Vertice di Taba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Summit di Taba)
Questa voce sull'argomento conflitti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Per Summit di Taba si intendono i colloqui tra Israele e l'Autorità Nazionale Palestinese, tenuti dal 21 al 27 gennaio 2001 a Taba, nella penisola del Sinai.
Si trattò di colloqui di pace volti a raggiungere lo "status finale" dei negoziati per porre fine al conflitto israelo-palestinese, durante i quali ci si avvicinò significativamente al raggiungimento di una soluzione definitiva. I colloqui furono sospesi il 27 gennaio, per via delle imminenti elezioni israeliane.
Piani di pace per il conflitto arabo-israeliano | ||
---|---|---|
Parti in causa | ![]() ![]() | ![]() |
Storia | Accordi di Camp David · Conferenza di Madrid · Accordi di Oslo/Oslo II · Protocollo di Hebron · Memorandum di Wye River/Memorandum di Sharm el-Sheikh · Vertice di Camp David · Summit di Taba · Road map for peace · Conferenza di Annapolis | |
Aspetti rilevanti | Territori palestinesi · Insediamenti israeliani · Barriera di separazione israeliana · Rifugiati palestinesi · Status di Gerusalemme | |
Leader attuali | ![]() ![]() | |
Mediatori internazionali | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Altre proposte | Iniziativa di pace araba · Opzione giordana · Piano Lieberman · Accordo di Ginevra · Hudna · Piano di disimpegno unilaterale israeliano · Piano di riallineamento israeliano |