Suor Emmanuelle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Suor Emmanuelle (disambigua).
Suor Emmanuelle nel 2003

Suor Emmanuelle, in francese Sœur Emmanuelle, al secolo Madeleine Cinquin, nota anche come Emmanuelle del Cairo (Bruxelles, 16 novembre 1908Callian, 20 ottobre 2008), è stata una religiosa e missionaria belga naturalizzata francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata nel 1908 da madre belga e padre francese, secondogenita di tre figli, patì nel 1914 la perdita del padre, affogato a causa di una nuotata al largo finita male per via del mare agitato; trauma che fu all'origine della vocazione religiosa della giovane, deviandone progressivamente l'attenzione dai divertimenti alla ricerca spirituale.[1]

Nel 1920 entrò nella congregazione delle Religiose di Nostra Signora di Sion e tre anni più tardi prese i voti, scegliendo lei stessa "Emmanuelle" come nome da suora. Laureatasi all'Università di Parigi, insegnò per i successivi quarant'anni filosofia e letteratura in scuole destinate ai rampolli delle classi agiate, prima in Turchia, poi in Tunisia e infine in Egitto.[1]

Nel 1971, in pensione dall'insegnamento, scopre le realtà sociali più disagiate del Cairo e decide così di abitare nelle baraccopoli, nel distretto di Ezbet El Nakhl e presso il Muqattam; qui opera come missionaria fra gli straccivendoli che vivono in mezzo ai rifiuti e dove mancano i dispensari e le scuole per i bambini. Attivandosi per migliorare tali condizioni, ella collabora con copti e musulmani, evitando il proselitismo in favore del rispetto reciproco.[1]

Dopo ventidue anni, nel 1993, le viene chiesto dai superiori di tornare in Francia, dove si dedicherà alla preghiera, a scrivere libri e a tenere interventi pubblici, lasciando ai più giovani la gestione della ONG caritativa da lei fondata nel 1980, la ASMAE - Association Sœur Emmanuelle, attiva in diversi Paesi.[1]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d G. Novara.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN4958526 · ISNI (EN0000 0001 2020 1430 · SBN SBLV175766 · LCCN (ENn82220154 · GND (DE11853016X · BNE (ESXX4749613 (data) · BNF (FRcb12094885p (data) · J9U (ENHE987012160262605171 · NDL (ENJA01078765 · CONOR.SI (SL211819107 · WorldCat Identities (ENlccn-n82220154