Suillus
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Suillus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Sottoclasse | Hymenomycetidae |
Ordine | Boletales |
Famiglia | Suillaceae |
Genere | Suillus |
Specie | |
|
Suillus Gray 1821, è un genere di funghi a tubuli della famiglia delle Suillaceae.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Le specie di questo genere presentano un imenio poroso e le seguenti caratteristiche:
Cappello[modifica | modifica wikitesto]
Da viscido a glutinoso, carnoso, in una specie è squamato
Pori[modifica | modifica wikitesto]
In genere angolosi ed ampi, in molte specie presentano goccioline lattiginose che lasciano macchie o granuli brunastri sul gambo.
Gambo[modifica | modifica wikitesto]
Liscio o granuloso, pieno, spesso vischioso.
Carne[modifica | modifica wikitesto]
Spesso tenera, comunque mai troppo coriacea.
- Odore
- spesso grato, a volte come di "carne fresca", mentre in alcune specie non è ben definibile oppure sgradevole, come nel caso del S. viscidus che emana un odore come di "cloro".
- Sapore
- quasi sempre buono, ma in alcuni casi mediocre (es. Suillus viscidus) finanche "cattivo" (es. Suillus variegatus).
Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]
Quasi tutte le specie sono commestibili, previa asportazione della cuticola che può risultare indigesta o "lassativa".
Una sola specie tossica: Suillus mediterraneensis [senza fonte] .
Specie di Suillus[modifica | modifica wikitesto]
La specie tipo è il Suillus luteus (L.: Fr.) S.F. Gray (1821). Altre specie sono:
- Suillus bellinii
- Suillus brevipes
- Suillus bovinus
- Suillus cavipes
- Suillus collinitus
- Suillus granulatus
- Suillus grevillei = Suillus elegans
- Suillus lakei (Murrill) Smith & Thiers, 1964
- Suillus mediterraneensis
- Suillus placidus
- Suillus sibiricus
- Suillus spraguei
- Suillus tridentinus
- Suillus variegatus
- Suillus viscidus
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Dal latino suillus = maiale, del maiale.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Alcune specie del genere Suillus vengono appellate "Pineroli" in quanto crescono spesso sotto pino o più in generale sotto conifere.
- Molte delle specie sono piuttosto fedeli ai luoghi di crescita.
- S. bellinii cresce abitualmente sotto pino in boschi di macchia mediterranea.
- Da evitare il consumo di esemplari di Suillus precedentemente "congelati": infatti, nonostante questi sembrino conservati perfettamente, acquisiscono invece un sapore acidulo all'assaggio. In queste condizioni i Suillus probabilmente diventano lievemente indigesti o leggermente tossici.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suillus
Wikispecies contiene informazioni su Suillus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Suillus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.