Subornazione

La subornazione è l'atto di istigare taluno a venir meno ad un dovere cui è tenuto per legge o comunque per un obbligo socialmente rilevante. In molti ordinamenti, quando il dovere cui si istiga a venir meno è una prestazione dovuta per legge, è considerata un reato; tipicamente riguarda la prestazione di testimonianza e perciò la figura criminosa tipica è l'istigazione a prestare falsa testimonianza. Il delitto di subornazione di testimone richiede che la persona verso la quale è diretta l'opera del subornatore abbia acquistato, al momento dell'offerta o della promessa del denaro, la qualità di testimone. [1]
Generalmente il subornatore ricerca la condotta illecita del subornato attraverso l'allettamento mediante offerta o promessa di denaro o altra utilità; ma è oggetto di discussione in dottrina la configurabilità del reato se l'induzione viene commessa con minaccia o violenza, o comunque attraverso la rappresentazione della promessa di un danno ingiusto.
La subornazione nel diritto italiano
[modifica | modifica wikitesto]Delitto di Intralcio alla giustizia | |
---|---|
Fonte | Codice penale italiano Libro II, Titolo III, Capo I |
Disposizioni | art. 377 |
Competenza | tribunale monocratico |
Procedibilità | d'ufficio |
Arresto | non consentito |
Fermo | non consentito |
Pena | si applicano le pene previste dagli art. 371 bis, 371 ter, 372 e 373 ridotte dalla metà ai due terzi |
Nel codice penale italiano la fattispecie è prevista dall'art. 377 (precedentemente "Subornazione", ora rubricato come "Intralcio alla giustizia"[2]) che recita:
Nel 2006 alla norma è stato aggiunto[3] il riferimento alla violenza o minaccia nell'induzione:
Quest'aggiunta è talora chiamata "art. 377 bis".
Rigettando il ricorso avverso un provvedimento di restrizione cautelare intramuraria[4], la Corte di cassazione ha pertanto suffragato[5] la ricorrenza della subornazione nella sua perpertrazione attraverso minaccia, nonché la configurabilità del tentativo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Avvocato.it, Cass. pen. n. 1360/1970, su Avvocato.it, 7 dicembre 2024. URL consultato il 27 dicembre 2024.
- ^ Rubrica così sostituita dall'art. 14, L. 16 marzo 2006, n. 146.
- ^ Sempre art. 14, L. 16 marzo 2006, n. 146.
- ^ Ordinanza GIP del Tribunale di Pordenone, 28 marzo 2006
- ^ Sezione VI Penale, Sentenza 12 luglio 2006 (dep. 2 ottobre 2006), n. 32633/2006 (1496/2006)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carnelutti, Teoria del falso, Padova, 1935
- Antolisei, Manuale di diritto penale, Milano, 2000
- Cantarano, I delitti contro l'attività giudiziaria nella giurisprudenza, Padova, 1978
- Fiandaca, Musco, Diritto penale, Bologna 2002
- Romano B., La subornazione. Tra istigazione, corruzione e processo, Milano, 1993
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Transparency International
- testimonianza
- falsa testimonianza
- Corruzione
- Istigazione a delinquere
- Frode processuale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) bribery, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Subornazione, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 6097 · GND (DE) 4144934-4 · NDL (EN, JA) 00574114 |
---|