Vai al contenuto

Tavole genealogiche della famiglia Cusani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Cusani (famiglia).
Cusani
Marchesi di Chignolo, Marchesi San Giuliano, Conti di Sagliano, Signori di Sesto Calende, Signori di Camporinaldo, Consignori di Somma, Consignori di Crenna, Consignori di Agnadello, Patrizi Milanesi, Don e Donna
Sic Age Ne Timeas
(IT) "Così procedi, non temere"
Blasonatura
A cinque punti d'oro, equipollenti a quattro di verde.[1]

Struttura del casato

[modifica | modifica wikitesto]
 
Cusani
linea originaria
 
     
 
Cusani di Milano

Cusani di Parma

Cusani di Crema

Cusani di Vercelli

Marchesi di Ponte e Albarola
  
  
 
Marchesi di Chignolo
linea Cusani Visconti
 
Marchesi di San Giuliano
 
  

Marchesi di Chignolo
linea Cusani Visconti Botta Adorno

Consignori di Chignolo
linea Cusani Confalonieri

Linee di successione per rami

[modifica | modifica wikitesto]
 Bellone de Cuxano
*? † post 7.IV.1098
 
 
 Gotifredo
*? † post 1116
 
 
 Rizzardo
*? † post 1150
 
 
 Giovanni[2]
*? † post 1255
 
 
 Baldizzone[3]
viv. VI.1273
 
 
 Guidone
*? † post 1287
 
 
 ascendenza incerta
 
   
 Aloisio[4][5]
*? †?
Uberto Guglielmo[4]
*? †?
 Oldofredo[4][6]
viv. 1331
  
    
 Paolo
*? †?
⚭ Bonacossa da Pirovano
*? †?
 Uberto[7]
viv. 1335
Rizzardo
*? †?
 Guglielmo[7]
viv. 1335
   
     
 Giovannolo[8]
viv. 1367-1387
 Albertolo
viv. 1383
 Antonio
 Cristoforo[9]
*1336 † post 1395
⚭ ? Crivelli
*? †?
N.N.
*? †?
Galdino
viv. 1426
    
         
 Clara
*? †?
⚭ Luchino Trincherio
*? †?
Azzo[10]
viv. 1447
⚭ Caterina Caponi
*? †?
Guidetto
viv. 1426
Parolo
*? † post 1400
Biasolo
*? † post 1416
Paolo
*? †?

Cusani di Milano
Baldassarre[11]
*? †III.1423
Giacomo[12]
viv. 1388
      
        
 Luigi
*? † post 1502
Francesco[13]
*13971468
Valeriano
*? † post 1513

discendenza a Milano;
linea estinta

Cusani di Parma

Cusani di Crema
 Giovanni
Giovanni
*? † post 1452
  
     
Orsina
*? †?
⚭ Giacomo Visconti[14]
*? †?
Guido Antonio
*? † post 1520[15]
⚭ Lodovica Dugnani
*? †?
Domenica
*? †?
⚭ Canzino Girami
*? †?
Bianca
*? †?
⚭ (I) Bartolomeo Bunico
*? †?
⚭ (II)Gian Luigi Panigarola
*? †?
 
Cusani di Vercelli
 
  
 Margherita
*? †?
⚭ Girolamo Vimercati[16]
*? †?
Luigi
 
 
 
Marchesi di Ponte e Albarola

Cusani di Milano

[modifica | modifica wikitesto]
 
Linea originaria

Antonio[17]
*1336 † post 1386
 
    
 Uberto
viv. 1414
Cristoforo
*? †?
 Giovanni
viv. 1414
Giacomo
viv. 1414
  
     
 Rizzardo
*? ?
Ambrogio[18]
*? † post 1398
Antonio[19]
*1384 †?
⚭ Elisabetta Busca[20]
*? †?
Giorgio
*? † post 1430
Caterina
*? † post 1489
⚭ Rizzardo Cusani
*? test. 2.I.1521
 
     
 Pierfrancesco[21]
*? †?
Paolo[22]
*? †1502
Giacomo
*1418 test. 30.VIII.1483
⚭ (I) Ginevra Casati[23]
*? †?
⚭ (II) Enrica Casati[24]
*? †1488
 Gianeberto
*? † ante 1460
⚭ Margherita Barzi[25]
*? †?
Sebastiano
*? † post 1430
  
    
 sette figli[26]
(I) Girolamo
*? † 1527
⚭ Beatrice Todeschini[27]
*? †?
 (I) Rizzardo[28]
*? test. 2.I.1521
⚭ Caterina Cusani
*? † post 1489
Nicolò[29]
viv. 1474
  
        
 Giovanni Stefano[30]
*? †1565
Camilla
*? test. 1561
⚭ (I) Francesco Birago
*? †?
⚭ (II) don Ermando Chires[31]
*? †?
Ottaviano[32]
*? †1583
⚭ (I) Maria Angela Peruzzi
*? †?
⚭ (II) Lucrezia Lampugnani[33]
*? †?
Marcantonio[34]
*? †1576
⚭ Caterina Cusani
*? †?
quattro figli[35]
 Ippolita
*? †?
⚭ (I) Giovanni Ambrogio Peralati
*? †?
⚭ (II) Bertolino del Corno
*? †?
⚭ (III) Alessandro Besozzi
*? †?
Girolamo[36]
*? test 1597
⚭ Isabella de’ Carissimi
*? †?
cinque figli[37]
  
         
 quattro figli[38]
(II) Gerolamo[39]
*? † ante 1607
⚭ Isabel Vellez de Guevara[40]
*? † post 1621~1628
 (II) Beatrice
*? † post 1598
⚭ (I) Cesare Mezzabarba
*? †?
⚭ (II) Giambattista Reina
*? †?
⚭ (III) Giambattista Fossani
*? †?
 (II) Artemisia
*? †1634
⚭ Ottaviano Simonetta[41]
*? †?
 (II) Lelio[42]
*? † post 1598
⚭ Giustina Barbiano di Belgioioso[43]
*? †1617
(II) Corinna[44]
*1574 †~1592
 Chiara
*? †?
Rizzardo[45]
*? †?
⚭ Caterina Brugara
*? †?
Maddalena
*? †?
   
