Targhe d'immatricolazione della Danimarca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Targa danese con banda blu UE e font introdotto nel 2008
Targhe di veicoli militari; quella in basso ha il formato attuale

Le targhe d'immatricolazione della Danimarca vengono emesse per identificare i veicoli immatricolati nel paese scandinavo.

Sistema in uso[modifica | modifica wikitesto]

Esempio di grafica utilizzata dal 1976 al 2008
Targa posteriore con design in uso dal 1958 al 1976
Targa personalizzata

Le targhe danesi, che devono essere cambiate a ogni passaggio di proprietà, non sono legate al luogo di immatricolazione[1].
Sulla sinistra vi è la banda blu con le dodici stelle in cerchio, di colore giallo, dell'Unione europea e la sigla internazionale dello Stato, ossia DK, di colore bianco. La banda blu è stata introdotta il 12 ottobre 2009, tuttavia, a differenza di quanto avviene negli altri Paesi dell'UE, è a tutt'oggi opzionale[2].
Dalla data sopra specificata è inoltre impresso un ologramma di sicurezza su una striscia verticale di colore grigio a destra della banda blu, con le lettere "OK" posizionate nel margine superiore e inferiore, sopra e sotto le quali è rappresentato un globo terrestre (ripetuto quindi quattro volte).
Le targhe standard per autoveicoli misurano 505 × 120 mm, quelle su doppia linea 309 × 165 mm; sono composte da due lettere progressive da AA a ZZ seguite da cinque cifre (del tipo AA 00 000). Sono escluse le combinazioni con le lettere GR, GS e GL (assegnate alla Groenlandia), MD (riservate alla Polizia doganale), BH, BU, CC, CD, DK, DU, EU, KZ, MU, PU, PY, SS, UD, UN e VC. La "O" è inserita solo come prima lettera del blocco alfanumerico; non vengono utilizzate le lettere specifiche del danese Æ, Å e Ø. A partire dal 2008 è stato adottato un font che differisce da quello usato in precedenza.
Fin dal 1976 il bordo delle targhe ordinarie è rosso e i caratteri neri su sfondo bianco riflettente, erano invece bianchi su sfondo nero prima dell'anno suddetto. Dal 1º luglio 1921 al 1958 l'unica lettera, anteposta alla numerazione composta da un massimo di cinque cifre, indicava la contea (in danese Amt, vd. infra).
Da luglio 1992 è possibile avere, con un costo complessivo di 6200 corone danesi, targhe personalizzate, nelle quali è possibile includere una combinazione a piacere di numeri e lettere (comprese quelle con segni diacritici del danese escluse dalle normali targhe d'immatricolazione), a condizione che non sia offensiva, blasfema od oscena. Si possono utilizzare da uno a sette caratteri.

Formati speciali[modifica | modifica wikitesto]

Motoveicoli, ciclomotori e macchine agricole[modifica | modifica wikitesto]

Esempio di formato per motocicli
Targa di un ciclomotore

Motoveicoli, ciclomotori e macchine agricole hanno targhe disposte su due linee: nei motoveicoli le cifre sono cinque (due in alto dopo le lettere e tre in basso), sono invece tre, tutte posizionate in basso, nelle macchine agricole e nei ciclomotori.
Le targhe dei motorini che non superano i 30 km/h di velocità massima sono gialle con bordo e caratteri neri: nella riga superiore presentano due lettere e una cifra, in quella inferiore altre tre cifre[3].
Le dimensioni delle targhe dei motoveicoli e delle macchine agricole sono uguali a quelle posteriori su doppia linea per autoveicoli, cioè 240 × 165 mm; le targhe d'immatricolazione dei ciclomotori, invece, misurano 145 × 125 mm.

Polizia ed Esercito[modifica | modifica wikitesto]

Mentre gli automezzi della Polizia hanno targhe standard, le targhe in dotazione ai veicoli militari si contraddistinguono per le lettere e le cifre bianche in campo nero. Nel vecchio formato (1976–2008) uno stemma a sinistra permetteva di distinguere il Corpo di appartenenza (Esercito, Marina, Aeronautica), nel nuovo formato introdotto nel 2008 è impresso un unico simbolo per tutte le Forze armate.

Veicoli storici[modifica | modifica wikitesto]

Le targhe dei veicoli storici hanno il design con caratteri bianchi su fondo nero (antecedente al 1976); la serie alfanumerica è composta dalla lettera H, che sta per Historical Vehicle, e da un numero variabile di cifre. Quelle posteriori possono essere disposte su due linee.

Famiglia reale[modifica | modifica wikitesto]

Targa di un'autovettura della famiglia reale

I veicoli della Regina e della Famiglia reale utilizzano targhe speciali, con caratteri bianchi in campo nero; lo stemma di una corona reale è posizionato a sinistra e precede le cifre.

Trasporti eccezionali[modifica | modifica wikitesto]

Le targhe con la dicitura BLOKVOGN in alto e tre numeri di due cifre in basso sono riservate agli automezzi adibiti a trasporti eccezionali.

Agenzia nazionale per la gestione delle emergenze[modifica | modifica wikitesto]

Formato per automezzi dell'Agenzia nazionale per la gestione delle emergenze

Le targhe degli automezzi in dotazione all'Agenzia nazionale per la gestione delle emergenze (Beredskabsstyrelsen) hanno una o due cifre gialle su fondo blu e il logo del Corpo a sinistra. Con gli stessi colori sono emesse anche targhe con la sigla CF (che sta per Civilforsvar, cioè "Protezione civile") posizionata sotto una corona e seguita da due numeri, il primo a due e il secondo a tre cifre, separati da un punto o trattino.

Targhe provvisorie[modifica | modifica wikitesto]

Targa provvisoria "turistica" per veicoli da esportare (17=2017)
Targa da esportazione del tipo cessato nel 1983
Targa prova per periodi brevi
  • Le targhe temporanee cosiddette "turistiche", assegnate ai veicoli da esportare, si distinguono per un rettangolo rosso a sinistra al posto delle due lettere (le cifre sono cinque come nelle targhe normali), all'interno del quale dal 1983 al 12 ottobre 2009 erano posizionate in alto le lettere "DK" bianche e in basso le ultime due cifre dell'anno di validità, anch'esse bianche. A partire dalla data sopra specificata, a sinistra si trova la banda blu dell'UE (obbligatoria in queste targhe), pertanto dentro il rettangolo sono impresse solamente le cifre indicanti l'anno di validità. Prima del 1983 i rettangoli rossi erano due: quello a sinistra con le lettere "DK" e quello a destra con le ultime due cifre dell'anno di scadenza della validità; sia queste sia la sigla internazionale "DK" erano bianche e ruotate di 90° in senso antiorario.
  • In Danimarca sono emessi due tipi di targhe di prova. Quelle per periodi brevi, riservate a titolari di autofficine, concessionari o importatori di veicoli, possono avere la banda blu a sinistra e dal 2012 sono composte da due lettere, uno spazio e due cifre; il bordo e i caratteri sono rossi.
    Le targhe prova permanenti, da apporre per esempio su prototipi, sono invece composte da due lettere rosse su sfondo bianco riflettente e un numero progressivo, di colore nero, da 50 00 a 53 99 per gli autoveicoli e da 54 00 a 54 99 per i motoveicoli.
    Schema esemplificativo:
 NK 52 57 

Veicoli commerciali[modifica | modifica wikitesto]

Esempio di formato per autoveicoli commerciali
  • Le targhe degli autobus, dei camion, carri funebri e furgoni esentasse privi di sedili posteriori hanno lettere e cifre nere su fondo giallo; seguono il blocco alfanumerico standard del tipo AB 12 345.
  • I rimorchi hanno la combinazione del tipo AB 12 34 con lettere e cifre nere su fondo giallo.
  • Gli autoarticolati presentano doppia targa con caratteri neri in campo giallo: una per il trattore stradale, del tipo AB 12 345, e la seconda, che è considerata la principale, per il semirimorchio, del tipo AB 12 34.

Veicoli con doppia destinazione d'uso[modifica | modifica wikitesto]

"Targa-pappagallo" per veicoli con doppia destinazione d'uso

Dal 1º marzo 2008 le cosiddette "targhe-pappagallo" sono apposte su veicoli con doppia destinazione d'uso: commerciale e privata. I caratteri sono neri in campo giallo nella parte delle lettere (a sinistra) e neri su sfondo bianco nella parte delle cifre.

Targhe ripetitrici[modifica | modifica wikitesto]

Targa ripetitrice per portabiciclette

Dal 1999 le targhe ripetitrici per portabiciclette da installare sul gancio di traino e per altri oggetti che coprano la targa posteriore hanno lettere e cifre rosse. I caratteri sono disposti su un'unica riga anche nelle targhe ripetitrici per motocicli.

Veicoli speciali all'interno di aeroporti[modifica | modifica wikitesto]

I veicoli speciali ed esentasse all'interno degli aeroporti hanno due tipi di targhe: verdi con caratteri neri, emesse dal 1986 al 1997 e ancora valide, rosse con caratteri gialli in uso dal 1997 (a partire dalla numerazione 21 405). Le prime due lettere sono RF, seguite da un numero di cinque cifre, che inizia da 20 000, o di quattro nei rimorchi (a partire da 10 00).
Rappresentazione schematica del formato attuale:

RF 22 345

Targhe diplomatiche[modifica | modifica wikitesto]

Targa di un veicolo di un Corpo diplomatico

Le targhe diplomatiche hanno, come quelle ordinarie, due lettere (la prima è una "A") e cinque cifre; i caratteri sono bianchi su fondo blu. La serie numerica da 76 000 a 76 999 viene emessa per ambasciatori e membri di Corpi diplomatici, quella da 77 000 a 77 999 per lo staff di Corpi consolari, personale NATO e di altre organizzazioni internazionali.

Automezzi di emergenza[modifica | modifica wikitesto]

Targa di un'autoambulanza di Copenaghen
Targa di un'autopompa con cisterna della Selandia del Nord
La targa anteriore di un veicolo passeggeri dei vigili del fuoco di Copenhagen

Le targhe in dotazione alle ambulanze e ai vigili del fuoco si contraddistinguono per lo stemma (non sempre presente) del Corpo e della città o contea tra la lettera e la numerazione a una o due cifre; i caratteri sono generalmente neri o blu su fondo bianco, occasionalmente bianchi in campo nero.
Le lettere in uso hanno i seguenti significati:

  • A - ambulanza o autovettura del capo dei vigili del fuoco
  • F - Færdselsvogn (= veicolo di trasporto)
  • FE - Fleksibel enhed (= unità flessibile) - prima unità di risposta su furgoni di 3,5 t
  • H - automezzo adibito a emergenze ambientali
  • I - Pionertjenesten (= servizio pionieristico, unità di soccorso di tutti i tipi), in origine Inspektør o Ingeniørtender (= vettura dell'ispettore o ingegnere antincendio)
  • ISL - Indsatsleder (= vettura del comandante delle operazioni di soccorso)
  • M - Motorsprøjte (= spruzzatore a motore)
  • O - ambulanza con elevata capacità di carico
  • P - Personvogn (= veicolo passeggeri)
  • R - Røgtender (= autopompa)
  • S - Stigevogn (= autopompa con scala)
  • ST, T - Sygetransport (= ambulanza per il trasporto di pazienti)
  • TR - Trailer (= rimorchio)
  • V - Vandtankvogn (= autopompa con cisterna)

Sigle e contee corrispondenti nel sistema utilizzato fino al 1958[modifica | modifica wikitesto]

Formato emesso dal 1950 al 1958 per veicoli immatricolati nella contea di Aalborg
Lettera Contea (Amt) Lettera Contea (Amt)[4]
A Contea di Copenaghen (København) B Frederiksborg
C Holbæk D Haderslev
E Sorø G Godthåb & Godhavn (Groenlandia)
H Præstø I Rønne (1921–1927)
J Rønne (dal 1928) K Copenaghen (København)
L Maribo M Odense
N Aabenraa O Svendborg
P Hjørring R Reykjavík (1921–1927)
R Skanderborg (dal 1928) S Thisted
T Viborg U Aalborg
V Randers X Aarhus
Y Vejle Z Ribe
Æ Sønderborg & Tønder Ø Ringkøbing

Territori autonomi[modifica | modifica wikitesto]

Fær Øer[modifica | modifica wikitesto]

Targa delle isole Fær Øer con formato utilizzato dal 1996
Targa personalizzata di un taxi
Formato per motocicli
Esempio di formato emesso fino al 1996

A partire dal 1996 le targhe dei veicoli circolanti nelle isole Fær Øer hanno sfondo bianco, la fascia azzurra dell'UE a sinistra, con in alto la bandiera dell'arcipelago e in basso la sigla internazionale FO di colore bianco, due lettere e tre cifre blu; possono essere disposte su una o due linee e sono simili alle targhe islandesi. Non sono usate le lettere C, I, O, Q, W, X, Z, Æ e Å.
Le targhe su un'unica linea misurano 520 × 112 mm, quelle su due righe per autoveicoli 250 × 203 mm, quelle su doppia linea per motocicli e ciclomotori 155 × 135 mm; nei primi le lettere e le cifre sono blu come nelle targhe d'immatricolazione per autoveicoli, nei secondi verdi.
È possibile richiedere targhe alfanumeriche personalizzate, assegnate anche ai mezzi pubblici come i taxi: il limite massimo è di sei caratteri, che possono avere segni diacritici.
Le targhe diplomatiche iniziano con il codice CD, che è seguito dai numeri 100 o 101 (entrambi identificano il Corpo diplomatico islandese); le scritte sono nere su fondo celeste.
Le targhe prova per concessionari, proprietari di autofficine o autorimesse si distinguono per i caratteri rossi e la lettera F che precede cinque cifre che avanzano progressivamente partendo da 00001; dal 1996 al 2003 la serie era composta dalle lettere OO seguite da uno spazio e un blocco numerico di tre cifre che incominciava da 600. I motocicli hanno una numerazione a tre cifre posizionata sulla riga inferiore, la banda blu è talvolta presente in alto a sinistra. Schema di una targa prova per autoveicoli:

F01234

Hanno caratteri rossi anche le targhe per portabici, da fissare nel caso in cui la targa posteriore venga coperta.
Le targhe provvisorie, analoghe a quelle norvegesi, sono adesive; a sinistra le lettere RS (che stanno per Royndar Spjøldur, cioè "immatricolazione temporanea") precedono tre cifre nere in campo rosso, occasionalmente bianco o giallo arancio. A destra, sopra una linea orizzontale, è indicato con due cifre il primo giorno di validità, sotto è posizionato invece quello di scadenza; entrambi sono seguiti da tre lettere di dimensioni ridotte e allineate in verticale, che sono quelle iniziali del mese di validità in faroese (per esempio: A/P/R = aprile).
Prima del 1996 le targhe dell'arcipelago avevano caratteri neri su sfondo bianco e identico formato di quelle danesi, ma con bordo nero anziché rosso e una sola lettera: la F. Le targhe ripetitrici avevano la serie alfanumerica del tipo F 1234 scritta in blu. I ciclomotori si contraddistinguevano per le lettere TF sulla riga superiore.

Groenlandia[modifica | modifica wikitesto]

Targa groenlandese standard pre-2016
Esempio di formato "quadrato" su doppia linea

Le targhe emesse in Groenlandia fin dal 1976 hanno sfondo bianco e caratteri neri, con formato identico a quelle danesi. Le due lettere fisse possono essere GR, GL (dal 2016) e GS (dal 2008), quest'ultimo riservato alle motoslitte[5].
La sigla internazionale (non ufficiale) nelle targhe ovali è KN, iniziali dell'endonimo Kallaallit Nunaat. Non viene utilizzata la banda blu a sinistra con lo stemma dell'Unione europea, in quanto la Groenlandia non ne fa parte.
Le targhe su una riga misurano 504 × 120 mm, quelle su doppia linea 309 × 210 mm, quelle per motocicli 240 × 165 mm.
Il primo numero, formato da due cifre da 01 a 91, indicava la località secondo il seguente schema[6]:

Codice numerico Località d'immatricolazione Codice numerico Località d'immatricolazione
01, 21 Nanortalik 02, 20, 22 Qaqortoq
03, 23, 30 Narsaq 04, 24 Narsarsuaq (poi incorporata in Narsaq)
05, 25, 50 Paamiut 06, 19, 20, 26, 4649, 6069 Nuuk
07, 27, 70 Maniitsoq 08, 8189 Sisimiut
09, 29, 90 Aasiaat 10 Qasigiannguit
11, 31, 91 Ilulissat 12, 32 Qullissat (poi incorporata in Ilulissat)
13, 33 Qeqertarsuaq 14, 34 Uummannaq
15, 35 Upernavik 16, 36 Tasiilaq
17 Ittoqqortoormiit 40 Kangerlussuaq

Tra il 2009 e il 2016, in concomitanza con la riorganizzazione amministrativa dei distretti di polizia della Groenlandia occidentale, orientale e settentrionale, i primi due numeri (partendo da "10") hanno cessato di indicare l'area di immatricolazione.
Il secondo numero, composto da tre cifre, è seriale e viene assegnato a blocchi identificativi della categoria di veicolo o del tipo di targa:

  • 001–100: motocicli
  • 120–800: targhe su un'unica linea per autoveicoli
  • 101–119: targhe prova per concessionari
  • 801–999: targhe posteriori su doppia linea per autoveicoli.

Le vetture dei ministri e del capo del Governo sono immatricolate con targhe ordinarie, mentre rimorchi e ciclomotori sono privi di targa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DA) Indførelse af danske EU nummerplader i oktober 2009, su skat.dk, 1º luglio 2009.
  2. ^ (DA) Martin Jørgensen, HVORNÅR KOM DER DANSKE EU-NUMMERPLADER?, in EU-Oplysningen, 4 maggio 2010.
  3. ^ €uroplates License Plates | Europe | Denmark, Faroe Islands and Greenland, su europlates.eu. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) Neil Parker e John Weeks, Registration Plates of the World, collana Europlate, 4ª ed., Yeovil, Somerset, Regno Unito, L J The Design and Print Group, 2004, p. 189, ISBN 0-9502735-7-0.
  5. ^ DANEMARK / GREENLAND FRANCOPLAQUE PHOTOS, su plaque.free.fr. URL consultato il 10 maggio 2020.
  6. ^ Per la località di Qaanaaq non era documentato alcun codice numerico.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Parker N. - Weeks J., Registration Plates of the World (Fourth Edition), L J Print Group, Yeovil, Somerset, Regno Unito 2004, pp. 186-188, 210, 265-266. ISBN 0-9502735-7-0

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]