Stazione di Rionero-Atella-Ripacandida
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Rionero-Atella-Ripacandida stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Rionero in Vulture |
Coordinate | 40°55′19.56″N 15°40′42.96″E / 40.9221°N 15.6786°E |
Linee | ferrovia Foggia-Potenza |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1892 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione di superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus urbani ed extraurbani |
La stazione di Rionero-Atella-Ripacandida[1] è la stazione ferroviaria a servizio dei comuni di Rionero in Vulture, Atella (a 6 km) e Ripacandida (a 7 km). La stazione è ubicata lungo la ferrovia Foggia-Potenza.
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori, che ospita, la sala d'attesa, i servizi igienici, il bar, il ristorante ed un teatro.
Dal 2017 è dotata di due binari passanti utilizzati per il servizio viaggiatori.
Movimento[modifica | modifica wikitesto]
Nella stazione fermano tutti i treni regionali per Foggia, Potenza e Melfi.
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione dispone di:
Servizi igienici
Bar
Biglietteria a sportello e automatica
Edicola
Fermata autobus
Fermata autolinee urbane e interurbane
Annuncio sonoro arrivo e partenza treni
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Denominazione RFI, su rfi.it (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Rionero-Atella-Ripacandida