Storia del cristianesimo
La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il cristianesimo fu fondato nel I secolo d.C. da persone convinte che Gesù di Nazaret fosse il Cristo (Messia) e che lo avevano conosciuto, come gli apostoli, gli evangelisti Marco e Luca, Paolo di Tarso, che favorì la fondazione di comunità cristiane, o "chiese", dopo la sua conversione.
Il cristianesimo si diffuse inizialmente, da Gerusalemme, in tutto il Vicino Oriente. Nel quarto secolo fu adottato come religione di Stato dall'Armenia nel 301, in Etiopia nel 325 e in Georgia nel 337, e infine dall'Impero Romano nel 380. Si diffuse in tutta Europa nel Medioevo e continuò ad espandersi nel mondo con le grandi scoperte dal Rinascimento in poi diventando la maggiore religione al mondo.[1] Durante la propria storia, i cristiani hanno sia subito che inflitto persecuzioni, conosciuto scismi e lotte, talvolta anche cruente, ingaggiate sia tra diverse correnti interne allo stesso cristianesimo che contro altre religioni. Le prime sono derivate da dispute teologiche che hanno sancito la nascita di diverse chiese distinte. Le confessioni principali del cristianesimo sono la Chiesa cattolica romana, la Chiesa ortodossa orientale e le varie Chiese protestanti. Le lotte contro altre religioni furono principalmente condotte in due fasi: nei primi secoli contro il Paganesimo e durante il Medioevo contro l'Islam, attraverso le crociate (ad eccezione della crociata contro i catari, diretta verso una corrente minoritaria di cristiani).
Periodizzazione[modifica | modifica wikitesto]
Si è soliti distinguere convenzionalmente quattro fasi della storia del cristianesimo, corrispondenti a quelle della civiltà occidentale (pur tenendo conto dei limiti di tale periodizzazione: per esempio, le Chiese dell'Europa Orientale non hanno conosciuto quel fenomeno che in Occidente passa sotto il nome di Medioevo):
- epoca antica (I-V secolo): dalla nascita, con Gesù, fino ai primi concili ecumenici.
- epoca medievale (V-XV secolo): dalle conversioni delle popolazioni barbariche alla fine dello scisma d'occidente; inizio della rottura col Medioevo è la lotta tra papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo il Bello.
- epoca moderna (XIV-XVIII secolo): è l'epoca della nascita degli Stati nazionali, dei grandi Concili del XV e XVI secolo, della rottura dell'unità religiosa dell'Europa Occidentale, con la nascita del protestantesimo; il periodo termina con la Rivoluzione francese.
- epoca contemporanea (XIX-XXI secolo): dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni.
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
- Età antica:
- Età medievale:
- Età moderna:
- Età contemporanea:
Quadro storico[modifica | modifica wikitesto]
Principali rami della cristianità
16 luglio 1054
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Religions by Adherents, Adherents.com.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV, Storia della Chiesa cattolica, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1989
- Giordano Berti, Dizionario del Cristianesimo, Vallardi, Milano 2009, ISBN 978-88-7887-299-8
- K. Bihlmeyer, H. Tuechle, Storia della Chiesa, 4 volumi, Morcelliana 1982.
- J. Comby, Per leggere la storia della Chiesa, 2 volumi, Edizioni Borla, Torino 1989
- Giovanni Filoramo, Daniele Menozzi, Storia del Cristianesimo, 4 volumi, Laterza, 2001, ISBN 978-88-420-6434-3
- Herbert Gutschera, Joachim Maier, Jörg Thierfelder, Storia delle Chiese in prospettiva ecumenica, Queriniana, 2007, ISBN 978-88-399-2860-3
- Manfred Heim, Introduzione alla storia della chiesa, Giulio Einaudi editore, Torino 2000.
- H. Jedin, Storia della Chiesa, 12 volumi, Jaca Book 1976 ss.
- Hans Küng, Cristianesimo, Biblioteca Universale Rizzoli, 1999
- Lortz, Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee, 2 volumi, San Paolo Edizioni 1987.
- Alberto Torresani, Breve storia della Chiesa, Ares, 1989, ISBN 88-8155-013-X
- Alberto Torresani, Storia della Chiesa. Dalla comunità di Gerusalemme a Benedetto XVI, Ares, Milano, 2005, ISBN 88-8155-346-5
- A. Vauchez, G. Cracco, A. Vasina, Storia del Cristianesimo, Borla-Città Nuova, Roma 1999
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Cristianesimo
- Gesù storico
- Esseni
- Età apostolica
- Letteratura subapostolica
- Lista delle denominazioni cristiane
- Dottrine cristologiche dei primi secoli
- Persecuzione dei cristiani
- Padre della Chiesa
- Padri del deserto
- Svolta costantiniana
- Persecuzioni dei pagani nell'Impero romano
- Scisma tricapitolino
- Arte paleocristiana
- Donazione di Costantino
- Riforma gregoriana
- Grande Scisma
- Origini del cristianesimo
- Inquisizione medievale
- Ordini mendicanti
- Lotta per le investiture
- Cattività avignonese
- Scisma d'Occidente
- Riforma protestante
- Controriforma
- Separazione fra Stato e Chiesa
- Sillabo
- Rerum Novarum
- Modernismo teologico
- Patti Lateranensi
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla storia del Cristianesimo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- Reti medievali, su retimedievali.it.
- Raccolta di fonti circa la predicazione e la vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma), su storia.unive.it. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2007).
- Raccolta di fonti sui rapporti tra Stato e società nell'ancien régime, su storia.unive.it. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2007).
- Antologia delle fonti altomedievali, su storia.unive.it. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
- Concili ecumenici, su totustuus.biz.
- Magistero Pontificio, su totustuustools.net.
- Simboli e dichiarazioni sulla fede cattolica, su totustuus.biz. URL consultato l'11 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2007).
- Raccolta di documenti pontifici, su cathodoc.altervista.org. URL consultato il 3 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
Dizionari[modifica | modifica wikitesto]
- Atlante storico online: sito ricchissimo di dati e mappe storiche, su silab.it.
- Dizionario di storiografia, su pbmstoria.it. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2007).
- Dizionario di storia antica e medievale, su pbmstoria.it. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2008).
- Dizionario di storia moderna e contemporanea, su pbmstoria.it. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2007).
- Le Dictionaire historique et critique de Bayle (1697) - in francese, su artfl.atilf.fr.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
- Studi sul cristianesimo e le sue origini, su christianismus.it.
- Appunti di storia della Chiesa riformata, su riforma.net. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2008).
- Le Chiese protestanti in Italia, su cesnur.org.
- Storia della Chiesa ortodossa russa, su orthodoxworld.ru. URL consultato il 10 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2008).
- Eresie medievali, su digilander.libero.it.
- Temi di storia della Chiesa cattolica, su clerus.org.
- Pagine cattoliche dedicate alla storia della Chiesa, su paginecattoliche.it (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2013).
Siti monografici[modifica | modifica wikitesto]
- Impero Bizantino: storia, cultura, religione, su imperobizantino.it. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2007).
- I Normanni, popolo europeo, su mondes-normands.caen.fr.
- Carlo Magno, su carolusmagnus.it.
- Federico II di Svevia, su stupormundi.it.
- Papa Pio IX, su papapionono.it. URL consultato l'11 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2007).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85025619 · GND (DE) 4030720-7 |
---|