Sweet Savage

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sweet Savage
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereNWOBHM
Heavy metal
Periodo di attività musicale1979 – 1984
1996 – in attività
Album pubblicati3
Studio3
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale

I Sweet Savage sono un gruppo musicale britannico originario di Belfast, Irlanda del Nord, formato nel 1979[1]. Componente originario della band fu Vivian Campbell, chitarrista dei Def Leppard.[2]

Sono considerati pionieri del movimento New Wave of British Heavy Metal assieme a Iron Maiden, Saxon, Motörhead e Def Leppard. Tuttavia la band non riuscì mai a raggiungere grande successo commerciale, motivo per cui si sciolse dopo aver inciso solamente una manciata di singoli nel 1984.

Il gruppo ha influenzato band quali i Metallica, che hanno realizzato una cover del brano Killing Time come lato B del singolo The Unforgiven nel 1991. Questo evento fece tornare a parlare dei Sweet Savage, che decisero di riformarsi nel 1996 per pubblicare l'album Killing Time, contenente nuove versioni di canzoni originariamente registrate nei loro primi anni di carriera.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio[modifica | modifica wikitesto]

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

  • 1981 - Take No Prisoners/Killing Time
  • 1984 - Straight Through the Heart/Teaser
  • 1985 - The Raid (1985)

Demo[modifica | modifica wikitesto]

  • 1981 - BBC Session

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Formazione attuale[modifica | modifica wikitesto]

Ex componenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Trevor Fleming - chitarra (1979 – 1983, 1996, 2008 – 2010) †
  • Vivian Campbell - chitarra (1979 – 1983)
  • Simon McBride - chitarra (1996 – 1998)
  • David Bates - batteria (1979 – 2008)
  • Jules Watson - batteria (2008 – 2010)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.
  2. ^ Vivian Campbell's biography Archiviato il 29 novembre 2010 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN146335690 · ISNI (EN0000 0004 6983 3406 · GND (DE5515938-2 · WorldCat Identities (ENviaf-146335690
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal