Suzuki Harunobu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Due donne sulla veranda, di Suzuki Harunobu. Collezione Sammlung H. C. Bechtler, Zurigo.
Legno stampato di Harunobu, 1768 circa

Suzuki Harunobu[1] (鈴木 春信?; 1725 circa – 15 giugno 1770) è stato un artista giapponese, uno dei più celebri interpreti dello stile Ukiyo-e.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fu un innovatore in ambito artistico, il primo a produrre stampe multicolori (nishiki-e) nel 1765, novità che rese obsolete le precedenti stampe realizzate con soli due o tre colori. Harunobu si servì di varie tecniche speciali e dipinse un'ampia varietà di soggetti, da temi tratti dai poemi classici alle bellezze femminili sue contemporanee. Tipica delle sue bijinga è la rappresentazione esile della figura femminile, e generalmente di giovane età, usanza in contrasto con la produzione classica, in un ambiente inusuale e poetico, evitando dunque di convogliare, come si era soliti fare, l’attenzione sulla bellezza del kimono.[2]

Come molti artisti della sua epoca, Harunobu realizzò anche un certo numero di shunga, ovvero immagini con tematiche erotiche. La biografia di Harunobu resta per lo più sconosciuta.

Influenze[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante alcuni studiosi sostengano che Harunobu fosse originario di Kyoto, indicando come possibile influenza l'opera di Nishikawa Sukenobu, che potrebbe essere stato il suo maestro, molti dei suoi lavori, soprattutto i primi, sono realizzati nello stile Edo. Nelle sue opere inoltre si trovano tracce dell'influenza di diversi artisti, tra cui Torii Kiyomitsu, Ishikawa Toyonobu, la Scuola di Kawamata e la Scuola di Kanō.

Sia durante la sua vita che dopo la sua morte, vari artisti ne imitarono lo stile. Alcuni, come Shiba Kōkan, arrivarono a vantarsi della loro abilità nel falsificare opere del grande maestro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Suzuki" è il cognome.
  2. ^ Marco Milone, Ukiyo-e, L'erudita, 2022, p. 76.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Kirth, Julius. Suzuki Harunobu. R. Piper & Co (1923). ASIN: B000K0A7DK
  • Kondo, Ichitaro. Suzuki Harunobu (Kodansha Library of Japanese Art Vol. 7). Charles E. Tuttle (1956). ASIN: B0007KFY7C
  • Lane, Richard. (1978). Images from the Floating World, The Japanese Print. Oxford: Oxford University Press. ISBN 0192114476/ISBN 9780192114471; OCLC 5246796
  • Waterhouse, David B. "Harunobu." Kodansha Encyclopedia of Japan (vol. 3); Tokyo: Kodansha Ltd. 1983.Sisto Pascale

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN85692953 · ISNI (EN0000 0001 1576 7114 · CERL cnp00585608 · Europeana agent/base/149845 · ULAN (EN500057319 · LCCN (ENn82058689 · GND (DE118701894 · BNE (ESXX979125 (data) · BNF (FRcb144772483 (data) · J9U (ENHE987007268606705171 · NDL (ENJA00271900 · WorldCat Identities (ENlccn-n82058689