Salti del pattinaggio artistico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni

(salti con valore)

T Toe loop
S Salchow
Lo Loop
F Flip
Lz Lutz
A Axel
Abbreviazioni

(salti/elementi senza valore)

Eu Euler
A> Waltz Jump
Un salto eseguito da Karel Zelenka

I salti del pattinaggio artistico sono uno degli elementi importanti di questo sport.

I principali salti sono sei. Le differenze tra di essi consistono nel modo in cui ci si stacca dalla pista, poiché tutti e sei si concludono nello stesso modo, ovvero atterrando scorrendo all'indietro su un solo piede sul filo esterno avanti del pattino.

Un aspetto di cui tener conto è il senso di rotazione: i pattinatori destri ruotano in senso antiorario, e atterreranno perciò sul piede destro, mentre gli atleti mancini in senso orario, concludendo il salto su un filo esterno sinistro indietro.

La posizione in aria, inoltre, è identica per tutti i salti: come potete osservare dalla figura a fianco, l'atleta tiene la gamba sinistra sopra la destra e le braccia raccolte all'altezza del costato (senso di rotazione antiorario); questa è la posizione migliore per ottenere equilibrio e velocità di rotazione, anche se la posizione delle braccia può variare nelle diverse scuole.

Salti[modifica | modifica wikitesto]

Nella descrizione si fa riferimento a pattinatori destri, che ruotano pertanto in senso antiorario e atterrano sul filo esterno del piede destro. I pattinatori mancini eseguono lo stacco o la puntata con il piede opposto rispetto a quello indicato, ruotano in senso orario e atterrano sul filo esterno del piede sinistro.

Waltz Jump[modifica | modifica wikitesto]

Il Waltz Jump, detto anche salto del tre per via della traccia che la lama lascia sul ghiaccio, è un salto che parte dal filo sinistro esterno avanti ed è la base per l'axel. È il primo salto che tutti i pattinatori imparano e in gara non ha nessun valore per quanto riguarda il punteggio. L'atleta esegue soltanto mezzo giro e perciò non vi è chiusura di braccia né posizione aerea di rotazione.

Il Waltz Jump è un salto ai fini didattici. In gara è considerato come elemento coreografico della pattinata.

Toe-loop[modifica | modifica wikitesto]

Alexandra Trusova durante l'atterraggio di un salto.

Il Toe-loop è uno dei tre salti puntati, il più semplice. Parte dal filo esterno indietro destro e si punta con il piede sinistro; viene preceduto solitamente da un tre interno avanti destro oppure da un tre esterno avanti sinistro e cambio di piede. Spesso è usato nelle combinazioni di salti (salti eseguiti immediatamente uno dopo l'altro senza l'appoggio dell'altro piede) e può essere eseguito da semplice (1 rotazione) a quadruplo (4 rotazioni).

Salchow[modifica | modifica wikitesto]

Il Salchow è il secondo salto per difficoltà ed è un salto che parte dalla lama. Esso, infatti, non necessita della puntata. Parte dal filo sinistro interno indietro. Si può compiere in dritto o in cerchio. La difficoltà aumenta se non si compie un movimento circolare. Nel pattinaggio artistico a rotelle questo salto è spesso chiamato anche "doppio".

Loop[modifica | modifica wikitesto]

Il Loop è un salto che parte dalla lama. Lo stacco avviene dal piede destro. Visto che il piede da cui avviene lo stacco è lo stesso usato per gli atterraggi, il loop può essere eseguito come secondo salto di una combinazione.

Flip[modifica | modifica wikitesto]

Il Flip è un salto puntato, parte dal filo sinistro interno indietro e punta con il piede destro.

Lutz[modifica | modifica wikitesto]

Il Lutz è un salto che agli spettatori non molto esperti di pattinaggio può sembrare identico al flip, ma non lo è. È molto più difficile da eseguire, perché parte dal filo sinistro esterno indietro. I pattinatori prendono una rincorsa lunga prima di eseguire questo salto, che avviene sulla diagonale della pista.

Axel[modifica | modifica wikitesto]

L'Axel è il salto più difficile, perché contiene un mezzo giro in più rispetto ad altri salti. A questa difficoltà si aggiunge quella psicologica: l'axel parte dal filo sinistro esterno avanti ed il pattinatore trova un blocco psicologico perché ha una sensazione di "buttarsi nel vuoto". L'axel è un salto puntato con il piede sinistro in avanti quando inizia il salto ed è stato inventato da un pattinatore di velocità di nome Axel Paulsen.

Esistono salti che non permettono di fare più rotazioni e per questo in gara si vedono raramente, in quanto valgono poco ai fini del punteggio. Sono tuttavia utili per l'apprendimento o hanno un'importante funzione ausiliaria.

Euler[modifica | modifica wikitesto]

Yuzuru Hanyu esegue un saute de basque.

