People mover

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con il termine people mover (o automated people mover, APM) s'intende un sistema di trasporto pubblico di ridotta estensione, automatico e dotato di sede propria (il tracciato è quindi completamente separato dagli altri sistemi di trasporto e dal traffico, sia pedonale che automobilistico); appartiene alla categoria dei sistemi ettometrici[1].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

È impiegato per servizi "da punto a punto" per collegare tra loro, ad esempio, terminal aeroportuali o altre infrastrutture (ad esempio ospedali) alla rete metropolitana[2].

I people mover possono essere costruiti con diverse tecnologie:

  1. People mover del tipo funicolare: infrastrutture perlopiù sopraelevate costituite da veicoli con ruotine di gomma circolanti su piastre generalmente di acciaio, con trazione a fune e guidati da un posto centrale[3]. Sono quindi funicolari con profilo longitudinale per lo più pianeggiante (e quindi non necessitanti delle tecnologie connesse a superare forti dislivelli) e con ruote gommate e non ferroviarie.
  2. People mover del tipo monorotaia a sella: infrastrutture perlopiù sopraelevate costituite da veicoli con ruotine di gomma circolanti su piastre generalmente di acciaio, con trazione elettrica e guidati da un posto centrale. I veicoli viaggiano sopra l'infrastruttura ricoprendone anche parte dei lati.

Queste tecnologie possono essere usate anche per scopi diversi da quello di trasporto pubblico a breve raggio.

In tutti i modi, le tecnologie usate possono anche essere diverse da quelle sopra descritte (purché la tecnologia preveda convogli automatici), in quanto con il termine people mover si fa riferimento al servizio effettuato e non alla tecnologia. Altre tecnologie usate sono le ferrovie sospese (come lo Skytrain) o la tecnologia VAL.

People mover in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Andrea Spinosa, Progetto Tram-Treno - Dall'infrastruttura al progetto urbano (PDF), in City Railways, vol. 1, 2011, p. 7. URL consultato il 19 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2011).
  2. ^ Luca Trepiedi, Massimo Procopio e Eleonora Pieralice, Il trasporto urbano su rotaia in Italia - Rapporto finale (PDF), su Carlo Carminucci (a cura di), ISFORT.it, ottobre 2006, pp. 141-142. URL consultato il 19 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
  3. ^ PEOPLE MOVER - Come funziona?, su Funivie.org. URL consultato il 19 settembre 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàNDL (ENJA00560068
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti