelle
- Castellammare del Golfo (TP): Teatro Apollo
- Casteltermini (AG): Cine-teatro Enzo di Pisa
- Castelvetrano (TP): Cine-teatro Marconi
- Catania: Cine-Teatro Metropolitan, Cine-Teatro Ambasciatori, Cine-Teatro Verga, Cine-teatro ABC, Cine-Teatro Odeon
- Comiso (RG): Teatro SpazioNaselli
- Corleone (PA): Cine-teatro Martorana
- Erice (TP): Teatro G. Hamed
- Gela (CL): Cine-teatro Antidoto Macchitella
- Giarre (CT): Cine-teatro Garibaldi, Teatro Rex
- Gioiosa Marea (ME): Cine-teatro F. Borà
- Grotte (AG): Cine-teatro Marconi
- Lercara Friddi (PA): Cine-teatro Ideal
- Marsala (TP): Teatro Impero
- Messina: Teatro Vittorio Emanuele II, Palazzo Della Cultura di Messina
- Mazzarino (CL): Teatro comunale Bartolotta
- Milazzo (ME): Teatro Trifiletti
- Monreale (PA): Cine-teatro Imperia
- Motta Sant'Anastasia (CT): Cine-teatro Virgillito
- Novara di Sicilia (ME): Cine-Teatro Casalaina
- Lentini (SR): Cine-Teatro Odeon*
- Mussomeli (CL): Cine-teatro Manfredi
- Nicosia (EN): Cine-teatro Cannata
- Pachino (SR): Cine-Teatro Odeon*
- Palermo: Teatro al Massimo, Teatro Metropolitan, Teatro Lelio, Teatro Crystal, Teatro Agricantus, Teatro al Convento
- Paternò (CT): Cine-teatro Excelsior
- Patti (ME): Cine-teatro Comunale
- Petralia Sottana (PA): Cine-teatro Grifeo
- Ragusa: Cine-teatro Lumière, Cine-teatro Duemila' (utilizzato sporadicamente)
- Ramacca (CT): Cine-teatro La Spina
- Regalbuto (EN): Cine-teatro Urania
- Riesi (CL): Cine-teatro Don Bosco
- San Mauro Castelverde (PA): Teatro comunale
- San Cataldo (CL): Cine-teatro Marconi
- Sant'Agata di Militello (ME): Teatro Aurora
- Scicli (RG): Cine-teatro Italia
- Serradifalco (CL): Teatro De Curtis
- Sortino (SR): Cine-teatro Italia
- Trecastagni (CT): Cine-teatro Metropolitan
- Termini Imerese (PA): Cine-teatro Eden
- Villafrati (PA): Teatro del Baglio
Teatri inattivi[modifica | modifica wikitesto]
Tanti sono gli spazi teatrali chiusi in Sicilia, antichi e moderni, ricchi di storia ma molto spesso messi nel dimenticatoio. La speranza è che questi teatri, come tanti altri, possano essere recuperati e restituiti alle comunità locali che hanno sete di cultura e svago, soprattutto nei centri medi e piccoli. Il seguente elenco di teatri include edifici pubblici e privati:
- Acate (RG): Cine-teatro Eden
- Acireale (CT): Teatro Bellini
- Aragona (AG): Cine-teatro comunale
- Augusta (SR): Cine-teatro Kursaal
- Bivona (AG): Teatro comunale
- Caltagirone (CT): Cine-Teatro Metropole*
- Caltanissetta: Cine-Teatro Bellini
- Campobello (TP): Cine-teatro Olimpia (Odeon)
- Camporeale (PA): Cine-Teatro Vinci
- Carlentini (SR): Cine-teatro Ansaldo, Cine-teatro Motta
- Castel di Lucio (ME): Cine-teatro Martoglio
- Castronovo di Sicilia (ME): Teatro Vittoria
- Castroreale (Me): Cine-teatro comunale
- Catania: "Teatro delle belle arti" , "Teatro Club"
- Comiso (RG): Cine-teatro Vona
- Francavilla di Sicilia (ME): Teatro comunale
- Favara (AG): Cine-Teatro Marconi*, Cine-Teatro Bellini*
- Favignana (TP): Teatro Sant'Anna
- Ficarazzi (PA): Cine-Teatro Odeon
- Floridia (SR): Cine-Teatro Flora
- Gela (CL): Cinematografo Mastrosimone (teatro fino al 1970)
- Giarratana (RG): Cine-Teatro Bellini
- Godrano (PA): Teatro comunale
- Grammichele (CT): Cine-teatro Intelisano
- Gravina di Catania (CT): Cine-teatro Sciara
- Grotte (AG): Cine-teatro Marconi
- Linguaglossa (CT): Teatro Comunale
- Marineo (PA): Cine-Teatro Daina
- Mazara (TP): Cine-teatro Vaccara
- Mazzarino (CL): Cine-Teatro Don Bosco
- Menfi (AG): Cine-teatro comunale Pirandello
- Milena (CL): Cine-teatro Chiarelli
- Mineo (CT): Cine-Teatro La Luna
- Modica (RG): Cine-Teatro Pluchino,Cine-Teatro Aurora
- Naro (AG): Cine-teatro Tre torri
- Niscemi (CL): Cine-Teatro Samperi, Cine-Teatro Gagliani
- Noto (SR): Cine-teatro Esperia
- Piazza Armerina (EN): Cine-teatro Ariston
- Pietraperzia (EN): Cine-Teatro Margherita
- Ragusa: Cine-teatro La Licata, Cine-teatro Don Bosco, Cine-Teatro Marino
- Ribera (AG): Cine-teatro Vella, Cine-teatro Sarullo
- Riposto (CT): Teatro Puglisi
- Salemi (TP): Cine-teatro Italia
- Sambuca (AG): Cine-teatro Elios
- Siracusa: Cine-Teatro Italia, Cine-Teatro Lux
- Spadafora (ME): Cine-teatro San Domenico
- Villabate (PA): Cine-Teatro delle Palme
- Vittoria (RG): Cine-Teatro Leonardi, Cine-Teatro Roxy (ora negozio di abbigliamento)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Con l'asterisco vengono indicati i cine-teatri.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su teatri della Sicilia