Stereoisomero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli stereoisomeri sono particolari isomeri che hanno la stessa connettività, ovvero i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la loro disposizione spaziale. Si possono distinguere due tipi di stereoisomeria:

Si definiscono enantiomeri (o, con un termine obsoleto[2], antipodi ottici) entità molecolari che sono immagine speculare l'uno dell'altra e che non sono sovrapponibili.[3] Viene invece definito diastereoisomero uno stereoisomero diverso da un enantiomero.[4]

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

Anche se sono simili, due stereoisomeri hanno spesso proprietà diverse come nel caso della talidomide.

Dal punto di vista chimico interagiscono allo stesso modo con molecole achirali ma reagiscono diversamente con molecole chirali.

Da quello fisico hanno principalmente le stesse proprietà. Tuttavia una li caratterizza, cioè il potere ottico rotatorio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4183120-2
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia