Stefano Poda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stefano Poda (Trento, ...) è un regista teatrale, scenografo, coreografo, costumista e light-designer italiano.

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1994 ha realizzato più di 100 spettacoli in tutto il mondo, fra i quali numerose coproduzioni presso le maggiori case d'opera internazionali.

Il suo Faust al Teatro Regio di Torino nel 2015, coproduzione con la Israeli Opera di Tel Aviv e l’Opera de Lausanne (Unitel Classica, DVD, BLU-RAY C Major), è stato trasmesso nei cinema di tutto il mondo. Così come Turandot nel 2018 (DVD Unitel Classica / C Major, streaming di Operavision), o Thaïs di Massenet nel 2008 al Teatro Regio di Torino (DVD e Blu-ray RAI / Arthaus Musik).

Tra i titoli più rappresentativi: Nabucco per l'apertura della stagione 2020 del Teatro Colón a Buenos Aires; la nuova produzione di Tosca (2020) al Teatro Bolshoi di Mosca; Roméo et Juliette (2018) all'NCPA di Pechino; Boris Godunov (2017) e Andrea Chénier (2015) alla KNO National Opera of Korea (2017); Fosca di Carlos Gomes e una versione coreografia del Titan di Mahler, al Theatro Municipal de São Paulo (2016); Elisir d'amore alla Opéra National du Rhin de Strasbourg (2016); Otello di Verdi all'Opera Nazionale di Budapest (2015); Tristan und Isolde diretto da Zubin Mehta per l'inaugurazione della 77ª edizione del Maggio Musicale Fiorentino Festival; Ariodante (2016), Lucia de Lammermoor (2017, trasmessa da ARTE TV); Les contes d'Hoffmann (2019) in coproduzione con Israeli Opera e l'Opéra Royal de Wallonie (Belgio).

Gli è stato conferito a Parigi il prestigioso Premio Claude Rostand della Associazione della critica francese per Ariane et Barbe-bleue di Paul Dukas, migliore produzione del 2019, realizzata al Teatro Capitole di Tolosa. Nel 2019 è invitato speciale alla Quadriennale di Praga 2019, 14ª edizione del più grande festival internazionale riservato alla scenografia ed al teatro.

Produzioni[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 2018 è stato invitato come ospite principale alla quinta edizione del Forum Internazionale per le Arti Sceniche, con un evento presso la Città proibita
  • Nel 2019 è stato invitato come ospite principale alla Quadriennale di Praga
  • Nel 2019 gli è stato attribuito il Premio Claude Rostand, da parte dell'Associazione professionale della Critica Francese, presso l'Opéra Comique a Parigi, per lo spettacolo "Ariadne et Barbe-bleue" presso l'opera di Tolosa (miglior spettacolo d'opera 2019).
  • Nel 2019 gli è stato attribuito il Premio Ombra della Sera "Cosimo Daddi" alle Arti Sceniche, presso il Teatro Romano di Volterra.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN101493066 · ISNI (EN0000 0003 7344 4684 · SBN UBOV388463 · LCCN (ENno2009160217 · GND (DE1095265407 · WorldCat Identities (ENlccn-no2009160217