San Pancrazio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi San Pancrazio (disambigua).
San Pancrazio
San Pancrazio, particolare di un dipinto del Guercino, 1616 circa
 

Martire

 
NascitaSinnada, 28 agosto 289
MorteVia Aurelia, 12 maggio 304
Venerato daChiesa cattolica e ortodossa
Santuario principaleBasilica di San Pancrazio a Roma
Ricorrenza12 maggio
AttributiRappresentato come un giovane o nelle vesti di soldato e il suo emblema è la palma
Patrono diSan Pancrazio Salentino, Montichiari (vedi patronati), bambini, invocato contro i crampi, mal di testa e le false testimonianze

San Pancrazio (Sinnada, 28 agosto 289Via Aurelia, 12 maggio 304) è stato un giovane cristiano martirizzato all'età di 14 anni, a Roma sulla via Aurelia, sotto l'impero di Diocleziano; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.

San Pancrazio è uno dei cosiddetti Santi di ghiaccio, con san Servazio, san Mamerto e san Bonifacio di Tarso.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Pancrazio nacque nel 289 a Sinnada, cittadina della Frigia, provincia consolare dell'Asia Minore. I suoi ricchi genitori erano di origine romana: Ciriada, la madre, morì nel parto, e Cleonia, il padre, lo lasciò orfano all'età di otto anni. Cleonia, morendo, affidò Pancrazio allo zio Dionisio, pregandolo di curarne l'educazione e l'amministrazione dei beni.

Entrambi, Pancrazio e Dionisio, vennero a Roma per abitare nella loro villa patrizia sul Monte Celio. Presto incontrarono la comunità cristiana di Roma e chiesero di essere iniziati alla fede cristiana. La scoperta di Dio e di Gesù Cristo infiammò talmente il cuore del giovane e dello zio da chiedere in breve tempo i sacramenti del battesimo e dell'eucaristia.

Scoppiò nel frattempo la persecuzione di Diocleziano, rivelatasi ben presto la più atroce di tutte le precedenti sopportate dai cristiani. Era l'anno 303 e il terrore della persecuzione, iniziata nelle province dell'impero romano, arrivò anche a Roma, falciando inesorabilmente ogni persona che avesse negato l'incenso agli dèi romani o allo stesso imperatore.

Anche Pancrazio fu chiamato a sacrificare, per esprimere la sua fedeltà a Diocleziano, ma, dietro il suo costante rifiuto, fu condotto davanti allo stesso imperatore per essere giudicato. Diocleziano, sorpreso "dall'avvenenza giovanile e bellezza di lui, adoperò ogni arte di promesse e minacce per fargli abbandonare la fede di Gesù Cristo" (da un manoscritto dell'epoca).[1] La costanza della fede di Pancrazio meravigliò Diocleziano e tutti i suoi cortigiani presenti all'interrogatorio, suscitando nello stesso tempo lo sdegno dell'imperatore, che ordinò la decapitazione dell'intrepido giovane.

Condotto fuori Roma, sulla via Aurelia, nelle ultime ore del giorno, presso il tempio di Giano, Pancrazio porgeva la testa al titubante carnefice, sacrificandosi per la propria fede. Ottavilla, illustre matrona romana, prese il capo e il tronco del corpo e, untili con balsami e avvoltoli in preziosi lini, li depose in un sepolcro nuovo, scavato appositamente nelle già esistenti catacombe.

Sul luogo del martirio leggiamo ancora oggi: Hic decollatus fuit Sanctus Pancratius (Qui fu decapitato san Pancrazio). A lui è anche intitolata una chiesa a Le Coste (fraz. di Montefiascone).

Culto[modifica | modifica wikitesto]

Mosaico a Ravenna, con i santi Policarpo, Vincenzo e Crisogono

Il Martirologio romano ne riporta la memoria il 12 maggio: "San Pancrazio, martire, che, si dice sia morto ancora adolescente per la fede in Cristo a Roma al secondo miglio della via Aurelia; presso il suo sepolcro il papa san Simmaco innalzò una celebre basilica e il papa Gregorio Magno vi convocò frequentemente il popolo, perché da quel luogo ricevesse testimonianza del vero amore cristiano. In questo giorno si celebra la sua deposizione".

Il culto di San Pancrazio si diffuse molto anche in Germania e la sua immagine si trova spesso nei castelli dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici dei quali è co-patrono.[2]

Reliquie[modifica | modifica wikitesto]

Nella basilica a lui intitolata (la Basilica di San Pancrazio), sorta a Roma sul luogo del martirio, viene venerata gran parte del corpo, qui deposto da Onorio I (625 - 638). Il giovane martire è custodito nell'urna di porfido dell'altare maggiore, consacrato nel 1627 e posta perpendicolarmente all'ara della confessione. Durante la Repubblica Romana del 1798 il corpo fu violato, la reliquia di un avambraccio fu recuperata nel 1805. Sempre all'altare maggiore si esponeva alla devozione dei fedeli un suo braccio. Il capo si è venerato a San Giovanni in Laterano dall'850 al 1966, data nella quale Paolo VI lo restituì alla basilica. Qui l'insigne reliquia è esposta alla venerazione dei fedeli dal 1973. Molti resti sono in chiese italiane e francesi.

Nel 2005, in occasione del XVII centenario del martirio, per la prima volta il capo del santo Martire è uscito dalle mura della Basilica romana omonima per fare tappa a San Pancrazio Salentino.

Patronati[modifica | modifica wikitesto]

San Pancrazio è patrono di diverse località, tra le quali i seguenti comuni italiani:

  • San Pancrazio (TN)
  • Zagarise (CZ)

Santuari dedicati a S. Pancrazio[modifica | modifica wikitesto]

Il più importante santuario dedicato a San Pancrazio é la basilica sorta in Roma sul luogo del suo martirio. A Pianezza, nell'area metropolitana di Torino esiste un luogo di culto denominato Santuario di San Pancrazio (Pianezza), edificato sul luogo di un miracolo avvenuto nel 1450.

Circondata da un oliveto secolare e da uno scaleo, ricordata dai versi di Alfonso Gatto e dalle tele di Clemente Tafuri, è la chiesa dedicata a San Pancrazio che si trova a Conca dei Marini sulla costiera amalfitana. Circa l’anno di fondazione non si conoscono fonti ufficiali. Il documento storico più antico che ne fa cenno è un atto di fondazione risalente al 1370.L’attuale configurazione interna dell’edificio risale al 1762, quando il parroco don Gaetano Amodio diede il via ad un programma di radicale revisione dell’impianto adeguandolo al gusto del momento. La chiesa, infatti, si presenta a tre navate, concluse da altrettante absidi, sormontate da semicalotte estradossate. L’altare maggiore, opera dell’artista napoletano Baldassare di Lucca, ospita il cinquecentesco e preesistente polittico raffigurante nella tavola centrale una Madonna con Bambino, mentre nelle tavole laterali sono raffigurati S. Pancrazio e S. Leonardo. La predella sovrastante ospita, invece, otto Apostoli intorno al Cristo Redentore. Infine una cimasa racchiude l’Eterno Padre al di sopra della Vergine e dell’Arcangelo Gabriele. La statua processionale di San Pacrazio, opera di Felice Buonfiglio (1752), è arricchita da una Reliquia del cranio del Santo martire donata a questa parrocchia dal celebre giureconsulto napoletano don Giacomo Dandolfo il 19 novembre 1730.

Un altro santuario dedicato è presente a Vaie, sempre in provincia di Torino.

A Suni (provincia di Oristano) esiste un santuario del XV secolo. Il santo è festeggiato a metà maggio con processioni, canti e balli tradizionali e un’ardia (corsa di cavalli a carattere votivo).

A Vaglio Serra in provincia di Asti esiste un Santuario del X secolo dedicato a San Pancrazio con titolo di Basilica.

A Barbarano, in provincia di Vicenza, dal 1501 esiste un convento francescano con adiacente chiesa.

A Firenze, incastonata su via della Spada, sul retro del Palazzo Rucellai oggi ospitante il Museo Marino Marini, dal 931 esiste la ex chiesa di San Pancrazio (o Brancazio). A San Pancrazio in Val di Pesa, a pochi chilometri da San Casciano (Fi) esiste almeno dal 900 d. C. una Pieve a lui dedicata.

A Montichiari, in provincia di Brescia, la Pieve di San Pancrazio.

A Silvano d'Orba, in provincia di Alessandria, su uno dei tre colli, è presente un Santuario dedicato a San Pancrazio.

Fuori l'Italia, a Londra, si trova una chiesa di San Pancrazio (St Pancras Old Church), che è stata uno degli primi santuari cristiani dell'Inghilterra. La chiesa dà il suo nome al quartiere prossimo e alla Stazione di St Pancras.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Santi, beati e testimoni - San Pancrazio
  2. ^ Alfredo Cattabiani, Santi d'Italia, p. 763

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN27868592 · CERL cnp00540034 · GND (DE11884251X · WorldCat Identities (ENviaf-27868592