L'Euler (detto anche Thoren) è un salto da un giro che parte dal filo destro esterno indietro e atterra sul filo sinistro interno indietro. Viene usato nelle combinazioni di salti per passare dal piede destro al piede sinistro, il che permette di aggiungere alla combinazione un flip o un salchow. Se eseguito come salto di collegamento all'interno di una combinazione di tre salti, anche l'euler ha un suo valore base. Se eseguito da solo viene ritenuto un salto coreografico, privo di uno specifico valore tecnico.

Salti non codificati[modifica | modifica wikitesto]

I salti non codificati sono i salti eseguiti dai pattinatori nei passaggi di transizione per esprimere lo spirito della musica. Sono privi di un valore base e rientrano nella più ampia valutazione dei components. Fra questi salti vi sono l'euler (se eseguito da solo e non all'interno di una combinazione), il salto del tre, il walley (viene staccato su un filo interno indietro e, dopo una rotazione completa effettuata nella direzione opposta rispetto a quella in cui i pattinatori eseguono normalmente i loro salti, viene atterrato sul filo esterno indietro dello stesso piede), la butterfly, i salti in spaccata e vari tipi di salto che non hanno una precisa denominazione. Il pattinatore Yuzuru Hanyu ha portato sul ghiaccio un salto tipico della danza classica, il saute de basque.[1] Quello che a volte impropriamente viene definito salto mortale nel pattinaggio è chiamato flip all'indietro, perché la puntata viene eseguita nello stesso modo in cui si esegue la puntata del flip, ed è un salto vietato dal regolamento, la cui esecuzione comporta una detrazione nel punteggio totale del segmento di gara.

Tipi di salti[modifica | modifica wikitesto]

Miki Ando è la prima donna che è riuscita a completare un salto quadruplo.
Le caratteristiche meno diffuse dei salti allo stacco e all'atterraggio sono evidenziate in grassetto e corsivo.
Tutti i salti codificati vengono atterrati all'indietro.
Classificazione e distinzione dei principali salti del pattinaggio
Abbr. Salto Salto puntato Cambio del piede Cambio del filo Cambio della curva Cambio di direzione Filo allo stacco Filo all'atterraggio
A Axel Esterno avanti Esterno (piede opposto)
Lz Lutz Esterno indietro Esterno (piede opposto)
F Flip Interno indietro Esterno (piede opposto)
Lo Loop Esterno indietro Esterno (stesso piede)
S Salchow Interno indietro Esterno (piede opposto)
T Toe loop Esterno indietro Esterno (stesso piede)
Eu Euler Esterno indietro Interno (piede opposto)

Storia dei salti[modifica | modifica wikitesto]

Il norvegese Axel Paulsen, l'inventore dell'axel

Nella seguente tabella è elencata la prima esecuzione per ciascun tipo di salto nei casi in cui esiste un’informazione sicura.

Salto Abbr. Uomini Anno Donne Anno Fonte
Toe loop singolo 1T Bandiera degli Stati Uniti Bruce Mapes 1920s n/a [2]
Salchow singolo 1S Bandiera della Svezia Ulrich Salchow 1900's Bandiera della Germania Margarete Klebe 1917 [2][3][4]
Loop singolo 1Lo Bandiera della Germania Werner Rittberger 1910 n/a [2][5]
Lutz singolo 1Lz Bandiera dell'Austria Alois Lutz 1913 n/a [2]
Axel singolo 1A Bandiera della Norvegia Axel Paulsen* 1882 Bandiera della Norvegia Sonja Henie 1920s [2]
Doppio Salchow 2S n/a 1920s Bandiera del Regno Unito Cecilia Colledge 1930s
Doppio Lutz 2Lz n/a Bandiera della Rep. Ceca Alena Vrzáňová** 1949 [7][8]
Doppio Axel 2A Bandiera degli Stati Uniti Dick Button 1948 Bandiera degli Stati Uniti Carol Heiss 1953 [2][9]
Triplo toe loop 3T Bandiera degli Stati Uniti Thomas Litz 1964 n/a [2]
Triplo Salchow 3S Bandiera degli Stati Uniti Ronnie Robertson 1955 Bandiera del Canada Petra Burka*** 1962 [2]
Triplo loop 3Lo Bandiera degli Stati Uniti Dick Button 1952 Bandiera della Germania Est Gabriele Seyfert 1968 [2][10]
Triplo flip 3F n/a Bandiera della Germania Est Katarina Witt
Bandiera della Germania Ovest Manuela Ruben
1981 [2]
Triplo Lutz 3Lz Bandiera del Canada Donald Jackson 1962 Bandiera della Svizzera Denise Biellmann 1978 [2]
Triplo Axel 3A Bandiera del Canada Vern Taylor 1978 Bandiera del Giappone Midori Ito 1988 [2]
Quadruplo toe loop 4T Bandiera del Canada Kurt Browning 1988 Bandiera della Russia Aleksandra Trusova 2018 [2]
Quadruplo Salchow 4S Bandiera degli Stati Uniti Timothy Goebel 1998 Bandiera del Giappone Miki Ando 2002 [2]
Quadruplo loop 4Lo Bandiera del Giappone Yuzuru Hanyu 2016 nessuno ratificato**** [2][11]
Quadruplo flip 4F Bandiera del Giappone Shoma Uno 2016 Bandiera della Russia Aleksandra Trusova 2019 [2]
Quadruplo Lutz 4Lz Bandiera degli Stati Uniti Brandon Mroz 2011 Bandiera della Russia Aleksandra Trusova 2018 [2][12]
Quadruplo Axel 4A Bandiera degli Stati Uniti Ilia Malinin 2022 nessuno ratificato [13]

