Stazione meteorologica di Como

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Como
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Como
Comune  Como
Altitudine200 m s.l.m.
Codice WMO16074
T. media gennaio3,7 °C
T. media luglio23,6 °C
T. media annua13,3 °C
Prec. medie annue1.318 mm
Coordinate45°48′26.5″N 9°05′09″E / 45.807361°N 9.085833°E45.807361; 9.085833
Mappa di localizzazione: Italia
Como
Como

La stazione meteorologica di Como è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Como. In passato è stata una stazione della rete del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime osservazioni meteorologiche nella città di Como vennero effettuate a partire dal 1764 dal padre gesuita Giulio Cesare Gattoni; la sua sede era la torre che attualmente porta il nome del padre gesuita.

La stazione meteorologica moderna venne attivata come osservatorio nel 1881, anno dal quale sono iniziate le osservazioni meteorologiche regolari, entrando a far parte della rete di stazioni della Società Meteorologica Italiana. La stazione successivamente entrò a far parte anche della rete di stazioni dell'Ufficio Centrale di Meteorologia a partire dal 17 aprile 1907.

Nel corso del Novecento la stazione termopluviometrica ha fornito i dati registrati anche al Ministero dei lavori pubblici per la compilazione degli annali idrologici del compartimento di Parma e, tra il 1926 e il 1935, del compartimento di Milano.

Il 7 novembre 1938 la stazione meteorologica è entrata a far parte della rete di stazioni del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale, venendo identificata con il codice WMO 16074, divenendo una stazione di seconda classe operativa tra le ore 3 e le ore 18 per l'assistenza alla navigazione aerea. Nei tre anni precedenti, l'Ufficio Presagi dell'Aeronautica Militare raccoglieva invece i dati registrati da una stazione ubicata presso l'idroscalo di Como.

L'8 settembre 1943 venne sospesa la fornitura dei dati al Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare a causa degli eventi della seconda guerra mondiale, per poi riprendere l'operatività a partire dal 26 giugno 1945.

Il 31 dicembre 1949 la stazione meteorologica cessò la fornitura dei dati all'Aeronautica Militare e conseguentemente all'Organizzazione Meteorologica Mondiale, pur proseguendo la propria attività di stazione climatologica per il servizio idrologico nazionale e per l'ARPA Lombardia a seguito della regionalizzazione del suddetto ente.[1]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La stazione meteorologica si trova nell'Italia nord-occidentale, in Lombardia, nel comune di Como, a 200 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 45°48′N 9°05′E / 45.8°N 9.083333°E45.8; 9.083333.

Dati climatologici[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,7 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +23,4 °C.

Le precipitazioni medie annue sono superiori ai 1.300 mm, mediamente distribuite in 95 giorni, con minimo relativo in inverno e quantitativi abbondanti nelle altre stagioni.[2]

Como Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 6,89,012,917,221,125,628,527,223,718,111,77,87,917,127,117,817,5
T. media (°C) 3,75,58,812,716,420,723,422,418,914,08,54,74,612,622,213,813,3
T. min. media (°C) 0,52,04,88,211,815,818,217,614,110,05,31,51,38,317,29,89,2
Precipitazioni (mm) 697611710716113485136116125129632083853553701 318
Giorni di pioggia 668912107977861829262295
Eliofania assoluta (ore al giorno) 3,23,74,55,45,46,77,66,95,64,43,03,13,35,17,14,35,0
Radiazione solare globale media (centesimi di MJ/) 5208401 3101 6801 9802 2102 2201 8901 3909505704201 7804 9706 3202 91015 980

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Como: cronologia e dati di stazione
  2. ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]