            
Alessandro[46]
*1588 †giovane
Giovanni[47]
*? †1605
Giovanna
*? †?
Flaminia
*? †?
⚭ Giacomo Stampa
*? †?
Agostino
Marcantonio[48]
* †1595
Carlo
*? †?
Ottavio
* †1612
Giovanni Battista
* † post 1595
Carlo Maria
*? †?
Giovanni Maria[49]
*? †?
⚭ Clemenza Luini
*? †?
Laura[50]
*? †?
  
   
 
Marchesi di
Chignolo
 Clemente[51]
*? †1698
⚭ Giuseppa Silla
*? †?
Giambattista[52]
*? †1713
 
        
 Anna
*? †?
⚭ Antonio Matteo Velasco
*? †?
Giambattista
*? †1754
Isabella
*? †?
Ottavio
*? †?
Teresa[53]
*? †?
Giovanna
*? †?
Maria
*? †?
Caterina[53]
*? †?

Cusani di Parma

[modifica | modifica wikitesto]

Cusani di Crema

[modifica | modifica wikitesto]

Cusani di Vercelli

[modifica | modifica wikitesto]
 
Linea originaria

Giovanni
*1390 viv. 1452
⚭ Franceschina Gallarati
*? †?
 
     
 Donnina
*? †?
Filippo
*1414 † post 1462
⚭ Maddalena Rainaldi
*? †?
Baldassarre[54]
*? test. 9.III.1459
Daniele[55]
*1420 † post 1460
⚭ Margherita Caimi
*? †?
Manfredino
*? †?
  
    
 Girolamo
*1462 †?
Baldassarre
*1450 †?
⚭ Luigia Caccarelli[56]
*? †?
Gian Pietro[57]
*1452 †?
Gian Antonio[58]
*1454 † post 1477
⚭ Caterina Cavazzola
*? †?
 
      
 Gian Giacomo
*1490 †?
⚭ Anna Alessandri
*? †?
 Giambattista
*1493 †?
⚭ Anna Berzetti
*? †?
 Gian Paolo
*1495 †?
 Agostino[59]
*1497 test. 1582
 Gian Bartolomeo
*1498 †?
sette figli[60]
    
          
 Baldassarre[61]
*1538 †?
⚭ Isabella Avogadro
*? †?
 Francesco
*1539 test. 1579
Anna
*? †?
⚭ Camillo Olgiati
*? †?
Giuseppe[62]
*? †?
Agostino[61]
*? †?
 nat. Giovanni
*? †?
⚭ Lucrezia Guiscardi
*? †?
 Luigi
*? †?
⚭ Lucietta dell’Oro
*? †?
Gaspare
*? †?
⚭ Laura Badaloco
*? †?
Bernardo
*? †?
Girolamo
*? †?
     
                 
Pietro Giorgio
*1572 †?
Anna
*? †?
⚭ Agostino Alciati
*? †?
Carlo Francesco
*1577 †?
Paolo Girolamo[61]
*1578 †?
⚭ Cinzia Nadona[63]
*? †?
Giuseppe Camillo
*1579 †?
Caterina Clara
*1582 †?
Benedetto[64]
*1590 †?
Giangiacomo[65]
*1591 †?
Giacomo[66]
*1580 †?
⚭ (I) Deianira Bobba
*? †?
⚭ (II) Agata Beatrice Gazzini
*? †?
 Francesco
*? †?
Antonio
*? †?
Anna Felicita
*? †?
⚭ Pietro Francesco Vercellini
*? †?
con. Carlo Emanuele I di Savoia
*15621630
Angela
*1591 †?
Dorotea
*1594 †?
Paolo Francesco
*? †?
Bartolomeo
*1579 †?
Giulio Cesare[67]
*1584 †?
   
           
 Margherita
*1610 †?
Francesco Bernardino
*1612 †?
Agostino
*? †giovane
Baldassarre[68]
*1618 test. 1670
⚭ Antonia Cipelli[69]
*? †?
Caterina
*? †?
⚭ Cristoforo Alessandri
*? †?
Girolama
*? †?
⚭ Antonio Fabrizio Cusani
*1593 †?
 Francesca Eleonora
*1607 †?
Marco Aurelio[70]
*? †1672
 Silvio[71]
*? †1644
Vitichindo[72]
*? †1674
Lodovico[73]
*? †1684
 
    
 Paolo Gerolamo[74]
*1656 †~1730
⚭ Marta Signoris[75]
*? †?
Giovanni Antonio[76]
*16571738
Giovanni Ascanio[77]
*? †?
Maria Teresa
*1647 †?
⚭Giuseppe Maria Avogadro[78]
*? †?
 
   
 Giovanni Baldassarre
*1694 †giovane
Baldassarre Giuseppe
*1697 †giovane
Agostino Benedetto
 
 
 
Marchesi di San Giuliano

Marchesi di Ponte e Albarola

[modifica | modifica wikitesto]
 
Linea originaria

Luigi
*? †1580
⚭ (I) Caterina Borri
*? †?
⚭ Costanza d'Adda[79]
*? †?
 
            
(I) Giovanni Battista[80]
*15251561
⚭ Paola Cusani
*? †?
(I) Francesco[81]
*15301582
(I) Gian Paolo[82]
*15341587
⚭ Costanza Balbi[83]
*? †?
(I) Margherita
*? †?
⚭ Pier Francesco Reina
*? †?
(I) Guido[84]
*15361601
⚭ Anna Visconti[85]
*? †?
(II) Camillo[86]
*15371569
(II) Pomponio[87]
*15381582
⚭ Paola Visconti[88]
*? †1623

senza eredi
(II) Ludovico
*15401569

senza eredi

(II) Agostino
*15421598
(II) Antonia
*? †?
⚭ Giambattista Rainoldi
*? †?
(II) Faustina
*? †?
⚭ Oldrado Lampugnani
*? †?
nat. Seleuco
*? †?
   
     
Pomponio
*? †?
 nat. Federico[89]
*? †?
⚭ Giulia Bartolomea De Vecchi
*? †?
tre figli[90]
Giulia
*1574 †?
⚭ (I) Alessandro di Gabrio Serbelloni
*? †?
⚭ (II) Carlo Rasini
*? †?
Lucia
*15781629
⚭ Pompeo Litta[91]
*? †?
⚭ Antonio Ferrer[92]
 
     
Luigi
*15921659
⚭ Isabella del Majno
*? †?
Caterina
*? †?
⚭ Giambattista Secco Borella
*? †?
Pomponio
*1593 †?
Giovan Paolo
*1595 †?
Donna Anna
*1596 †?
 
 

Marchesi di San Giuliano

[modifica | modifica wikitesto]
 
Cusani di Vercelli

Agostino Benedetto
*16981757)[93]
⚭ Vittoria Costanza Montanaro
*? †?
 
        
 Paolo Gerolamo
*1728 †?[94]
⚭ Marianna Capriata[95]
*? †?
Paolina
*? †1794
⚭ Stefano Avogadro[96]
*17301805
Agostino[97]
*1738 †?

Giuseppe Luigi[98]
*17401796
Maddalena
*174? †~1770
⚭ Pietro Antonio Amedeo Morozzo[99]
*? †?
Adelaide
*? †?
⚭ Guido Cusani
*? †?
Giuseppe[100]
*17531800
otto figli[101]
 
       
 Agostino Benedetto[102]
*17701845
⚭ (I) Costanza Manfredi[103]
17701804
⚭ (II) Marianna Filippi di Baldissero
*? †?
⚭ (III) Luigia Scarampi di Camino
17951855
 Baldassarre[104]
*17731838
 Paolina
*? †1793
⚭ Carlo Giuseppe Mombello[105]
*17451820
 Ferdinando[106]
*? †?
⚭ Delfina Castelnuovo[107]
*? †?
Carlotta
*? †1816
⚭ Giuseppe Panissera[108]
*? †?
Delfina
*? †1833
N. Valperga[109]
*? †?
Paolo Girolamo
*postumo †?
  
           
 (I) Carlo Girolamo[110]
*18011862
⚭ Gabriella Ceresa[111]
*18261895
 (I) Luigi[112]
*? †1843
 (I) Francesco[113]
*18031868
⚭ Olimpia Cesarina Bertinelli
*18201876
(III) Alessandro[114]
*Vercelli 18131887
(III) Augusto[115]
* 1818 + ivi 1898
(III) Clemente Enrico[116]
* 18271903
quindici figli[117]
Francesca Maria
*? †1801
Agostino
*18051877
⚭ Anna Barberis
*? †?
Maria Maddalena
*1806 †?
Bona
* †1842
⚭ Teodoro Riccardi
*? †?
   
           
Clementina
*1846 + ivi 1893
⚭ Ottavio Lovera
*1833 + ivi 1900
Lidia
*1847 †?
⚭ Alberto Gazelli [118]
*1842 †?
Maria Carola
*1848 + ?
⚭ Emilio Renaud di Falicon
*? †?
Costanza
*1852 †?
⚭ Marco Gazelli[118]
*1844 †?
Enrichetta
*1846 †infante
Camilla
*1847 †?
⚭ Lorenzo Joannini di San Michele
*? †?
Elena
*? †?
⚭ Carlo Marchese[119]
*? †?
Adelaide
*18531917
⚭ Paolo Rati Opizzoni[120]
*18331920
 Delfina
*? †?
Maria Ildegarda
*18561937
⚭ Edoardo Arborio Mella[121]
*? †?
Ferdinando[122]
*1858 †?
  
  
 Luigi Rati Opizzoni[123]
18771946
⚭ Rina Coggiola
*? †?
 
 
  
 Maria Adelaide
1921
⚭ Franco Amato
*18891965
Maria Carla
*19241925

Marchesi di Chignolo

[modifica | modifica wikitesto]

Linea Cusani Visconti

[modifica | modifica wikitesto]
 
Linea originaria

Agostino[124]
*1592 test. 1640
⚭ Giovanna Visconti[125]
*? † post 1645
 
        
 Lelio
†infante
Beatrice
*? †?
⚭ Carlo Odescalchi[126]
*? †?
Ippolita[127]
*? †?
Anna Maria
*? †?
⚭ Costanzo d’Adda[128]
*? †?
⚭ Lorenzo Isimbardi[129]
*? †?
Ottavio[130]
*16231678
⚭ Margherita Biglia[131]
*? †?
 Marcantonio[86]
*1635 †?[132]
 Ferdinando[133]
*? †1650
 Gerolamo[134]
*? †1707
  
        
quattro figli[135]
Ferdinando[136]
*16521709
⚭ 1680 Maria Vittoria Strozzi[137]
*? †?
Antonio Francesco[138]
*1654 †?

