Stazione di Tora-Presenzano
Tora-Presenzano stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Presenzano |
Coordinate | 41°21′31.97″N 14°02′42.53″E |
Linee | ferrovia Roma-Cassino-Napoli |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1861 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione passante, in superficie |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus sulla vicina strada statale 6 Via Casilina |
Dintorni | Ruderi dell'anfiteatro romano antica Rufrae[1], Tora e Piccilli, Presenzano |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 80 (2007) |
La stazione di Tora-Presenzano è una stazione ferroviaria posta sulla linea Roma-Napoli via Cassino. È gestita da RFI, posta nel territorio del comune di Presenzano e serve l'omonimo comune e quello di Tora e Piccilli.[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La stazione è stata inaugurata nel 1861, in occasione dell'inaugurazione della tratta che collegava Capua e Tora-Presenzano, prolungata nel 1863 fino a Ceprano e poi fino a Roma.[3][4] Inizialmente, nonostante la distanza dai centri abitati serviti, poteva contare su una discreta frequentazione, poi diminuita con l'avvento del trasporto su gomma e, negli anni 1990, la chiusura dello scalo merci.[3]
Strutture e impianti
[modifica | modifica wikitesto]La stazione dispone di 2 binari passanti utilizzati per il servizio viaggiatori, più altri 2 binari e alcuni tronchini per il movimento di mezzi di servizio. Ancora visibile è l'edificio dismesso dello scalo merci.[3]
Movimento
[modifica | modifica wikitesto]La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Campania.[2]
Nel 2007, il traffico giornaliero medio nella stazione era di 80 unità.[5]
Servizi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Antica Rufrae, su osservarcheologia.eu.
- ^ a b Tora-Presenzano, su www.rfi.it. URL consultato il 9 novembre 2023.
- ^ a b c Lestradeferrate.it - Stazione di Tora Presenzano (CE), su www.lestradeferrate.it. URL consultato il 9 novembre 2023.
- ^ www.trenidicarta.it - Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti, su www.trenidicarta.it. URL consultato il 9 novembre 2023.
- ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org. URL consultato il 9 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).