Sankt Gilgen
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sankt Gilgen comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Salzburg-Umgebung |
Amministrazione | |
Sindaco | Otto Kloiber (ÖVP) |
Territorio | |
Coordinate | 47°46′N 13°22′E / 47.766667°N 13.366667°E |
Altitudine | 545 m s.l.m. |
Superficie | 98,88 km² |
Abitanti | 3 850 (2016) |
Densità | 38,94 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5340 |
Prefisso | 06227 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 5 03 30 |
Targa | SL |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sankt Gilgen è un comune austriaco di 3 850 abitanti nel distretto di Salzburg-Umgebung, nel Salisburghese.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Sankt Gilgen è situato sulle rive del lago Wolfgangsee, compreso nella regione naturalistica del Salzkammergut, e alle pendici del monte Schafberg (1 783 m). Il territorio comunale è situato nel sud-ovest del Salisburghese e confina sia a nord sia a est con l'Alta Austria. Nella frazione Winkl si trova il piccolo lago del Krottensee, mentre la frazione di Ried è urbanisticamente contigua al comune di Sankt Wolfgang im Salzkammergut, sulla riva nord del Wolfgangsee.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del paese rimanda a sant'Egidio abate.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale è ripartito in sei comuni catastali (Gschwand, Oberburgau, Ried, Sankt Gilgen, Unterburgau e Winkl) e conta 8 località (tra parentesi la popolazione al 1º gennaio 2015): Laim (409), Oberburgau (117), Pöllach (657), Ried (380), Sankt Gilgen (1 088), Unterburgau (22) e Winkl (301).
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Situato sulle strade statali 154 e 158, che collegano Salisburgo a Graz, è parte del tracciato Strada romantica austriaca. Fra i trasporti locali conta una funivia per il monte Zwölfenhorn e traghetti che lungo il Wolfgangsee la collegano con Sankt Wolfgang im Salzkammergut e Strobl.
In precedenza contava una stazione ferroviaria (oggi una gasthaus) su una linea a scartamento ridotto, la Salzkammergut-Lokalbahn, chiusa nel 1964 e che collegava Salisburgo con Bad Ischl. Il monte Schafberg, situato nel territorio comunale, è collegato con Sankt Wolfgang im Salzkammergut tramite una linea turistica a cremagliera con trazione a vapore, la Schafbergbahn.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sankt Gilgen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su gemgilgen.at.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150547022 · LCCN (EN) nr96015233 · GND (DE) 4051601-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96015233 |
---|