Stomoxys calcitrans
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Mosca canina | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Coorte | Cyclorrhapha |
Sezione | Schizophora |
Sottosezione | Calyptratae |
Superfamiglia | Muscoidea |
Famiglia | Muscidae |
Sottofamiglia | Muscinae |
Tribù | Stomoxyini |
Genere | Stomoxys |
Specie | S. calcitrans |
Nomenclatura binomiale | |
Stomoxys calcitrans Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
| |
Nomi comuni | |
Mosca cavallina |
La Stomoxys calcitrans Linnaeus, 1758, nota anche come mosca canina, è un insetto dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscidae) noto per la sua ematofagia.

Piuttosto simile alla mosca domestica (Musca domestica), differisce da questa per le dimensioni leggermente superiori e per l'apparato boccale pungente-succhiante. È caratterizzata da una spiccata aggressività e voracità, tanto che spesso rimane attaccata agli animali anche per alcuni minuti soprattutto se è posizionata in un punto particolarmente carnoso, come petto o fasce muscolari. Punge generalmente gli animali domestici, ma occasionalmente può attaccare anche l’uomo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stomoxys calcitrans
Wikispecies contiene informazioni su Stomoxys calcitrans
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Stomoxys calcitrans, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007543945305171 |
---|