* Non eseguito in una competizione ufficiale

** Secondo https://olympics.com/en/athletes/jacqueline-du-bief, la prima pattinatrice capace di eseguire il doppio lutz in una competizione internazionale è stata Jacqueline du Bief nel 1952.

*** Secondo la 2023-2024 ISU Media Guide, Petra Burka è stata la prima donna capace di eseguire un triple Salchow, ma un resoconto del Campionato europeo del 1961 ricorda che Helli Sengstschmid (AUT) e Jana Mrazkova (CZE) hanno eseguito un triplo Salchow.

**** Non ancora eseguito da una donna in una competizione internazionale. Eseguito da Adeliia Petrosian nel 2021 in una competizione nazionale russa, una gara non ratificata dall’ISU[14]

Valore dei salti[modifica | modifica wikitesto]

Salto sottoruotato: < ; Grado di esecuzione (GOE) da +3 a -3. Tabella in vigore dalla stagione 2011-2012 alla stagione 2014-2105. Al termine di ogni stagione l'ISU decide se conservare i valori della stagione precedente o se apportare qualche modifica.

Salto Valore base
(BV)
BV se < GOE +3 GOE +2 GOE +1 GOE –1 GOE –2 GOE –3
1T 0,4 0,3 +0,6 +0,4 +0,2 –0,1 –0,2 –0,3
1S 0,4 0,3
1Lo 0,5 0,4
1F 0,5 0,4
1Lz 0,6 0,4
1A 1,1 0,8 +0,6 +0,4 +0,2 –0,2 –0,4 –0,6
2T 1,3 0,9
2S 1,3 0,9
2Lo 1,8 1,3 +0,9 +0,6 +0,3 –0,3 –0,6 –0,9
2F 1,8 1,3
2Lz 2,1 1,5
2A 3,3 2,3 +1,5 +1,0 +0,5 −0,5 −1,0 −1,5
3T 4,1 2,9 +2,1 +1,4 +0,7 –0,7 –1,4 –2,1
3S 4,2 2,9
3Lo 5,1 3,6
3F 5,3 3,7
3Lz 6,0 4,2
3A 8,5 6,0 +3,0 +2,0 +1,0 -1,0 -2,0 -3,0
4T 10,3 7,2
4S 10,5 7,4
4Lo 12,0 8,4
4F 12,3 8,6
4Lz 13,6 9,5
4A 15,0 10,5 +3,6 +2,4 +1,2 −1,2 −2,4 −3,6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ YUZURU HANYU'S REVOLUTION: from Figure Skating to a New World - PART 1 (52:16), su youtube.com. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) ISU Figure Skating Media Guide 2023/24, su isu.org. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  3. ^ Stevens, Ryan (2023). Technical Merit: A History of Figure Skating Jumps. Halifax, Nova Scotia: Independently published, pag. 21-22
  4. ^ Kestnbaum, Ellyn (2003). Culture on Ice: Figure Skating and Cultural Meaning. Middletown, Connecticut: Wesleyan University Press, pag. 92.
  5. ^ Stevens, Ryan (2023). Technical Merit: A History of Figure Skating Jumps. Halifax, Nova Scotia: Independently published, pag. 51.
  6. ^ Hines, James R. (2011). Historical Dictionary of Figure Skating. Lanham, Maryland: Scarecrow Press, pag. XXIV.
  7. ^ (EN) Helene Elliott, Brian Orser heads list of World Figure Skating Hall of Fame inductees, su latimes.com. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  8. ^ Stevens, Ryan (2023). Technical Merit: A History of Figure Skating Jumps. Halifax, Nova Scotia: Independently published, pag. 83.
  9. ^ Judd, Ron C. (2001). The Winter Olympics: An Insider's Guide to the Legends, the Lore, and the Games. Seattle, Wash. The Mountaineer Books, pag. 100.
  10. ^ (EN) Diane Pucin, Button Has Never Been Known to Zip His Lip, su latimes.com. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  11. ^ (EN) Hanyu first to nail quadruple loop, su japantimes.co.jp. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  12. ^ (EN) Figure skating - Breakdown of quadruple jumps, highest scores and judging, su reuters.com. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  13. ^ (EN) Ilia Malinin (USA) lands first quad Axel – International Skating Union, su isu.org. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  14. ^ (RU) Фигуристка Аделия Петросян впервые в истории исполнила четверной риттбергер (Figure skater Adelia Petrosyan performed a quadruple loop for the first time in history), su tass.ru. URL consultato il 4 gennaio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali