Risultati della ricerca
Jump to navigation
Jump to search
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
Crea la pagina "Gaio Plinio Cecilio (il giovane)" su questo progetto.
- Gaio Plinio Cecilio Secondo, nato Gaio Cecilio (in latino: Gaius Plinius Caecilius Secundus; Novum Comum, 61 o 62 – Bitinia o forse Roma, 114 circa), è28 KB (3 366 parole) - 09:22, 8 giu 2020
- Plinio il Vecchio – soprannome di Gaio Plinio Secondo, scrittore e naturalista romano (23-79) Plinio il Giovane – soprannome di Gaio Plinio Cecilio Secondo377 byte (39 parole) - 10:15, 5 lug 2020
- coniuratione Gaio Sallustio Crispo Gaio Svetonio Tranquillo Gaio Valerio Catullo Giulio Cesare (Shakespeare) Marco Tullio Cicerone Plinio il Vecchio Plutarco164 KB (18 956 parole) - 16:49, 14 gen 2021
- Gaio Sempronio Gracco (in latino: Gaius Sempronius Gracchus; Roma, 154 a.C. – Roma, 121 a.C.) è stato un politico romano. Fratello del tribuno della plebe11 KB (1 233 parole) - 20:44, 26 dic 2020
- sconfitto dalla coalizione dei cesariani moderati Aulo Irzio e Gaio Vibio Pansa con il giovane Cesare Ottaviano nella guerra di Modena, ripiegò verso ovest17 KB (1 721 parole) - 08:44, 22 gen 2021
- Augusto (reindirizzamento da Gaio Giulio Cesare Ottaviano)Tito Livio, Periochae. Plinio il Vecchio, Naturalis historia. Strabone, Geografia (Γεωγραφικά). . Versione in inglese qui Gaio Svetonio Tranquillo, Vite155 KB (15 025 parole) - 17:14, 23 gen 2021
- (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare. La battaglia si svolse nell'ottobre27 KB (3 549 parole) - 17:23, 4 apr 2020
- medico Plin. Gaio Plinio Secondo noto anche come Plinio il Vecchio Plin.Iun. Gaio Plinio Cecilio Secondo noto anche come Plinio il Giovane P.Nol. Ponzio25 KB (2 466 parole) - 15:42, 14 ago 2020
- Marco Pacuvio (categoria Nati il 29 aprile)tutto affine all'episodio narrato da Gaio Svetonio Tranquillo nella Vita Terentii, secondo il quale il giovane commediografo Publio Terenzio Afro avrebbe15 KB (1 459 parole) - 14:57, 26 gen 2020
- Plinio, Naturalis Historia, lv.10. Fonti primarie Cassio Dione, Storia romana. Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche. Macrobio, Saturnalia. Plinio il Vecchio17 KB (1 737 parole) - 03:34, 23 gen 2021
- risultando propenso a descrivere il fatto curioso o leggendario, il particolare erudito che desta meraviglia. Gaio Plinio Cecilio Secondo (61 – post 113) fu70 KB (8 439 parole) - 18:38, 16 mag 2020
- Matrimonio romano (sezione Il fidanzamento)liberorum creandorum causa, una necessità ben espressa dal censore Quinto Cecilio Metello Macedonico nel 131 a.C. in un'orazione conservata da Aulo Gellio27 KB (3 162 parole) - 14:59, 29 dic 2020
- Gneo Pompeo Magno (reindirizzamento da Pompeo il Grande)è stato un militare e politico romano, prima alleato e poi avversario di Gaio Giulio Cesare. Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario82 KB (9 387 parole) - 23:34, 20 gen 2021
- Traiano (categoria Nati il 18 settembre)Senato come forma di ringraziamento per avere ottenuto il consolato, da parte di Gaio Plinio Cecilio Secondo. Altro importante documento contemporaneo agli131 KB (14 634 parole) - 14:58, 22 gen 2021
- La casa ad Alsium fu ereditata da Plinio, che la concesse alla propria suocera; in una visita, nove anni dopo, Plinio scoprì che la tomba di Rufo era ancora9 KB (989 parole) - 00:41, 22 gen 2021
- in Grecia durante le guerre mitridatiche. L'avvocato dell'accusa, il giovane Gaio Giulio Cesare, ottenne una condanna che fu successivamente annullata12 KB (1 363 parole) - 15:36, 26 feb 2018
- nell'enciclopedia che hanno il prenome Gaio, suddivise per attività principale. Gaio Servilio Casca, assassino romano (n.Roma) Plinio il Giovane, avvocato, scrittore5 KB (386 parole) - 08:17, 3 nov 2020
- municipio romano, di cui patrono più illustre fu Gaio Plinio Cecilio Secondo, detto Plinio il Giovane, il quale, secondo quanto affermato in una sua lettera34 KB (3 795 parole) - 14:02, 21 gen 2021
- Domiziano (categoria Nati il 24 ottobre)Tacito, VII, 33. ^ Plinio, Lettere, VII, 19, 5. ^ Plinio, Lettere, I, 5, 3. ^ Plinio il Giovane, Lettere, VII, 19, 10. ^ Plinio il Giovane, Lettere, III,81 KB (10 036 parole) - 17:01, 20 gen 2021
- Marziale (38/41–102/104), poeta; Publio Papinio Stazio (45–96), poeta; Gaio Plinio Cecilio Secondo (61–112), procuratore, magistrato e corrispondente; Decimo41 KB (5 404 parole) - 17:54, 16 dic 2019
Risultati dai progetti fratelli
- (ibid. p. 28.). Dopo il Sarno [p. 58 modifica]però la maremma faceva seno, sicché potè scrivere Plinio il giovane, che stando Plinio suo zio in Stabia,
- Gaio Plinio Cecilio Secondo, detto Plinio il Giovane (61 – 113), politico e scrittore romano. C. Plinio al suo Tacito Chiedi che io ti scriva come mio
- Floro Grazio Marziale Persio Petronio Fedro Plinio il vecchio Plinio il Giovane Seneca Tacito Apuleio Gaio Gellio Igino Giustino Svetonio Tertulliano Arnobio
Vedi (precedenti 20 | successivi 20) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).