Studio 1 (rete televisiva)
Studio 1 | |
---|---|
![]() | |
Logo di Studio 1 | |
Paese | ![]() |
Lingua | italiano |
Tipo | generalista |
Slogan | Uno di famiglia |
Nomi precedenti | Tele Radio Studio 1 |
Data di lancio | 1976 |
Formato | 16:9 e 4:3 576i (SDTV) 1080i (HDTV) |
Editore | Studio TV1 News S.p.A. |
Affiliati | Studio1 HD; Cremona 1; Studio Store; Studio Live; Unomedia; 1 Sport |
Sede principale | Cremona |
Sito | www.studio1.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Digitale | DVB-T FTA sul mux Studio1 (LCN 80) In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto |
Digitale | versione HD sul mux Studio1 (LCN 580) In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto |
Streaming | |
Web | Adobe Flash, gratuito su Studio1.it |
Web | M3U, gratuito su Studio1.it |
Studio 1 è un'emittente televisiva locale italiana di Cremona che trasmette nel Nord Italia. Dal 18 maggio 2010 trasmette esclusivamente in digitale terrestre[1].
Direttore della rete è stato Andrea Cenni, mentre l'attuale amministratore delegato è Maurizio Calcinoni (suo predecessore e responsabile editoriale è stato Francesco Tartara, ex direttore de La Provincia e vicedirettore del TG4[1]).
L'emittente trasmette da un capannone situato in Via Bastida a Cremona.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Emittente nata a Treviglio nel 1976, ha inizialmente trasmesso via cavo, per poi abbandonarlo e trasmettere via etere, prima sulla frequenza UHF 21 (a lungo contesa con l'emittente Antenna Nord di Milano - poi divenuta Italia 1 - della Rusconi Editori, che la impiegava dalla postazione del grattacielo Pirelli per il servizio cittadino, mentre la frequenza principale da Valcava era UHF 49) e poi sulla UHF 57 dalla postazione di Roncola (Bg), abbandonando la precedente. La rete è stata la prima in Italia a trasmettere televendite, ospitando personaggi come Roberto Da Crema.[2]
Posseduta dall'imprenditore Arturo Benasciutti tramite la Ge. Invest SpA e conosciuta principalmente a Bergamo e provincia, nel 2006 ha acquistato Rete 44[2], mentre nel giugno 2009 viene acquistata da Giovanni Arvedi (protagonista degli anni '80 del salvataggio della Rizzoli), già proprietario del 39% dell'emittente TeleColor. In seguito a tale acquisizione la sede di Studio 1 viene spostata a Cremona.[3]
Nell'aprile 2010 Arvedi vende, per contrasti sulla linea editoriale dell'emittente, la propria partecipazione in TeleColor alla Beacom SpA, ennesima società riconducibile a Benasciutti che possiede anche le emittenti: Quadrifoglio Tv (Quadrifoglio Tv SpA) a Torino, Telemilia (Arialice SpA) a Modena (trasferita poi a Bologna), Televeneto (Televeneto SpA) in provincia di Vicenza e la tv satellitare PuntoSat.[4][5]
Dopo il passaggio definitivo di Studio1 al digitale terrestre (18 maggio 2010), la programmazione è per la maggior parte in 16:9, ed inoltre inizia le trasmissioni il canale Studio1 HD, che consente la visione in alta definizione dell'emittente, nativa per le autoproduzioni, e in upscaling per il resto.[6][7]
Nascono altre nuove emittenti affiliate alla rete madre, come Cremona 1, diffusa nella città e provincia di Cremona e nelle province confinanti. Lo slogan la presenta come la tv di casa tua, e si occupa difatti delle realtà locali puntando sull'attualità, l'informazione, la cronaca, la cultura, il territorio, il sociale e lo sport ritrasmettendo alcuni programmi di Studio1 e proponendo varie rubriche autonome. Si trova sul numero 211 del digitale ed è diretta da Mario Silla.[8][9]
Palinsesto[modifica | modifica wikitesto]
L'emittente ha un palinsesto che punta soprattutto sull'informazione, ma anche su programmi di servizio e di intrattenimento, cartoni, sitcom, con una programmazione adatta sempre a tutta la famiglia (bollino verde).
Programmi attuali[modifica | modifica wikitesto]
Show[modifica | modifica wikitesto]
|
Programmi culturali[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Sit-com[modifica | modifica wikitesto]
Informazione e approfondimento[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Cartoni animati[modifica | modifica wikitesto]
Film[modifica | modifica wikitesto]
- Ciclo: La commedia italiana (in bianco e nero)
Sport[modifica | modifica wikitesto]
- Studio1 Stadio
- Differita delle partite dell'US Cremonese e della Vanoli Cremona.
Multiplex Studio1[modifica | modifica wikitesto]
Studio1 trasmette tramite DVB-T in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto esclusivamente sulla frequenza UHF 31, utilizzando in molti casi gli apparati di trasmissione rilevati da Telemilia, Quadrifoglio Tv e Televeneto. Tuttavia, in forma legale e permissiva dalla postazione padovana Monte Venda e da quella bolognese Colle Barbiano, l'emittente trasmette il suo multiplex insieme a quelli Rai dai sistemi radianti Rai Way.
Il multiplex ha composizione (aggiornata al 2 gennaio 2016):
LCN | Nome Canale | Note |
---|---|---|
79 | Rete 79 | SD FTA |
80 | Studio 1 | SD FTA |
176 | Quadrifoglio Tv | SD FTA |
178 | Studio Live | SD FTA |
182 | Rete 182 | SD FTA |
183 | Galaxy Tv | SD FTA |
231 | Unomedia | SD FTA |
580 | Studio1 HD | Trasmissioni in HD |
Test | SD FTA |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Rotary Club Cremona - Distretto 2050 Italia
- ^ a b STUDIO TV 1, Storia Radio Tv
- ^ Corvi Luigi, Un altro cavaliere si compra la tivù, in Corriere della Sera, 17 giugno 2009. URL consultato l'11-5-2011 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
- ^ Chiude Telemilia, storica emittente di Benasciutti Archiviato il 16 dicembre 2007 in Internet Archive.
- ^ Galli Silvia, Arvedi via da Telecolor lancia Studio 1, in Corriere della Sera, 18 aprile 2010. URL consultato l'11-5-2011 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
- ^ Studio1 - produzione in digitale
- ^ Studio1 HD
- ^ Sito di Cremona1
- ^ Ecco Cremona 1, la nuova Tv e-cremonaweb.it
- ^ a b c d Con le sigle cantate da Santo Verduci
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale di Studio1, su studio1.it.
- Canale ufficiale di Studio1 su YouTube, su youtube.com.