Tavernola (Como)
Tavernola | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | 8 |
Codice postale | 22100 |
Abitanti | 2 900 ab. |
Patrono | S.Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Coordinate: 45°50′02″N 9°03′59″E / 45.833889°N 9.066389°E
Tavernola è un quartiere[1] di Como. Situato nella zona nord del comune, è il primo quartiere lacustre della sponda occidentale del ramo di Como dell'omonimo lago. Confina con i quartieri di Ponte Chiasso, Sagnino, Monte Olimpino e con i comuni di Cernobbio e Maslianico.
Zone e località[modifica | modifica wikitesto]
Il quartiere di Tavernola comprende le seguenti località:
- Folcino inferiore
- Folcino superiore
- Gerenzana
- Polano
- San Bartolomeo alle Vigne (anche delle Vigne o nelle Vigne)
- Müss
- Vignascia
Architettura[modifica | modifica wikitesto]
All'interno del quartiere di Tavernola vi è la Villa Dozzio, una villa di metà '800 che si affaccia direttamente sul lago.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il quartiere di Tavernola è servito dalle autolinee urbane per la città e extraurbane per i paesi della sponda occidentale del ramo di Como del Lario gestite da ASF Autolinee e dalla linea di trasporto lacuale Como-Colico/Colico-Como della Gestione governativa navigazione laghi.
Fra il 1910 e il 1938 la località ospitava una fermata della tranvia Como-Cernobbio-Maslianico, in seguito sostituita da una filovia.