Sugawara no Michizane
Questa voce o sezione sugli argomenti poeti giapponesi e politici giapponesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Sugawara no Michizane (菅原道真; Kyoto, 845 – Chiku, 903) è stato un poeta e politico giapponese dell'antichità.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque in una famiglia di studiosi non aristocratici; da ragazzo studiò i classici cinesi e nell'870 entrò nella corte di Kyoto come studioso e poeta. Nell'886 fu nominato governatore della provincia di Sanuki, l'odierna prefettura di Kagawa, sull'isola di Shikoku, per poi fare ritorno alla capitale nell'890. Fu scelto come precettore del futuro imperatore Daigo. Nell'anno 894 fu invitato a guidare una ambasceria ai T'ang, in Cina, ma rifiutò, adducendo, come giustificazione, che preferiva rimanere al suo posto accanto al suo signore.
Nell'anno 899 fu nominato Udaijin, Ministro della Destra, ma, all'ascesa al trono di Daigo, a causa di una calunnia ordita dal Ministro della Sinistra (Sadaijin) Fujiwara no Tokihira, fu assegnato alla lontana zona di Dazaifu, nel villaggio di Chiku, in quello che era praticamente un esilio. Morì in questo luogo, dopo due anni, nel 903.
Successivamente alla sua morte, una serie di calamità e morti violente furono attribuite al suo spirito vendicativo; per propiziarne la memoria, fu divinizzato con il nome di Tenjin, kami protettore delle lettere e della calligrafia, presso il tempio di Kitano a Kyoto. A Tenjin è dedicato anche il piccolo santuario di Suika Tenmangu, mentre nella prefettura di Fukuoka gli è stato dedicato il santuario Dazaifu Tenmangu.
Nella sua carriera letteraria, fu autore di due antologie poetiche in cinese: il Kankebunsô (900) e il Kankekôshû (903).
Le sue vicende e l'ingiustizia ricevuta hanno ispirato molte opere letterarie, come il dramma jōruri Sugawara denju tenarai kagami (I segreti della calligrafia di Sugawara).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Sugawara no Michizane
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sugawara no Michizane
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sugawara no Michizane, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Sugawara no Michizane, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Sugawara no Michizane, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Sugawara no Michizane, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 111068012 · ISNI (EN) 0000 0000 8408 3659 · CERL cnp00545607 · ULAN (EN) 500326616 · LCCN (EN) n81127221 · GND (DE) 119037971 · BNF (FR) cb12047780c (data) · J9U (EN, HE) 987007268629105171 · NDL (EN, JA) 00271869 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81127221 |
---|