Speed Grapher
Speed Grapher | |
---|---|
スピードグラファー (Supīdo Gurafā) | |
Genere | azione, horror, thriller psicologico, distopia |
Manga | |
Editore | Mediaworks |
Rivista | Beans Ace Magazine |
Target | seinen |
1ª edizione | 27 settembre 2005 – 27 settembte 2006 |
Tankōbon | 3 (completa) |
Serie TV anime | |
Speed Grapher | |
Autore | Kunihisa Sugishima |
Studio | Gonzo |
1ª TV | 7 aprile – 22 settembre 2005 |
Episodi | 24 (completa) |
Rete it. | Dahlia Eros, Man-Ga |
1ª TV it. | 21 dicembre 2009 – 10 marzo 2010 |
Speed Grapher (スピードグラファー Supīdo Gurafā?) è una serie anime andata in onda nel 2005. È stata creata dallo studio di animazione Gonzo e conta 24 episodi, trasmessi in Giappone dal 7 aprile 2005, nel Nord America nel 2006 ed in Italia dal 21 dicembre 2009, sul canale digitale terrestre Dahlia Eros.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Speed Grapher parla di un fotografo, Tatsumi Saiga, il cui scopo è scoprire il più possibile su un club segreto a cui hanno accesso solo persone di un certo rango. Pedinando un membro del club, un giorno riesce a intrufolarsi nella cerimonia di apertura. Una volta dentro, cerca di mimetizzarsi tra i partecipanti e segue il rito, che ha come protagonista la giovane Kagura, una studentessa di 15 anni, membro di una potentissima famiglia giapponese. La ragazza compie delle azioni contro il suo volere, in trance, ed è chiamata dea. Qui Saiga la fotografa, ma mentre è brutalmente attaccato dalle guardie, viene baciato dalla ragazza e viene divinizzato, acquisendo un potere che lo accompagnerà per tutto l'anime. Ferito gravemente a causa delle aggressioni, usa il suo potere, ossia quello di far esplodere tutto ciò che inquadra con l'obiettivo della macchina fotografica, per scappare con la ragazza, che però viene catturata da Tsujido, il fedelissimo braccio destro di Suitengo (vedi personaggi). La storia continua con questa promessa di salvezza e libertà che Tatsumi offre alla giovane Kagura. In seguito si scopre che la ragazza possiede una sostanza che attiva i virus latenti di alcuni soggetti, donando loro poteri sovrannaturali; la sostanza viene trasmessa a chi viene a contatto con un suo qualsiasi liquido organico (sangue, saliva, sudore, ecc). Nel corso della serie si vedranno vari personaggi che hanno ricevuto la benedizione della Dea, cioè che sono stati baciati da Kagura, con poteri particolari.
Temi trattati[modifica | modifica wikitesto]
Speed Grapher parla del capitalismo e del materialismo della società moderna dei paesi civilizzati. Confronta e si concentra molto sul rapporto e sui vari pensieri che i protagonisti hanno sul tema denaro e potere.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
Protagonisti[modifica | modifica wikitesto]
- Tatsumi Saiga, un fotografo di guerra che ha ricevuto la benedizione della dea e fa esplodere ciò che fotografa.
- Kagura Tennouzu, uno dei protagonisti più importanti di tutta la serie, una studentessa di 15 anni. Conduce una vita molto difficile, e viene maltrattata da sua madre. È innamorata di Saiga.
- Hibari Ginza, una poliziotta spietata appassionata delle armi, innamorata in un primo momento di Saiga che cerca continuamente di sedurre (senza alcun risultato positivo), alla fine dovrà arrendersi di fronte alla realtà: Tatsumi ama solo la giovane Kagura. Per questo Hibari non ha in simpatia la ragazza, ma si schiera ugualmente dalla parte di Saiga per amore.
- Chouji Suitengou, l'antagonista principale, i suoi poteri e quelli della giovane Kagura sono derivati dagli stessi esperimenti. È molto ricco, ma in realtà detesta il denaro perché a causa di questo suo padre si è suicidato e lui e sua sorella sono stati venduti come schiavi.
- Tsùjido, il fedelissimo braccio destro di Suitengou, disprezza tutti coloro che non riescono a soddisfare Chouji. Ha una personalità strana ed è un tipo molto introverso, ma intraprendente e determinato. È molto fedele a Chouji, e come suo seguace cerca di portare a termine tutti gli ordini che gli vengono dati, anche a costo della sua stessa vita, questo perché Suitengou gli ha salvato la vita. Questi condividono un'esperienza molto dolorosa, entrambi sono stati violentati in tenera età. Tsujido aveva tra i 15 e i 17 anni, mentre Suitengou ne aveva 13.
Personaggi secondari[modifica | modifica wikitesto]
- Shinsen Tennouzu, la madre di Kagura, pensa che con i soldi si possa ottenere qualunque cosa si voglia, Chouji è il suo amante anche se quest'ultimo non la ama affatto.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
L'anime è stato trasmesso su Dahlia Eros in seconda serata ogni lunedì e mercoledì, e sul canale Man-ga di Sky dal lunedì al venerdì alle 11:05 di mattina. Yamato Video, che aveva già precedentemente acquistato i diritti dell'anime per l'edizione italiana, ha annunciato la distribuzione in DVD della serie in versione integrale nel corso del 2010. Di seguito i titoli degli episodi:
Nº | Titolo italiano | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | La città corrotta | 8 aprile 2005 | 21 dicembre 2009 |
2 | Soldi e gemiti | 15 aprile 2005 | 23 dicembre 2009 |
3 | Scatto esplosivo, foto mortale | 22 aprile 2005 | 28 dicembre 2009 |
4 | La fanciulla da rapire | 29 aprile 2005 | 30 dicembre 2009 |
5 | La signora Diamante | 6 maggio 2005 | 4 gennaio 2010 |
6 | Addio, signora Diamante | 13 maggio 2005 | 6 gennaio 2010 |
7 | Trapani macabri e grotteschi | 20 maggio 2005 | 11 gennaio 2010 |
8 | La fioca luce di Kagura | 27 maggio 2005 | 13 gennaio 2010 |
9 | Alle terme | 3 giugno 2005 | 18 gennaio 2010 |
10 | Arriva Suitengu | 10 giugno 2005 | 20 gennaio 2010 |
11 | Tua madre è in agonia, torna subito a casa | 17 giugno 2005 | 25 gennaio 2010 |
12 | Dormi nella mia mano sinistra | 24 giugno 2005 | 27 gennaio 2010 |
13 | Fuoriprogramma per Ginza | 1º luglio 2005 | 1º febbraio 2010 |
14 | Kagura si sposa | 8 luglio 2005 | 3 febbraio 2010 |
15 | L'inferno della sirena | 22 luglio 2005 | 8 febbraio 2010 |
16 | Rendiconto | 12 agosto 2005 | 10 febbraio 2010 |
17 | Un villano rifatto diventa il Dio della Morte | 19 agosto 2005 | 15 febbraio 2010 |
18 | La terza fase | 26 agosto 2005 | 17 febbraio 2010 |
19 | Baci e bugie | 2 settembre 2005 | 22 febbraio 2010 |
20 | Buone vibrazioni | 9 settembre 2005 | 24 febbraio 2010 |
21 | La colazione del Primo Ministro | 16 settembre 2005 | 1º marzo 2010 |
22 | Soldi, per favore | 23 settembre 2005 | 3 marzo 2010 |
23 | Una lapide di banconote | 30 settembre 2005 | 8 marzo 2010 |
24 | Roppongi Crisis | 30 settembre 2005 | 10 marzo 2010 |
Sigle[modifica | modifica wikitesto]
- Sigle iniziali
- "Girls on Film" dei Duran Duran
- "Shutter Speed" di Shinkichi Mitsumune
- Sigle finali
- "Hinageshi no Oka" di Shione Yukawa (episodi 1-12)
- "Break The Cocoon" di Yoriko (episodi 13-24)
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su speedgrapher.com.
- (EN) Speed Grapher (anime), su Anime News Network.
- (EN) Speed Grapher (manga), su Anime News Network.
- Speed Grapher, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Speed Grapher, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (JA) Sito ufficiale giapponese, su speed-grapher.com. URL consultato il 4 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
- (EN) Sito ufficiale inglese, su speedgrapher.com.