Sundern (Sauerland)
Sundern (Sauerland) Media città di circondario | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Arnsberg |
Circondario | Alto Sauerland |
Amministrazione | |
Sindaco | Detlef Lins (CDU) |
Territorio | |
Coordinate | 51°19′N 8°00′E |
Altitudine | 252 m s.l.m. |
Superficie | 193,27 km² |
Abitanti | 27 511[1] (31-12-2021) |
Densità | 142,34 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 59846 e 59831 |
Prefisso | 02933, 02934, 02935, 02393, 02395 e 02724 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 05 9 58 044 |
Targa | HSK |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sundern (Sauerland)[2] è una città di 27 511 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.
Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Arnsberg e fa parte del circondario dell'Alto Sauerland.
Sundern si fregia del titolo di "Media città di circondario" (Mittlere kreisangehörige Stadt).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La città di Sundern (Sauerland) venne creata il 1º gennaio 1975, in attuazione della legge di riassetto amministrativo del Land del Nordreno-Westfalia del 5 novembre 1974, dalla fusione di 19 fra comuni e parti di comuni preesistenti. Contemporaneamente il nuovo ente comunale venne insignito del titolo di città.[3]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]I simboli della città di Sundern (Sauerland) sono lo stemma (Wappen), la bandiera (Banner) e il sigillo (Siegel); essi furono concessi il 26 giugno 1978 dal presidente del distretto governativo di Arnsberg.[4]
Stemma
Haaren, in der Rechten einen gelben Kelch haltend, über dem eine blaue Schlange schwebt.»
Bandiera
Bahn der Wappenschild der Stadt.»
Sigillo
unten in Klammern "Sauerland".»
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]La città di Sundern (Sauerland) è suddivisa in 16 frazioni (Ortschaft):[5]:
- Allendorf;
- Altenhellefeld;
- Amecke;
- Endorf, con la località Röhrenspring;
- Enkhausen, con la località Estinghausen;
- Hachen;
- Hagen, con la località Wildewiese;
- Hellefeld, con la località Herblinghausen;
- Hövel;
- Langscheid;
- Linnepe;
- Meinkenbracht;
- Stemel;
- Stockum;
- Sundern, con le località Erfthagen e Waldstraße;
- Westenfeld, con le località Wöstefeld e König.
Ogni frazione è rappresentata da un presidente di frazione (Ortsvorsteher).[6]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Sundern è gemellata con:[7]
Schirgiswalde, dal 1990[8]
Calopezzati, dal 2009[9]
La frazione di Hachen è gemellata con:[10]
Torfou, dal 2000
Il ginnasio cittadino (Städtisches Gymnasium) è gemellato dal 1977 con il Collège public della città francese di Benet.[11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ente statistico della Renania Settentrionale-Vestfalia - Dati sulla popolazione
- ^ (DE) Gemeindeverzeichnis Online [collegamento interrotto], su statistik-bw.de.
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Sundern (Sauerland) vom 16.05.2017, § 1 (PDF), su sundern.de.
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Sundern (Sauerland) vom 16.05.2017, § 2 (PDF), su sundern.de.
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Sundern (Sauerland) vom 16.05.2017, § 3 e § 4 (PDF), su sundern.de.
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Sundern (Sauerland) vom 16.05.2017, § 3 (PDF), su sundern.de.
- ^ (DE) Partnerstädte, su sundern.de.
- ^ (DE) Schirgiswalde, su sundern.de.
- ^ (DE) Calopezzati, su sundern.de.
- ^ (DE) Torfou, su sundern.de.
- ^ (DE) Benet, su sundern.de.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sundern
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale, su sundern.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160256119 · LCCN (EN) n85149053 · GND (DE) 4058620-0 · J9U (EN, HE) 987007564605405171 |
---|