Stadio del tennis di Roma
Stadio del tennis di Roma | |
---|---|
Campo centrale | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Foro Italico, Roma |
Inizio lavori | 2008 |
Inaugurazione | 2010 (Nuovo stadio) |
Costo | 28 400 000 €[1] |
Proprietario | CONI |
Progetto | Arch. Angelo Zampolini[1] |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 10 500 |
Struttura | Pianta rettangolare |
Mat. del terreno | Terra rossa[1] |
Dim. del terreno | 99 x 69 m[1] |
Uso e beneficiari | |
Tennis | Internazionali d'Italia Coppa Davis |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio del tennis è il nome con cui ci si riferisce al campo centrale del tennis del complesso sportivo del Foro Italico di Roma.
La struttura ospita regolarmente manifestazioni sportive (ogni anno gli Internazionali d'Italia di tennis oltre a eventi di pallavolo[2] e altri sport) e concerti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino agli anni novanta dello scorso secolo l'impianto principale di tennis del complesso del Foro italico era lo Stadio della Pallacorda (attualmente intitolato a Nicola Pietrangeli). In quel decennio, data la scarsa capienza dello Stadio della Pallacorda, venne realizzato un nuovo stadio in legno lamellare che divenne il "campo centrale" del complesso, con tribune che accoglievano fino a 6000 spettatori.[3]
Nel 2007 l'Association of Tennis Professionals (associazione tennistica che gestisce i tornei più importanti) richiese alla Federazione Italiana Tennis uno sforzo per ammodernare il complesso del Foro italico, pena il declassamento degli Internazionali d'Italia che li si svolgevano. Tra le richieste vi era la presenza di almeno un impianto con capienza di almeno 10.000 spettatori.[3]

Il vecchio "campo centrale" o "stadio centrale del tennis" del Foro Italico venne smantellato nel 2008 e al suo posto iniziò la costruzione di uno stadio più moderno e capiente rispetto al precedente.
Inaugurato ufficialmente il 27 aprile 2010, l'impianto entrò in funzione per gli Internazionali BNL d'Italia 2010. Alla cerimonia di inaugurazione parteciparono, tra gli altri, il presidente del CONI Gianni Petrucci, il presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti e i tennisti Roger Federer e Rafael Nadal.[4]
Costruita su progetto dell'architetto Angelo Zampolini, la struttura è formata da un campo rettangolare con superficie in terra rossa e tribune per 10.500 posti,[5] in acciaio, cemento e cristallo con tecniche antisismiche, antincendio e resistenti alla erosione delle calamità naturali.[1] L'impatto ambientale dello stadio è basso in quanto un terzo della struttura (il primo anello) è realizzata sotto il livello del terreno circostante.[1] Anche l'impatto interno dello stadio è studiato nei particolari, con una platea in monocolore grigio e sedute anch'esse con cinque tonalità di grigio, partendo dal basso in grigio ardesia, fino alla cima di un grigio chiaro.[1]
Inoltre, lo stadio è dotato di sale massaggi, palestra, sale relax, bar, sala stampa, spogliatoi e area sponsor.[1]
Eventi ospitati[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
- Internazionali d'Italia di tennis, dal 2010;
- Campionati mondiali di beach volley 2011;[6]
- World League di pallavolo, alcuni incontri della Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia;[2]
- Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018, per lo sola gara inaugurale Italia-Giappone 3-0.[7]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h Il nuovo Campo Centrale, il “Colosseo” del Tennis di Angelo Zampolini, su expoitalyonline.it, 29 dicembre 2020.
- ^ a b Il volley si è preso il Foro Italico, oltre 10 mila persone per la World League a Roma, su ilmessaggero.it, 29 dicembre 2020.
- ^ a b Foro Italico – fervono i lavori del nuovo Centrale del Tennis in vista degli Internazionali 2010
- ^ Open Bnl: inaugurato nuovo centrale Roma, su ansa.it, ANSA, 27-04-2010. URL consultato il 30-04-2010.
- ^ Informazioni generali, su internazionalibnlditalia.com, 29 dicembre 2020.
- ^ Mondiali Beach Volley: lunedì al Foro Italico al via l’avventura iridata, su dallarivolley.com, 29 dicembre 2020.
- ^ LIVE Italia-Giappone, Mondiali volley 2018 in DIRETTA: 3-0, prima vittoria degli azzurri! Dominio al Foro Italico, su oasport.it, 29 dicembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Circolo del Tennis del Foro Italico
- Stadio Nicola Pietrangeli
- Grand Stand Arena
- Foro Italico
- Internazionali d'Italia
- Stadio dei Marmi
- Stadio Olimpico (Roma)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stadio del Tennis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su centralelive.it.