Modifiche correlate
Questa pagina speciale mostra le modifiche più recenti alle pagine collegate da quella specificata (o contenute nella categoria specificata). Le pagine contenute nella propria lista degli Osservati speciali sono evidenziate in grassetto. Per informazioni vedi Aiuto:Modifiche correlate.
Elenco di abbreviazioni:
- N
- Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
- m
- Modifica minore
- b
- Modifica effettuata da un bot
- D
- Modifica effettuata su Wikidata
- (±123)
- Variazione della pagina in numero di byte
21 apr 2018
- (diff | cron) . . Idrogeno; 12:23 . . (-142) . . 146.241.214.105 (discussione) (→Isotopi: eliminata una parte incoerente con quanto si afferma (con fonti) nella pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Isotopi_dell'idrogeno) (Etichetta: Modifica visuale)
19 apr 2018
- (diff | cron) . . Idrogeno; 16:23 . . (+8) . . GKFX (discussione | contributi) (→Ortoidrogeno e paraidrogeno: en PNG → italian SVG)
15 apr 2018
- (diff | cron) . . m Luna; 19:16 . . (+12) . . Pulciazzo (discussione | contributi) (→Etimologia)
- (diff | cron) . . m Luna; 17:52 . . (+184) . . Pulciazzo (discussione | contributi) (→Etimologia: In effetti più che "brillio" si riferiva al "fulgore" della fiamma)
- (diff | cron) . . Luna; 17:02 . . (-11) . . 2a02:587:3f02:da00:8412:e5ad:c3f9:dae3 (discussione) (→Etimologia: nel dizionario "Greco - Italiano" di L. Rocci, non viene indicato come significato "brillio". Nel greco moderno il significato della parola stessa è "aurora")