Sydney Sibilia
Sydney Sibilia (Salerno, 19 novembre 1981) è un regista e produttore televisivo italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Sibilia inizia a realizzare cortometraggi insieme all'amico Fabio Ferro nella natia Salerno. Nel 2007 si trasferisce a Roma e gira gli spot per le campagne pubblicitarie per il canale Fox Crime e il programma Cambio Cane, passando poi a campagne più importanti quali quelle per Wind con Giorgio Panariello (2014 e 2015).
Nel frattempo realizza Oggi gira così (2010) un cortometraggio scritto con Valerio Attanasio e prodotto da Ascent Film, che ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Siae come miglior sceneggiatura. [1]
Sempre con Valerio Attanasio scrive il soggetto e la sceneggiatura della sua opera prima Smetto quando voglio. Il film, prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci, dalla Ascent Film di Andrea Paris e Matteo Rovere e da Rai Cinema, viene distribuito nelle sale cinematografiche nel febbraio 2014[2][3], riscuotendo un successo sorprendente. Il film viene presentato a festival nazionali e internazionali (fra cui il London Film Festival e il Reykjavik International Film Festival con il titolo I Can Quit Whenever I Want) ottenendo dodici candidature ai David di Donatello 2014 e vincendo numerosi premi nazionali e internazionali, fra i quali il Nastro d'argento per Miglior Produttore e il Ciak d'Oro a Sydney Sibilia come Rivelazione dell'anno.
Nel frattempo continua la sua attività di regista di spot pubblicitari, girando la campagna Wind con Fiorello (2015, 2016, 2017, 2018) [4] e fonda insieme a Matteo Rovere la casa di produzione Groenlandia.
Il 2 febbraio 2017 esce nei cinema il secondo atto, Smetto quando voglio - Masterclass prodotto da Groenlandia, Fandango e Rai Cinema; il 30 novembre 2017 esce l'ultimo capitolo, Smetto quando voglio - Ad honorem.[5]
Nel 2018 gira la campagna pubblicitaria per Fiat Panda con protagonista Fabio Rovazzi e quindi, sempre con protagonista Fabio Rovazzi, per Wind [6].
Il 9 dicembre 2020 Netflix distribuisce il suo nuovo film L'incredibile storia dell'Isola delle Rose,[7] ispirato alla storia dell'Isola delle Rose.[8]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regista[modifica | modifica wikitesto]
Spot pubblicitari
- Fox Crime Estate Promo (2011)
- Cambio Cane (2012)
- Wind Campagna Ottobre Giorgio Panariello (2014)
- Wind Campagna Estate Fiorello (2014)
- Quattro Matrimoni Italia (2014)
- Wind Back to School Fiorello (2015)
- Wind Campagna Sanremo Giorgio Panariello (2015)
- Fiat Campagna Promo Diesel Fabio Rovazzi (2018)
- Wind Campagna Fibra Febbraio Fabio Rovazzi (2019)
Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Smetto quando voglio (2014)
- Smetto quando voglio - Masterclass (2017)
- Smetto quando voglio - Ad honorem (2017)
- L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020)
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- L'ombra della chiave inglese (1998)
- Marzo (2004)
- Cachaça (2005)
- Iris Blu (2005)
- Noemi (2007)
- Oggi gira così (2010)
- Io sì, tu no (2017)
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Cachaça (2005) - cortometraggio
- Iris Blu (2005) - cortometraggio
- Noemi (2007) - cortometraggio
- Oggi gira così (2010) - cortometraggio
- Niente orchidee, regia di Leonardo Godano e Simone Godano (2010) - cortometraggio
- Smetto quando voglio (2014) - lungometraggio
- Smetto quando voglio - Masterclass (2017) - lungometraggio
- Smetto quando voglio - Ad honorem (2017) - lungometraggio
- Io sì, tu no (2017) - cortometraggio
- L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Zio Gianni - serie TV, 4 episodi (1x8-10, 1x16) (2014)
Produttore[modifica | modifica wikitesto]
- Iris Blu (2005) - cortometraggio
- Noemi (2007) - cortometraggio
- Il campione, regia di Leonardo D'Agostini (2019)
- Carosello Carosone - film TV (2021)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2014 - Nomination miglior film per Smetto quando voglio
- 2014 - Nomination miglior regista esordiente per Smetto quando voglio
- 2014 - Nomination migliore sceneggiatura per Smetto quando voglio
- 2014 - Nomination Migliore commedia per Smetto quando voglio
- 2014 - Nomination Migliore regista esordiente per Smetto quando voglio
- 2014 - Rivelazione dell'anno per Smetto quando voglio
- 2014 - Nomination Migliore sceneggiatura per Smetto quando voglio
- 2014 - Migliore commedia per Smetto quando voglio
- 2014 - Nomination Miglior film per Smetto quando voglio
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ SemiColonWeb, 17:09 - La Cittadella del Corto: i premi, su news.cinecitta.com. URL consultato il 18 aprile 2021.
- ^ Smetto quando voglio: una generazione di ricercati da 110 e lode, su movieplayer.it. URL consultato il 12 febbraio 2014.
- ^ Week-end Top20 Italia del 07/02/2014, su mymovies.it. URL consultato il 12 febbraio 2014.
- ^ Editorbrand01, Wind avvia la campagna estiva con Fiorello per la nuova All Inclusive. Alla regia Sydney Sibilia, su Brand News, 11 giugno 2014. URL consultato il 18 aprile 2021.
- ^ Smetto quando voglio diventa action comedy - Film, su ANSA.it, 24 gennaio 2017. URL consultato il 18 aprile 2021.
- ^ Wind, on air lo spot con Fabio Rovazzi e con la figlia Paoletta, su www.engage.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
- ^ "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose" è il nuovo film italiano di Netflix, su TV Sorrisi e Canzoni, 1º ottobre 2019. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ L' Isola e le rose, su Rizzoli Libri. URL consultato l'11 ottobre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Sydney Sibilia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sydney Sibilia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Sydney Sibilia, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Sydney Sibilia, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315524171 · ISNI (EN) 0000 0004 4774 4584 · WorldCat Identities (EN) viaf-315524171 |
---|