Stazione di Prato Porta al Serraglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prato Porta al Serraglio
stazione ferroviaria
Ingresso principale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Località Prato
Coordinate43°53′04.2″N 11°05′54.96″E / 43.8845°N 11.0986°E43.8845; 11.0986
Lineeferrovia Viareggio-Firenze
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1848
Caratteristiche
Tipofermata
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani ed extraurbani, parcheggio coperto, parcheggio biciclette
DintorniPiazza del Duomo
Polo Universitario - Città di Prato (UNIFI)

La stazione di Prato Porta al Serraglio è una fermata ferroviaria posta sulla linea ferroviaria Maria Antonia. Per importanza, è la seconda stazione della città di Prato dopo quella di Prato Centrale.

Fra le tre stazioni della città è quella più vicina al centro storico, essendo a soli cinque minuti a piedi da piazza del Duomo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Veduta della pensilina

Fu inaugurata il 3 febbraio 1848 assieme al tronco Firenze Santa Maria NovellaPrato, primo nucleo della ferrovia Maria Antonia. Operò come stazione di testa fino al 13 luglio 1851, quando fu aperto all'esercizio il tronco per Pistoia[1].

Rimase l'unica stazione della città fino al 1934, quando fu inaugurata la stazione di Prato Centrale, destinata a raccogliere il maggior volume di traffico conseguente all'apertura della Direttissima Bologna-Firenze che si affiancava alla Maria Antonia proprio tra le due città toscane.

In tale periodo risulta essere stata soppressa; venne riattivata, come semplice fermata, nel 1948[2].

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è servita da quasi tutti i treni regionali che percorrono la linea, tranne alcuni regionali veloci che percorrono la tratta Firenze-Pistoia e viceversa fermando solo a Prato Centrale e Firenze Rifredi. Il tempo medio di percorrenza per raggiungere la stazione di Firenze Santa Maria Novella è di circa 25 minuti.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

  • Biglietteria Biglietteria automatica
  • Sala di AttesaSala di attesa
  • Bar Distributore automatico di cibo e bevande
  • Parcheggio di scambio Parcheggio al coperto
  • Parcheggio bici Parcheggio bici al coperto
  • Sottopassaggio Sottopassaggio
  • Ascensore per disabili Ascensore per disabili
  • Connessione con trasporto pubblico locale Connessione con trasporto pubblico locale
  • itinerario storico Percorso pedonale per il centro storico

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 22 novembre 2009.
  2. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 111, 1948

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]