Legge dell'eponimia di Stigler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Stephen Stigler)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La legge dell'eponimia di Stigler descrive alcuni aspetti del processo di scoperta scientifica e, in forma estremamente concisa e semplificata, afferma:

«A una scoperta scientifica non si dà mai il nome del suo autore»

La legge è stata enunciata da Stephen Stigler, professore di statistica all'Università di Chicago[1].

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

È facile darne innumerevoli esempi di applicazione. Ad esempio la legge di Snell della rifrazione era nota a Ibn Sahl nel X secolo, il disco di Newton è descritto già da Claudio Tolomeo secoli prima, Robert Hooke ha scoperto, tra l'altro, la ruota di Savart, gli anelli di Newton, e la legge di Boyle, ma non il giunto universale di Hooke, che, prima di essere chiamato giunto di Cardano, risaliva all'antichità; la formula di Cardano per la soluzione delle equazioni di terzo grado, d'altra parte, prima che a Cardano, era nota a Tartaglia, ma non era neppure sua, e così via. Le scoperte tendono ad essere attribuite il più delle volte a pochi personaggi che svolgono un ruolo analogo a quello degli eroi eponimi dell'antichità: Isaac Newton e Cartesio sono tra questi.

La stessa legge di Stigler è un esempio della propria tesi: la sua scoperta è infatti attribuita da Stigler a Robert Merton.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Stephen Stigler, Statistics on the Table: The History of Statistical Concepts and Methods , 1999, ISBN 0674836014
  2. ^ Aa.Vv., Saggi sulla metodologia della ricerca in economia, su books.google.it, Gangemi Editore. URL consultato il 30 luglio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]