Agostino
*16551730
Paolo[139]
*1657 †?
Luigi[140]
*16581713
⚭ Isabella Besozzi[141]
*? † post 1710
 Giacomo[142]
*16601730
⚭ 1699 Giuliana von Nesselrode[143]
*? †1751
quattro figli naturali[144]
   
           
Vittoria Margherita
*16821753
⚭ Giacomo Dal Verme[145]
*? †?
Giovanna
*16831724
⚭ (I) Vitaliano Biglia[146]
*? †?
⚭ (II) Gregorio Orsini[147]
*? †?
Anna Maria
*1684 †infante
 Gerolamo[148]
*17031770
⚭ Giuseppina de’ Silva[149]
*17061737
Carlo[150]
*17051784
⚭ Barbara Maschera
*17221810
nat.[151] Antonio
*1699 †?
⚭ Giovanna Maria Odoni
*? †?
Filippo[152]
*17021730
⚭ Giuseppa Antonia Metsch[153]
*? †1757
Agostino[154]
*17091751
Teresa
* †1771
Giulio Visconti Borromeo Arese
*16671750
Cristina[155]
*1715 †?
Francesco[156]
*17291815
⚭ (I) Rosa Hosler[157]
*? †1794
⚭ (II) Giovanna Lampugnani
*? †?
    
     
 Ferdinando[158]
*17371816
⚭ Claudia Litta Visconti Arese[159]
*17491830

Consignori
di Chignolo
 Francesco
*? † post 1751
 (I) Filippo[160]
*17681807~1814
⚭ Luigia Riva[161]
*? †?
(I) Elisabetta
*? †1804
⚭ Andrea Passalacqua[162]
*? †?
  
      
 Pompeo
*1767 †?
Maria Elisabetta
*17681837
⚭ (I) Antonio Borromeo Arese
*17471789
⚭ (II) Giberto Borromeo Arese
*17511837
Luigi[163]
*17691836
⚭ Anna Maria Lepri[164]
*? †1830
Beatrice
*17741840
⚭ Giovanni Battista Litta Modignani[165]
*? †?
Maria
*? †?
 Regina
18031872
⚭ Luigi Rusconi
*? †?
 
      
 tre figli[166]
Francesco
Elisabetta
*17991838
Salvatore Sforza Cesarini
*17981832
Claudia
*18011841
⚭ Giorgio Cassoli Lorenzotti[167]
*? †?
Giuseppina
*18031841
N.Cassoli Lorenzotti[167]
*? †?
Vittoria
*1813 †?
⚭ Vitaliano Dal Verme[168]
*? †?
 
 
 
Linea Cusani
Visconti Botta Adorno

Linea Cusani Visconti Botta Adorno

[modifica | modifica wikitesto]
 
Linea Cusani Visconti

Francesco[169]
*17981859
⚭ Cherubina Clementina Botta Adorno[170]
*18031882
 
     
Luigia
*18201826
Ferdinando[171]
*18221892
⚭ (I) Giuseppina Bellerio
*18341858[172]
⚭ (II) Giuditta Bellerio[173]
*18371896
Antoniotto[174]
*1823 †?
Claudia
*18241893
⚭ Alfonso Litta Modignani[175]
*? †?
Luigi[176]
*18281910
⚭ Giacomina Bassi
*18481898
  
      
(I) Clementina
*1858 †?
⚭ Alessandro Riva
*? †?
(II) Luigi[177]
*18621907
(II) Anna Maria
*1864 †?
Lorenzo[178]
*18641925
Carlo Ludovico
*18671905
⚭ Elena Marozzi
*1874 †?
Camillo
*18741937
 
  
 Alessandro
*? †?
Clemente[179]
*1895 †1961
⚭ Matilde Ferrero
*? †?
 
   
 Carla
*1928
⚭ Carlo Vanoni
*? †?
Elena Maria
*1929
Camillo[180]
*1932
⚭ Marinella Persichetti
*? †?
 
   
 Lorenzo
*1960
Clementina
*1961
Marco Carlo
*1965

Consignori di Chignolo

[modifica | modifica wikitesto]

Linea Cusani Confalonieri

[modifica | modifica wikitesto]
 
Linea Cusani Visconti

Carlo[150]
*17051784
⚭ Barbara Maschera
*17221810
 
    
 Luigi[181]
*17461760
Agostino[181]
*1746 †infante
Cesare[182]
*? †1818
⚭ (I) Maria Teresa[183]
*1763 †?
⚭ (II) Carlotta Merlini
*17721826
Teresa
*? †infante
 
    
 Carlo[181]
*17811855
⚭ Bianca del Maino Visconti[184]*17801854
 (I) N.N.
*? †?
 (I) Giovanni[181]
*1783 †?
⚭ Eleonora dei Marchesi Cattaneo[185]
*17761856
(II) Giuseppe[181]
*18051843
  
          
 Francesco[181]
*18021879
Caterina
*1813 †?
⚭ Livio Gherardini
*? †1869
Ferdinando[181]
*18161880
⚭ (I) Ludovica Boga[186]
*? †1857
⚭ (II) Vittoria Calderari[187]
*18361899
Luigia
*18241914
⚭ Francesco Porro[188]
*? †?
undici figli[189]
Luigi[181]
*? †1836
Eugenio[181]
*? †1829
Carolina
*18091867
⚭ (I) Paolo d’Adda Salvaterra
*? †?
⚭ (II) Ottaviano Vimercati
*18151879
Ippolito[181]
*18111868
Carlo[181]
*18161844
 
      
Isabella
*1859 †?
⚭ Giuseppe Venturi
*? †?
Luigi[190]
*1861 †?
⚭ Camilla Agostino[191]
*1864 †?
Bianca
*18631944
⚭ Carlo Caccia Dominioni[192]
*18631936
Teresa
*1865 †?
⚭ Giuseppe Moscuzza
*? †?
Carlo[181]
*1866 †?
Maria
*18711875
 
  
 Beatrice
*18911972
⚭ Michele Cito Filomarino[193]
*18911935
Ferdinando[181]
*1896 †?
  1. ^ Vittorio Spreti, p. 592.
  2. ^ Gran Maestro della milizia religiosa della Croce Vermiglia dal 1248.
  3. ^ Capitano delle truppe milanesi il 6-1273.
  4. ^ a b c Ascendenza incerta.
  5. ^ Aloisio fu inviato a Vercelli con l'incarico di giudice e console di giustizia, come attestato da un documento pergamenaceo datato 1356, conservato nell'archivio della città. Ulteriori testimonianze documentarie confermano la sua presenza a Vercelli e la discendenza che vi lasciò, la quale rimase attiva fino alla fine del XIV secolo. Concluso il suo mandato, Algisio fece ritorno a Milano, dove fu ammesso tra i membri del Consiglio dei XII di Provvisione. Non si conosce con certezza la data della sua morte.
  6. ^ Ambasciatore milanese presso il Papa nel 1331.
  7. ^ a b Del consiglio generale di Milano nel 1335.
  8. ^ Detto dominus, generale e collaterale del Signore di Milano, dei XII Reggenti nel 1367, dei XII di Provvisione nel 1387.
  9. ^ Giureconsulto collegiato a Milano, deputato della fabbrica del Duomo nel 1385, sindacatore generale a Vercelli nel 1395.
  10. ^ Membro del Consiglio Generale di Milano nel 1447.
  11. ^ Medico, fisico collegiato, fece parte del Consiglio Generale di Milano nel 1388.
  12. ^ Decurione di Milano nel 1388.
  13. ^ Entra nell’ordine di san Girolamo come frà Sebastiano e nel 1460 ne diviene vicario generale.
  14. ^ Dei Signori di Cillavegna
  15. ^ In un privilegio del re di Francia del 1517 è detto nobile, dei XII di Provvisione, del consiglio generale nel 1513, fu ricco mercante.
  16. ^ Figlio di Sigismondo.
  17. ^ Giureconsulto collegiato dal 1386, dei XII di Provvisione.
  18. ^ Un figlio: Girolamo (*? † post 1429).
  19. ^ Medico e fisico collegiato, Protofisico del Ducato di Milano.
  20. ^ Figlia di Gabardo.
  21. ^ Canonico di San Nazzaro in Brolio.
  22. ^ Monaco domenicano nel monastero delle Grazie a Milano, poi a Pesaro.
  23. ^ Figlia di Mario Casati.
  24. ^ Figlia di Filippo Casati e di Elisabetta Rusconi.
  25. ^ Figlia di Giacomo Barzi (*? † post 1441).
  26. ^ (I) Antonio (*? † post 1516); (I) Dorotea (*? †?), sposa Branda Castiglioni (*? †?); (I) Chiara (*? †?), sposa Bartolomeo Casati (*? †?); (I) Donato (*? † post 1465); (I) Caterina (*? †?), sposa Giovanni Marliani (*? †?); (I) Maddalena (*? †?), sposa Ludovico Casati (*? †?); (I) Giovanni Pietro (*? test. 5.X.1525).
  27. ^ Figlia ed erede di Gian Stefano Todeschini marchese, conte e barone del Sacro Romano Impero e signore di Chignolo (*? †1527), già vedova di Luigi Arcimboldi. Disereda alcuni dei figli.
  28. ^ Giureconsulto collegiato dal 1498 e decano nel 1521, dei XII di Provvisione nel 1505, soprintendente alla fabbrica del duomo di Milano, avvocato fiscale generale nel 1514 e decano nel 1521.
  29. ^ Del consiglio generale di Milano nel 1474, fisico.
  30. ^ Ambasciatore cittadino milanese presso l’Imperatore a Trento nel 1541, serve successivamente nell’esercito spagnolo.
  31. ^ Castellano di Tortona.
  32. ^ Giureconsulto collegiato nel 1534, decurione di Milano nel 1535, vicario di provvisione nel 1539, senatore di Milano, ambasciatore presso l’Imperatore nel 1543 e 1547; confermato nei feudi imperiali di Chignolo, Campo Rinaldo, Cassina del Mezzano nel 1543, confermato nei feudi papali con breve del 1561.
  33. ^ Figlia del conte Ferrante Lampugnani (*? †1610).
  34. ^ Fu diseredato dal padre; si arruolò nell’esercito francese e fece carriera fino al grado di colonnello e generale.
  35. ^ Gian Giacomo (*? †1560), ha una figlia, Antonia (*? †?); Costanza (*? †?), sposa Pietro Muzzano (*? †?); Briseide (*? †?), sposa Giovanni Arcimboldi (*? †?); Gian Paolo (*? †1559).
  36. ^ Decurione di Milano nel 1549, giudice delle vettovaglie e delle strade.
  37. ^ Giacomo Antonio (*? †?); Susanna (*? †?), sposa Bernardino Trivulzio (*? †?); Aurelia (*? †?), sposa Marcomiro Lucini (*? †?); Elisabetta (*? test. 1571); Gian Paolo, abate (*? test. 1560).
  38. ^ (II) Ottavia (*? † ante 1628); (II) Teresilla (*? † post 1577); (II) Giovanna (*? †1616), sposa Massimiliano Stanga (*? †?); (II) Ippolita (*? †?).
  39. ^ Feudatario di Sartirana, subisce condanne e confische come reo di omicidio.
  40. ^ Figlia di don Juan Vellez de Guevara, capitano di cavalleria spagnola.
  41. ^ Conte palatino.
  42. ^ Subisce confische e condanne perché implicato in violenze di vario genere.
  43. ^ contessa del Sacro Romano Impero, figlia del conte Carlo e di Ippolita Visconti. Istituisce un fedecommesso per il figlio Agostino nel 1615.
  44. ^ Monaca “suor Vittoria Corona” nel monastero di santa Maria Maddalena di Porta Nuova a Milano.
  45. ^ Dei XII di Provvisione nel 1589.
  46. ^ Combatté nell’esercito spagnolo e cadde in battaglia in Fiandra.
  47. ^ Abate.
  48. ^ Monaco olivetano.
  49. ^ Dei XII di Provvisione nel 1627, priore del Monte di Pietà di Milano nel 1634.
  50. ^ Monaca agostiniana.
  51. ^ Giureconsulto collegiato nel 1659, giudice pretorio.
  52. ^ Prevosto della chiesa di san Giorgio al Palazzo di Milano.
  53. ^ a b Religiosa.
  54. ^ Anche Balzarino.
  55. ^ Si trasferisce a Vercelli nel 1459.
  56. ^ Figlia di Giorgio Caccarelli, nobile di Vercelli.
  57. ^ La sua discendenza si estinse, presumibilmente, alla fine del XVIII secolo.
  58. ^ La sua discendenza si trasferì in Piemonte e si estinse nel 1821.
  59. ^ Canonico Lateranense “don Benedetto”.
  60. ^ Gian Bernardino (*1499 †?); Caterina (*? †?), sposa Bernardino Corrado di Lignana (*? †?); Paolo Amedeo (*1505 †?); Elisabetta (*1510 †?); Elena Dorotea, monaca, (*1512 †?); Scolastica, monaca, (*? †?); Giovanni Girolamo (*? †?).
  61. ^ a b c Decurione di Vercelli.
  62. ^ Decurione di Vercelli, nel 1558 Luogotenente del governatore di Vercelli.
  63. ^ Figlia del senatore Bernardino Nadona nobile di Chieti e podestà di Vercelli.
  64. ^ Capitano nell’esercito sabaudo, decurione di Vercelli.
  65. ^ Capitano comandante nell’esercito sabaudo, governatore di Barcelonnette, decurione di Vercelli.
  66. ^ Tenente colonnello nell’esercito sabaudo.
  67. ^ Monaco carmelitano.
  68. ^ Capitano comandante delle milizie di Vercelli il 1650, decurione di Vercelli.
  69. ^ Figlia di Giovanni Ascanio Cipelli, nobile di Vercelli, e di Anna Ghilini.
  70. ^ Canonico di Vercelli.
  71. ^ Commendatore di santa Maria d’Entremont nel 1631, san Lorenzo di Ivrea nel 1642, luogotenente di Ivrea nel 1641.
  72. ^ Sacerdote.
  73. ^ Cavaliere dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, ebbe tre figli illegittimi.
  74. ^ Giureconsulto collegiato a Vercelli, decurione di Vercelli dal 1694.
  75. ^ Figlia di Giovanni Battista Signoris, conte di Buronzo.
  76. ^ Canonico di Vercelli dal 1683, abate di Sant’Andrea Salmatore, vicario generale e capitolare di Vercelli.
  77. ^ Ufficiale nel reggimento del Guardie Piemontesi.
  78. ^ Dei Conti di Casanova.
  79. ^ Figlia di Francesco e di Antonia Balbo.
  80. ^ Giureconsulto collegiato dal 1557, decurione di Milano.
  81. ^ Marchese di Ponte e Albarola, conte della Riva e di Carmignano associato ai fratelli, decurione di Milano nel 1577.
  82. ^ Decurione di Milano il 1564, dei XII di Provvisione nel 1571; marchese di Ponte e Albarola, conte della Riva e di Carmignano con i fratelli.
  83. ^ Figlia di Fabrizio Balbi.
  84. ^ Marchese di Ponte e Albarola, conte della Riva e di Carmignano insieme ai fratelli; cameriere d’onore del duca di Savoia, maestro di campo e comandante di fanteria, decurione di Milano il 1567, Giudice delle strade nel 1584, del Consiglio Generale il 1587, conservatore del Banco di Sant’Ambrogio dal 1588; nel 1573 compra la giurisdizione su Corte e Dovera, a cui però rinuncia nel 1578.
  85. ^ Figlia di Annibale Visconti dei conti di Saliceto e di Lucia Sauli.
  86. ^ a b Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta.
  87. ^ Marchese di Ponte e Albarola, conte della Riva e di Carmignano; conte Palatino e cavaliere del Sacro Romano Impero.
  88. ^ Figlia di Giovanni Battista Visconti dei conti di San Vito e consignore di Somma e di Ippolita Barbiano di Belgioioso contessa del Sacro Romano Impero.
  89. ^ Marchese di Ponte e Albarola, conte della Riva e di Carmignano dal 1587, capitano di fanteria spagnola in Fiandra nel 1583, decurione di Milano il 1587.
  90. ^ Angela (*1571 † ante 1600), Antonio (*1576 †infante), Pier Luigi (*†1577).
  91. ^ II marchese di Gambolò.
  92. ^ Gran cancelliere del ducato di Milano.
  93. ^ Infeudato di Sagliano il 1722, I conte di Sagliano creato dal re di Sardegna il 1732.
  94. ^ II conte di Sagliano (investito il 1758), nobile di Vercelli, decurione di Vercelli nel 1758.
  95. ^ Figlia di Camillo Capriata, marchese di San Giuliano e di Anna Panissera di Veglio, erede del feudo paterno.
  96. ^ Dei Conti di Collobiano della Motta.
  97. ^ Canonico lateranense, priore della basilica di sant’Andrea in Vercelli.
  98. ^ vescovo di Oristano (1783 - 1796), abate prevosto della cattedrale di sant’Eusebio di Vercelli, superiore del Seminario di Vercelli.
  99. ^ II conte di Magliano.
  100. ^ Ufficiale nel reggimento delle guardie piemontesi, cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
  101. ^ Anna Raffaella (*? †?); Giorgio (*? †?); Irene (*? †?); Giacinta (*? †?); Felicita, monaca (*? †?); Anna Maria (*1740 †?; Anna Delfina (*1742 †?; Caterina Anna (*1744 †?.
  102. ^ III conte di Sagliano, I marchese di San Giuliano dal 1775, nobile di Vercelli, gentiluomo di bocca del re di Sardegna dal 1790, secondo scudiero del duca di Aosta, gentiluomo di camera onorario dal 1796.
  103. ^ Figlia di Stefano Amedeo marchese d’Angrogna e conte di Luserna e di Antonia Gabriella San Martino dei marchesi della Morra.
  104. ^ Maggiore nell’esercito sardo.
  105. ^ Conte di Olivastro.
  106. ^ Capitano di fanteria nell’esercito sardo.
  107. ^ Figlia di Carlo Doroteo Felice Conte di Torrazzo e di Irene Chiara del Carretto dei Marchesi di Torre Bormida.
  108. ^ Conte di Castelnovello.
  109. ^ Marchese di Borgo Masino.
  110. ^ IV conte di Sagliano e II marchese di San Giuliano dal 1845.
  111. ^ Figlia di Ignazio Cristoforo Clemente dei conti di Bonvillaret e di Giuseppina Frangia di Genola.
  112. ^ Tenente colonnello nell’esercito piemontese, cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
  113. ^ V conte di Sagliano e III marchese di San Giuliano dal 1862, cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro dal 1861.
  114. ^ Abate, primo cappellano ed elemosiniere del re di Sardegna.
  115. ^ VI conte di Sagliano e IV marchese di San Giuliano dal 1862, sottotenente nel reggimento delle guardie piemontesi.
  116. ^ VII conte di Sagliano e V marchese di San Giuliano dal 1898.
  117. ^ (I) Marianna (*? †?), sposa Paolino Avogadro dei conti di Casanova (*17781857); (I) Paola (*1790 †?); (I) Girolamo Amedeo (*1792 †?); (I) Giuseppa (*17991836); (I) Camilla (*17991880), sposa Giovanni Nepomuceno Filippo Doria, detto conte di Dusino (*? †?); (I) Carolina (*18041861), sposa Giuseppe Ceresa, conte di Bonvillaret (17871868); (II) Clementina (*18071826); (II) Giuseppa (*1807 †?); (II) Vittorio (*18091812); (II) Filippo (†infante); (III) Cecilia (*18141825); (III) Adelaide (* 1815 †?), sposa Felice Avogadro, conte di Quinto (* †1883); (III) Elena, monaca sacramentina “suor Teresa del Gesù” (* 1820 + ivi 1898); (III) Ifigenia (* 1821 †?), sposa Conreno Roero, conte di Monticello (*18211885); (III) Remigio (*18241883).
  118. ^ a b Conte di Rossana e signore di San Sebastiano.
  119. ^ Contrammiraglio.
  120. ^ Signore di Torre e Castel de’ Rati, Persio, Cereto e Liveto.
  121. ^ IX conte Arborio Mella e II conte di Castell’Alfero.
  122. ^ VIII conte di Sagliano e VI marchese di San Giuliano dal 1903.
  123. ^ Signore di Torre e Castel de’ Rati, Persio, Cereto e Liveto dal 1920, e nobile di Tortona. Titolo personale di duca, con breve pontificio del 1935, regio decreto di autorizzazione del 1938.
  124. ^ I Marchese di Chignolo dal 1621 con regio decreto spagnolo (interinato il 1621), signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello; decurione di Milano il 1633. I successori assunsero il cognome Cusani Visconti.
  125. ^ Erede dei diritti di Sesto Calende, Somma, Agnadello e Crenna e del cognome, figlia ed erede di Ermes consignore di Somma e di Margherita (o Maria) Taverna dei conti di Landriano.
  126. ^ Fratello di papa Innocenzo XI.
  127. ^ Monaca nel monastero di santa Maria Maddalena di Porta Nuova a Milano.
  128. ^ Conte di Sale.
  129. ^ Marchese della Pieve di Cairo.
  130. ^ II marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1640; questore del magistrato straordinario 1642-1676, maestro di campo della milizia del principato di Pavia, giura fedeltà il 1640 e 1667.
  131. ^ Figlia del marchese Antonio Conte di Saronno e di Anna dei conti Serbelloni.
  132. ^ Assassinato.
  133. ^ Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta, ciambellano dell’ordine della Chiave d’Oro, capitano spagnolo di cavalleria.
  134. ^ Abate commendatario di san Giovanni Decollato a Montevecchia, giureconsulto collegiato, governatore di Camerino e referendario apostolico di entrambe le segnature dal 1658.
  135. ^ Giustina (*1646 †infante); Agostino (*1648 †infante); Anna (*1650 †?); Giustina Corona (*1651 †?).
  136. ^ III marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1678; questore del magistrato dal 1676 (sopranumerario dal 1683), questore di cappa e spada nel 1707.
  137. ^ Figlia di Luigi Strozzi, marchese di Forano e di Maria Eleonora Majorca dei duchi di Bagnolo.
  138. ^ Monaco “frà Ottavio” e poi abate del monastero cistercense nella basilica di San Simpliciano a Milano.
  139. ^ Monaco nel monastero di Castellazzo.
  140. ^ IV marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1709; cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta dal 1671 ma rinuncia, giureconsulto collegiato.
  141. ^ Figlia di Giuseppe, conte di Leggiuno e di Eleonora Salazar dei conti di Romanengo.
  142. ^ Marchese del Sacro Romano Impero dal 1709, magnate d’Ungheria dal 1710 (confermato con Diploma imperiale del 1714), entrò al servizio dell’elettore di Baviera e poi dell’imperatore, colonnello di corazze austriache nel 1690 durante la campagna d’Ungheria, generale di cavalleria imperiale nel 1706, proprietario di un reggimento di corazze austriache.
  143. ^ Figlia del barone Filippo Guglielmo Cristoforo e di Adriane Alexandrine von Leerodt.
  144. ^ Giovanna, monaca nel monastero di santa Maria Maddalena a Milano, (*? †?); Beatrice, monaca nel monastero di san Giuseppe (*? †?); Anna Maria (*? †?); Agostino (*? †1746), sposa Teodolinda Carozzi (*? † post 1746).
