Tamar Pitch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tamar Pitch (Siena, 1947) è una giurista italiana.

Attività didattica[modifica | modifica wikitesto]

Tamar Pitch è professoressa ordinaria di filosofia e sociologia del diritto, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Perugia, ateneo dove ha istituito, come insegnamento a scelta, un corso di "femminismo giuridico".

Contributi alla sociologia giuridica[modifica | modifica wikitesto]

La sua attività di ricerca ha riguardato i problemi relativi alla giustizia penale, al rapporto tra genere e diritto, al controllo sociale, alla questione criminale, ai diritti umani. Si è occupata in particolare del rapporto fra titolarità e uso dei diritti da parte delle donne e delle cosiddette minoranze etniche. È stata condirettrice di "Studi sulla questione criminale" ed è considerata una figura di riferimento del femminismo italiano.

Pitch è una voce periodica sui temi della sociologia giuridica sui temi della devianza, differenza di genere, diritti degli emarginati e degli immigrati. Svolge una periodica diffusione delle problematiche italiane nell'accademia e nella società civile di altri paesi.[1] Ha svolto attività di ricerca in diversi atenei stranieri, e recentemente presso l'Universidà di Nantes. [2]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • La devianza, Firenze, La Nuova Italia, 1975;
  • Senza Patente. Una ricerca sull'intervento penale sulle minorenni a Roma, Milano, FrancoAngeli,1989;
  • Responsabilità limitate, Milano, Feltrinelli, 1989;
  • Un diritto per due. La costruzione giuridica di genere, sesso e sessualità, Milano, Il Saggiatore, 1998;
  • (con Carmine Ventimiglia), Che genere di sicurezza. Donne e uomini in città, Milano, FrancoAngeli, 2001;
  • I diritti fondamentali: differenze culturali, disuguaglianze sociali, differenza sessuale, Torino, Giappichelli, 2004;
  • L'occultamento della politica: tra regolazione giuridica e normativa morale, «Sociologia del diritto», XXXI, 2.
  • La società della prevenzione, Roma, Carocci, 2006, (è stato tradotto in spagnolo da Trotta [3] ed è pubblicato in inglese da Ashgate 2010 [4]);
  • Contro il decoro. L'uso politico della pubblica decenza, Roma-Bari, Laterza, 2013.
  • Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva, Varese, Edizioni Gruppo Abele, 2022.

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 2007- Premio Capalbio - con il libro La Società della prevenzione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Si veda, ad esempio, Tamar Pitch, leading Italian legal scholar, speaks about immigration and social control in contemporary Italy Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., New York, Casa Italiana, 26 gennaio 2011.
  2. ^ Tamar Pitch, Research project: “Citizenship and safety and security policies”[collegamento interrotto], Ottobre-Dicembre 2013.
  3. ^ Tamar Pitch, Un derecho para dos. La construcción jurídica de género, sexo y sexualidad Archiviato il 24 gennaio 2016 in Internet Archive. Trota, Madrid, 2013.
  4. ^ Tamar Pitch, Pervasive Prevention. A Feminist Reading of the Rise of the Security Society Ashgate, London, 2010.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]