  145. ^ Conte del Sacro Romano Impero e conte di Sanguinetto.
  146. ^ Conte di Saronno.
  147. ^ Conte palatino, II Marchese di Mesate.
  148. ^ V marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1713; ciambellano imperiale dal 13.III.1741, decurione di Milano dall’8.I.1737, ambasciatore cittadino a Roma nel 1743.
  149. ^ Figlia di don José conte di Montesanto e marchese di Villasor e di Marcela d’Alagon.
  150. ^ a b Consignore di Chignolo, Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello; abate dal 1732 ma rinuncia. I suoi discendenti assunsero il cognome Cusani Confalonieri.
  151. ^ Legittimato da Rosa Balassina.
  152. ^ Capitano di un reggimento dei lancieri austriaci.
  153. ^ Figlia di Carlo Sebastiano barone del Sacro Romano Impero
  154. ^ Decurione di Milano dal 18.VII.1733, capitano e sovraintendente della milizia civica dal 1737, poi Maestro di Campo dal 5.VII.1749.
  155. ^ Monaca “suor Angelica” nel monastero della chiesa di San Paolo Converso di Milano dal 1733.
  156. ^ Confermato marchese e magnate con sovrana risoluzione dell’imperatore d’Austria del 15.IX.1815. Magnate d’Ungheria, confermato marchese e magnate con sovrana risoluzione dell’imperatore d’Austria del 15.IX.1815.
  157. ^ O Hessler.
  158. ^ VI marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1770 (titoli confermati con Sovrana Risoluzione dell’Imperatore d’Austria del 26.IX.1815); ciambellano imperiale nel 1758 e confermato il 4.V.1815, dei XII di Provvisione nel 1766, 1769 e 1772, conservatore del patrimonio nel 1770 e 1784, decurione di Milano il 12.I.1771, giudice delle strade nel 1785, assessore alla congregazione municipale milanese 1786-1796.
  159. ^ Figlia di Pompeo Giulio, VI marchese di Gambolò e di Maria Elisabetta Visconti Borromeo Arese dei conti della Pieve di Brebbia.
  160. ^ Cittadino ticinese dal 1797, tenente e colonnello nell’esercito ticinese.
  161. ^ Figlia del Conte Raffaele Riva, da Lugano.
  162. ^ Conte.
  163. ^ VII marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1816; cavaliere dell’ordine di Malta dal 23.XI.1784 ma non professa; ciambellano imperiale.
  164. ^ Figlia del marchese Girolamo Lepri, nobile romano.
  165. ^ III marchese di Menzago e Vinago.
  166. ^ Carlo Ferdinando (*1795 †?); Paolo (*? †infante); Paolo Francesco (*18091819).
  167. ^ a b Conte di Farneta e Gusciola, patrizio di Modena e nobile di Carpi.
  168. ^ Conte di Sanguinetto
  169. ^ VIII marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1836; consigliere della Camer di commercio di Milano nel 1855. I discendenti assunsero il cognome Cusani Visconti Botta Adorno.
  170. ^ Figlia ed erede di Luigi XI marchese di Pallavicino e XI marchese di Borgo Adorno e della contessa Teresa Beccaria
  171. ^ IX marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1859; tenente di cavalleria sarda.
  172. ^ Morta di parto.
  173. ^ Cognata della prima moglie.
  174. ^ Ufficiale dei cavalleggieri lombardi nel 1848.
  175. ^ Dei marchesi di Menzago e Vinago.
  176. ^ XI marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1895; titoli riconosciuti con decreto ministeriale del 1.XI.1895
  177. ^ X marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1892.
  178. ^ XII marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1910.
  179. ^ XIII marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1925.
  180. ^ XIV marchese di Chignolo, signore di Campo Rinaldo, consignore di Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1961.
  181. ^ a b c d e f g h i j k l m Consignore di Crenna e Agnadello.
  182. ^ Consignore di Chignolo, Sesto Calende, Somma, Crenna e Agnadello dal 1784.
  183. ^ Figlia del marchese Pietro Martire Brivio di Pavia e di Marianna Confalonieri.
  184. ^ Figlia di Galeazzo del Maino Visconti dei conti di Fontaneto.
  185. ^ Già vedova del principe Cesare Doria.
  186. ^ Vedova di Luigi Azimonti.
  187. ^ Figlia di Luigi dei marchesi Calderari.
  188. ^ Conte di Santa Maria della Bicocca.
  189. ^ Francesca (*1803 †?), sposa Bartolomeo Colleoni (*? †?); Ansperto, consignore di Crenna e Agnadello, (*1806 †?); Pirro, consignore di Crenna e Agnadello, (*†1815); Maria (*1805 †?); Anna (*1807 †?); Teresa (*18081859); Eleonora (*1810 †?); Gaetana (*18111875); Amalia (*1812 †?); Barbara (*†1815); Elisabetta (*18181847).
  190. ^ Marchese, titolo rinnovato con regio decreto del 22.I.1893, consignore di Crenna e Agnadello; ambasciatore italiano.
  191. ^ Figlia di Luigi Agostino, IV Conte Casati e di Beatrice dei conti Casati.
  192. ^ Signore di Sillavengo e nobile di Novara.
  193. ^ XV principe della Rocca d’Aspro, marchese di Torrecuso, duca di Perdifumo, principe di Mesagne, marchese di Torrepalazzo, Capurso, San Chirico e Ceglie, conte di Castello e patrizio napoletano.

Genealogica e araldica

[modifica | modifica wikitesto]

Storica, annalistica, trattatistica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]